Italia

Wikileaks all'assalto dei prodotti campani

Le rivelazioni vengono dal console americano a Napoli: la camorra fa affari con l'agroalimentare, sofisticando anche i prodotti a denominazione d'origine

15 gennaio 2011 | C. S.

Monta la polemica in campo alimentare dopo la pubblicazione da parte di Wikileaks di un dispaccio del giugno 2008 del console generale Usa a Napoli, J. Patrick Truhn. Il console segnala che la camorra in Campania fa affari anche con "importazioni a basso costo" che vanno "dalle mele cariche di pesticidi della Moldova al sale del Marocco infestato da E. coli" con "etichette-made-in-Campania. Nel documento il diplomatico cita le affermazioni di un "comandante dei carabinieri" di Napoli e parla anche di panifici nelle mani della camorra dove si cucina il pane con materiali tossici. Segnala inoltre che a Caserta "le fabbriche illegali che fanno mozzarella usano latte in polvere boliviano". Nel dispaccio, il diplomatico cita infine Roberto Saviano: "Ci ha detto che le industrie risparmiano l'80%" affidando la gestione dei rifiuti tossici alla camorra e che la gran parte di queste industrie è al nord.

Dichiarazioni che hanno provocato l'immediata reazione dell'assessore regionale all'Agricoltura Vito Amendolara. ''E' importante - ha detto l'assessore- fare luce sulle dichiarazioni del console generale Usa a Napoli J. Patrick Trunh. Ma voglio precisare che fanno riferimento a giugno del 2008''. ''Proprio oggi - ha aggiunto - ho inviato una lettera al console Donald Moore per invitarlo a verificare con me, sulla base dei dati e dei risultati degli esami e dei controlli quotidiani effettuati dai 14 organismi istituzionali preposti, il livello effettivo di sicurezza alimentare esistente in Campania''. ''Ancora una volta - continua l'assessore - la salubrita' dei prodotti agroalimentari della nostra regione è messa in discussione, scatenando allarmismi e deduzioni precipitose. La Campania è la regione che mette in campo il maggior numero di controlli ordinari sul territorio, effettuati 365 giorni all'anno e piu' che mai attivi''

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00