Italia
La scomparsa di Carlo Cannella, il ricordo del ministro Galan
E' morto prematuramente per una malattia incurabile il noto nutrizionista, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione
23 febbraio 2011 | C. S.
GALAN: IN RICORDO DEL PROF. CARLO CANNELLA,
INSIGNE SCIENZIATO DELLâALIMENTAZIONE
âEâ scomparso uno scienziato che per molti anni ha rappresentato un pilastro nel campo della scienza dellâalimentazione, anche se questo non è sufficiente per definire la personalità di un uomo affabile, dai modi sempre garbati e civilissimi qual è stato il professor Carlo Cannella.
La sua attività scientifica è stata di primaria importanza nel campo dellâalimentazione e in tutto ciò che riguardava le tematiche dietetiche. Oltre 100 i suoi lavori scientifici, pubblicati sulle maggiori riviste internazionali, a testimonianza di un impegno per davvero significativo. Il nostro Ministero ha avuto in lui una guida sicura, esemplare da ogni punto di vista, anche perché Cannella era esperto di primo piano nella ristorazione collettiva sia ospedaliera che scolastica, pertanto voce autorevole in realtà sociali di nostra pertinenza.
Il grande pubblico televisivo ha ben presente la figura dello scienziato Cannella, perché personalità dotata di una virtù didattica in grado di comunicare con semplicità , chiarezza e simpatia. Tra i suoi molti incarichi, il compianto professore ha ricoperto validissimamente anche il ruolo di Presidente dellâIstituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran).
Desidero far giungere alla famiglia del professor Carlo Cannella il senso del mio cordoglio e con esso quello di tutto il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestaliâ. Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan.
Fonte: Pirrotta et al.
Potrebbero interessarti
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55
Italia
Viaggiare su un filo d’olio: l'extravergine di oliva diventa un'occasione di riscatto sociale

Le bottiglie prodotte presso la casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, non destinate alla vendita ma donate in beneficenza alle Istituzioni, veicolano un messaggio potente: anche dietro le mura di un carcere può nascere qualcosa di prezioso
24 giugno 2025 | 11:00
Italia
52 milioni per sostenere innovazione in agricoltura e chi ha subito danni da Psa

La dotazione del Fondo per l'Innovazione in Agricoltura è stata incrementata di ulteriori 47 milioni di euro per l'anno 2025. 5 milioni di euro in favore degli allevatori colpiti dalla Peste Suina Africana
24 giugno 2025 | 10:00