Italia
Capitali russi e grande attore francese per promuovere Barbaresco nel mondo
Il 10 febbraio a San Pietroburgo, in Russia, è stato inaugurato “Barbaresco”, un nuovo ristorante di cucina di qualità con vini e prodotti delle Langhe e delle regioni italiane. Testimonial d’eccezione Gerard Depardieu. Presenti l’assessore regionale al Turismo del Piemonte, Alberto Cirio, e il sindaco di Barbaresco, Alberto Bianco
12 febbraio 2011 | C. S.
Un piccolo paese, un grande vino, un nuovo ristorante. Eâ Barbaresco, un comune di appena 600 abitanti nel cuore delle Langhe che dà il nome a uno dei principali rossi del Piemonte. Ma dal 10 febbraio âBarbarescoâ è anche un ristorante di cucina piemontese e italiana di qualità nel centro di San Pietroburgo, in Russia. Il nuovo locale propone specialità regionali della cucina tradizionale o rivisitata, sotto la mano esperta dello chef Carmelo Carnevale, 35 anni, di cui 10 a Londra dove ha lavorato allâHarris Bar. Lâinaugurazione del ristorante Barbaresco ha avuto un testimonial dâeccezione, lâattore francese e produttore di vino Gerard Depardieu, grande amante dellâItalia e adesso promotore delle specialità agroalimentari ed enoturistiche del nostro Paese nel mondo. Insieme a Depardieu un gruppo di produttori di Barbaresco, accompagnati dallâassessore regionale al Turismo, Alberto Cirio; dal sindaco del comune di Barbaresco, Alberto Bianco; dal direttore dellâEnte del turismo Alba Bra Langhe e Roero, Mauro Carbone; e da Pietro Giovannini, vice presidente dellâEnoteca Regionale del Barbaresco. Allâinaugurazione del locale erano presenti anche i produttori Alberto di Gresy, proprietario della cantina Martinenga; Roberto Minuto di Cascina Luisin e Italo Stupino dellâazienda Castello di Neive.
Il ristorante Barbaresco è stato aperto da un gruppo di investitori russi della Global Point, con interessi nel marketing, nella comunicazione e nel âfuoricasaâ, già titolare di altri importanti locali a San Pietroburgo e Mosca. Lâidea di un ristorante di cucina italiana di qualità dedicato al piccolo Comune del Piemonte è maturata dopo una serie di visite nelle Langhe, alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche. La cucina propone specialità tipiche del Piemonte, vini di Barbaresco, della regione e di altre importanti aree vinicole italiane. Il concept del ristorante ripropone negli arredi lâatmosfera di un accogliente locale dallâambiente rustico ma elegante, in legno scuro, con tante foto di Barbaresco e delle sue colline e alcuni cartelli e insegne stradali che indicano la direzione del paese. âUn gruppo di investitori russi apre un ristorante di alta cucina italiana e un testimonial francese conosciuto in tutto il mondo, lâattore e vitivinicoltore Gerard Depardieu, viene a promuoverlo: questa è una chiara testimonianza del primato dellâenogastronomia piemontese e italiana nel mondoâ, ha commentato lâassessore regionale al Turismo del Piemonte, Alberto Cirio.
âPer il comune di Barbaresco e per le nostre cantine è un grande motivo di orgoglio sapere che in un mercato importante e in crescita come la Russia câè adesso un ristorante che promuove le bellezze paesaggistiche e la qualità dei prodotti del territorio â ha aggiunto il sindaco Alberto Bianco -. Non per forza un ristorante deve avere il nome di Roma o Venezia, ma anche quello di un piccolo paese dellâItalia rurale, come il nostro, che rappresenta una comunità di 600 persone su una collina delle Langhe, nel cuore del Piemonteâ.
La serata d'inaugurazione del ristorante è stata supportata dall'Enoteca Regionale del Barbaresco, l'ente incaricato della promozione e della divulgazione del Barbaresco Docg in Italia e nel mondo. Erano presenti in degustazione libera i vini di 11 cantine del territorio.
Fonte: Massimiliano Rella
Potrebbero interessarti
Italia
Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi
16 maggio 2025 | 10:00
Italia
Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti
15 maggio 2025 | 13:00
Italia
In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America
15 maggio 2025 | 10:00
Italia
Ecco come sarà il gelato del futuro: sostenibile, salutare e su misura

Molti italiani sognano un gelato arricchito con vitamine, fibre e fermenti lattici, capace di contribuire all’equilibrio dell’organismo ma anche quello che non si scioglie e quello stampato in 3D
14 maggio 2025 | 12:00
Italia
250 milioni di euro per la filiera italiana del tabacco Kentucky

L’attuale intesa, ha un orizzonte temporale di dieci anni, fino al 2034-35, e prevede l’acquisto annuale da parte di Manifatture Sigaro Toscano di almeno 2.200 tonnellate di tabacco Kentucky coltivato in Italia, per un valore stimato di circa 25 milioni di euro all'anno
13 maggio 2025 | 14:00
Italia
Premio Ranieri Filo della Torre: la valorizzazione culturale dell’olivicoltura italiana

Un evento importante per raccontare la coltura e la cultura dell’olio quello promosso da Pandolea che premia le migliori tesi di laurea o di dottorato e le migliori opere letterarie sull'olivo e l'olio
13 maggio 2025 | 13:00