Italia

VOGLIA DI EXTRAVERGINE. LE OLEOTECHE, GLI OIL BAR CONQUISTANO E AFFASCINANO MA OCCORRE MAGGIOR COLLABORAZIONE DAI PRODUTTORI

Nord, Centro e Sud. Le botteghe dell’olio, i ristoranti e i locali tematici si stanno diffondendo in ogni parte d’Italia. Ne abbiamo interpellati alcuni scoprendo che i consumatori sono ancora intimoriti dal prezzo di una bottiglia di ottimo extravergine. C’è molto lavoro da fare e serve l’aiuto e il supporto degli olivicoltori

11 dicembre 2004 | Alberto Grimelli

Cosa lega le oleoteche, elaioteche, gli oil bar di tutta Italia? Cosa ha spinto i titolari a fare dell’extravergine il protagonista, a volte assoluto, della loro attività?
Passione senza dubbio, ma anche la consapevolezza che con l’olio è possibile guadagnare. L’interesse verso questo prodotto esiste e negli ultimi anni sta crescendo, anche se non ai ritmi che produttori, commercianti e ristoratori auspicavano.
Una più stretta collaborazione tra tutti gli elementi della filiera recherebbe vantaggio all’intero comparto con benefici per tutti.
Conoscersi è allora il primo, determinante passo, cercando di comprendere le rispettive esigenze, necessità, aspettative.
Per questa ragione abbiamo voluto interpellare i proprietari di alcuni importanti locali che all’olio dedicano spazio, tempo ed energie.

Nord, Centro e Sud.
A Milano abbiamo chiesto il parere di Gino Celletti del Frantoi Celletti, a Bologna abbiamo interpellato Francesco Schettino di Elaios, infine a Roma abbiamo intervistato Fabio Paparelli di Apicius.

- Quali difficoltà, problemi riscontra maggiormente nella vendita di oli extravergini di qualità?
Celletti: Tenendo conto della peculiarità del mio locale, un ristorante che serve, abbinandoli ai piatti, oli monovarietali di grande qualità, il fattore che maggiormente sorprende ed intimorisce il consumatore è il prezzo. È allora necessario, si è quasi obbligati, a una piccola lezione sull’incidenza dei costi di produzione, conti e ragionamenti convincenti che però non possono disgregare completamente la mala cultura degli ultimi quaranta-cinquanta anni. È l’abitudine a trovare al supermercato, come nel negozio sotto casa oli a 3-4 euro al litro, o meno, ad aver realmente danneggiato la cultura del buon extravergine in Italia.
Schettino: In Italia è ancora necessario fare dell’educazione alimentare. Sembra strano in un Paese che dispone di un così vasto patrimonio gastronomico ma purtroppo gli italiani non conoscono i loro prodotti, non sapendoli, di conseguenza apprezzare e valutare appieno. L’exravergine non fa eccezione, la maggior parte delle persone è ancora riluttante a spendere più di pochi euro a bottiglia per un olio di qualità.
Paparelli: Il primo importante scoglio psicologico da superare è il prezzo. Non è tuttavia uno ostacolo insuperabile. L’importante è parlare con il cliente, fornire informazioni e spiegazioni esaurienti, far degustare il prodotto. Catturarne l’attenzione è indispensabile, poi sarà lo stesso extravergine, coi suoi profumi ed aromi, ad affascinarlo ed attrarlo.

Una sala dell'Oil Bar Frantoi Celletti a Milano

- Qual’è il profilo del suo cliente? Ne esiste una sola tipologia?
Celletti: Assolutamente no. Il mio locale è frequentato da una variegata e poliedrica moltitudine di persone. Professionisti, imprenditori ma anche giovani squattrinati. Le dirò di più, la ricchezza non è sinonimo di recettività alla cultura dell’olio. In certi casi chi ha i soldi ha anche la presunzione di sapere, si affaccia al mondo dell’olio per moda più che per un reale interesse.
Schettino: Posso distinguere in due grandi categorie di persone. I benestanti acculturati, che rappresentano l’80% circa della mia clientela, che si avvicinano agli oli con già una buona base di conoscenze, vanno quasi a colpo sicuro, si informano sulle caratteristiche dei vari prodotti, fanno domande pertinenti e richiedono risposte precise ed esaurienti. Ci sono poi i neofiti, magari in cerca del regalo, sono quasi spauriti di fornte alla moltitudine di bottiglie sullo scaffale, per loro determinante è il prezzo.
Paparelli: All’inizio, quando aprii questa attività, essendo nel centro di Roma, il mio negozio era molto frequentato da stranieri, interessati all’olio. È un tipo di clientela altamente suggestionabile e condizionabile da recensioni ed articoli giornalistici. Pian piano sono giunti anche gli italiani, benestanti, generalmente con una valida cultura gastronomica e buone conoscenze su vino ed olio.

Uno scorcio dell'oleoteca Apicius a Roma

- Come, concretamente, i produttori possono esservi utili, possano fornirvi sostegno per vendere meglio l’extravergine?
Celletti: Gli olivicoltori devono interessarsi maggiormente al loro prodotto, studiando, approfondendo le proprie conoscenze. È impensabile che un produttore non sappia quali varietà, cultivar ha impiantate sui suoi campi, come è inaudito che il frantoiano non conosca quali e quante ripercussioni ha il tempo di gramolatura sulla qualità del prodotto. Un’altra cosa, che gli olivicoltori la smettano di affermare che il loro olio si abbina a qualsiasi cibo, è una falsità inaudita. Mettere una Coratina su un pesce bollito significa rovinare un piatto, come pure usare una Taggiasca su una grigliata di carne.
Schettino: Serve una maggiore presenza in oleoteca, servono degustazioni guidate, occorre che siano loro a propagandare il loro prodotto, spiegarlo. L’approccio diretto, produttore-consumatore, è vincente, l’ha insegnato il comparto vitivinicolo. Il materiale pubblicitario, come pure quello didattico, ha un’efficacia decisamente inferiore, spesso finisce nel cestino della carta straccia ancor prima di venir letto.
Paparelli: Le degustazioni sono sicuramente importanti, sono azioni di marketing efficaci, ma non attirano un vasto pubblico, sulla base della mia esperienza solo poche decine di appassionati, niente più. Importante è supportare il lavoro quotidiano dell’oleoteca ad esempio mettendo a disposizioni campioni, bottiglie da 100 ml, che possano essere aperte per far degustare il prodotto. Sarebbe utile una maggiore collaborazione rivenditore-produttore, coordinando giornate di offerta promozionale, degustazioni aperte... azioni di marketing quotidiane che hanno un’efficacia decisamente superiore a quelle di eventi estemporanei.

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00