Italia

Fondazione Valdobbiadene, incontro su prospettive e strategie per una comunicazione mirata

13 dicembre 2010 | C. S.

Fondazione Valdobbiadene Spumante da sempre impegnata nella protezione e nella valorizzazione del Prosecco DOCG e del suo territorio storico, Valdobbiadene, annuncia per il 16 dicembre 2010 alle 18:00 presso l’Auditorium di Palazzo Celestino Piva a Valdobbiadene l’incontro “Valdobbiadene Spumante DOCG. Prospettive e strategie per una comunicazione mirata”.

In questa occasione i membri della Confraternita del Prosecco, i produttori del Prosecco DOCG, le istituzioni locali ed un parterre di ospiti tra i quali “il Gastronauta” Davide Paolini, giornalista e conduttore di Radio 24, interverranno sulle tematiche chiave della salvaguardia dell’ambiente di cui i produttori di Prosecco DOCG sono i primi custodi e della credibilità del territorio storico nei confronti di un mondo che si sta sempre più espandendo. “Vogliamo far sentire la nostra voce perché chi vive questo settore lo vive per passione e per cultura” ha detto il Presidente della Fondazione Valdobbiadene Spumante Floriano Curto presentando l’iniziativa “abbiamo ereditato questo patrimonio storico ed abbiamo la responsabilità morale di portarlo avanti e di conservarlo secondo i principi di etica e di rispetto reciproco sui quali siamo stati formati”.

Un appuntamento importante per fare il punto sulla corretta comunicazione dell’identità del Prosecco DOCG e di quello straordinario valore aggiunto che è umano, culturale e ambientale che deriva dalle sue zone di origine e dalle storie degli uomini che lo lavorano.



L'appuntamento è per giovedì 16 dicembre, alle 18.00, all’Auditorium di Palazzo Celestino Piva a Valdobbiadene (TV).



Fonte: Lab Promotion

Potrebbero interessarti

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00

Italia

Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità

20 maggio 2025 | 14:00