Italia
E ora ci sono in giro per l’Italia 40 nuovi esperti potatori d’olivo
Si è concluso con successo il dodicesimo corso organizzato da Assam Marche sotto la direzione di Giorgio Pannelli. E adesso partono i corsi regionali e il nono campionato nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico; e inoltre spazio agli oli monovarietali a Riva del Garda
29 gennaio 2011 | Barbara Alfei
Si è chiuso ad Ancona con successo, nonostante il tempo sia stato pococo favorevole, il dodicesimo corso professionale di potatura dellâolivo, organizzato dallâASSAM nel periodo 18 â 21 gennaio 2011, e rivolto a tecnici e operatori del settore olivicolo nazionale, per aggiornare le competenze su tecnica colturale e qualità dellâolio e, soprattutto, potenziare le professionalità nel settore della potatura.
Erano presenti 40 partecipanti (numero massimo consentito) provenienti, oltre che dalle Marche, da diverse regioni italiane (Umbria, Abruzzo, Puglia, Lazio, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Calabria, Trentino Alto Adige).
Il corso, diretto dal Dott. Giorgio Pannelli del CRA â OLI, sede distaccata di Spoleto, ha permesso ai partecipanti di apprendere nozioni relative alla progettazione dellâoliveto, le varietà autoctone e gli oli monovarietali, la difesa fitosanitaria, le basi fisiologiche della potatura, aggiornamenti sulla corretta gestione dellâoliveto, innovazione nella potatura e nella raccolta, nellâottica della riduzione dei costi, dellâaumento delle produzioni e del miglioramento della qualità dellâolio.
Nellâobbiettivo di creare delle professionalità nel settore dellâolivicoltura e in particolare della potatura, le lezioni in aula sono state intervallate da lezioni teorico-pratiche in campo su situazioni differenziate, a partire da piante giovani (potatura di allevamento), a piante adulte ben impostate (potatura di produzione), a piante vecchie o da ricostituire (potatura di riforma).
Al corso seguiranno i diversi Concorsi regionali (Molise, Sardegna, Abruzzo, Umbria, Lazio, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia), ed il 9° Campionato Nazionale di potatura dellâolivo allevato a vaso policonico, denominato âFORBICI DâOROâ, che si terrà in Sardegna (Alghero) il 25-26 marzo 2011.
Il Campionato nazionale è aperto ad un numero massimo di 60 concorrenti; le iscrizioni sono aperte fino al 15 febbraio. Nelle regioni in cui si svolgerà una selezione regionale di potatura avranno accesso al campionato i primi 3 - 5 classificati. Per le altre regioni costituirà titolo preferenziale lâinvio di una dichiarazione di professionalità nel settore e/o attestati di partecipazione a corsi di potatura dellâolivo.
In palio saranno messi ricchi premi inerenti la potatura e la raccolta delle olive.
I partecipanti al corso professionale di potatura che otterranno lâidoneità al Campionato Nazionale (punteggio ≥ 36), potranno iscriversi allâElenco degli operatori abilitati alla potatura dellâolivo istituito dallâASSAM nel 2002 come elenco regionale âMarcheâ ed integrato nel 2010 con una sezione âAltre regioniâ e le due sottosezioni: âProfessionistiâ ed âHobbistiâ.
Tale elenco ha lâobbiettivo di creare un collegamento tra le professionalità formate nel settore della potatura ed aziende agricole che necessitano di manodopera specializzata nel settore.
LâElenco, aggiornato annualmente e messo a disposizione di aziende olivicole che facciano richiesta di professionalità nel settore della potatura, è consultabile sul sito www.assam.marche.it e www.olimonovarietali.it
SINTESI DEL REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO
Ogni partecipante al Campionato dovrà dotarsi di attrezzatura propria per lâesecuzione dei tagli.
à ammessa solo attrezzatura manuale e la potatura avverrà con operazioni effettuate da terra.
Attrezzatura consentita: forbici, seghetto e svettatoio. Non è permesso lâuso di altra attrezzatura agevolata da dispositivi elettrici o pneumatici.
Prova richiesta: potatura di produzione/riforma.
Ogni partecipante dovrà operare su tre piante adulte in un tempo massimo di 30 minuti.
La prova sarà valutata da una Giuria presieduta dal Dr. G. Pannelli (CRA - OLI, Spoleto), composta da tecnici dellâAssam e da rappresentanti di altre istituzioni scientifiche.
Parametri valutati dalla Giuria sui quali verrà stilata la Classifica finale:
1. Conformazione della cima;
2. Equilibrio tra le branche primarie;
3. Numero e disposizione delle branche secondarie;
4. Equilibrio vegeto-produttivo;
5. Rispondenza alla conformazione ideale.
Ancora aperti i termini per la partecipazione alla 8° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata dallâASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche), in collaborazione con CRA â OLI sede distaccata di Spoleto e Sole24ore Editoria specializzata.
La scadenza per la presentazione dei campioni è stata prorogata al 15 febbraio 2011.
Tra le novità della Rassegna 2011 si segnalano:
⢠Premio fedeltà al produttore, che verrà assegnato a coloro che hanno garantito una costante presenza alle diverse edizioni della Manifestazione svoltasi nel territorio maceratese;
⢠un riconoscimento alle varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate).
Le aziende ammesse alla Rassegna 2011 avranno la possibilità di presentarsi sul nuovo sito www.vetrinaolimonovarietali.it quale canale commerciale interattivo tra i migliori produttori ed i consumatori di oli monovarietali.
Sul sito www.olimonovarietali.it è consultabile la banca dati, costituita in collaborazione con l'IBIMET â CNR di Bologna, a seguito della elaborazione statistica dei dati chimici e sensoriali di oltre 1300 campioni valutati durante le edizioni 2006-2007-2008-2009-2010 della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali.
La manifestazione si svolgerà allâAbbadia di Fiastra (MC) il 28-29 maggio (programma da definire).
La Rassegna verrà presentata ufficialmente a Riva del Garda (TN), domenica 30 gennaio alle ore 15.00, a SOLOLIO nellâambito della 35° edizione di Expo Riva Hotel (www.exporivahotel.it).
Lâanteprima della Rassegna (esposizione di tutti i campioni pervenuti alla 8° edizione) sarà venerdì 25 marzo 2011 ad Alghero (SS), presso il centro congressi del Quartè Sayà l, in occasione dellâincontro-dibattito dal titolo âOrigine dellâolio tipico: varietà o territorio?â organizzato nellâambito del 9° Campionato Nazionale di potatura dellâolivo allevato a vaso policonico.
Per informazioni:
Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@assam.marche.it
www.olimonovarietali.it
Potrebbero interessarti
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00
Italia
Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale
03 settembre 2025 | 10:00
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00