Italia
La Camera dei Deputati approva l'etichettatura d'origine obbligatoria
Il controllo è stato attribuito alle Regioni. Le normative prevedono per chi violerà l'obbligo di etichettatura una sanzione amministrativa da 1.600 a 9.000 euro
09 ottobre 2010 | Ernesto Vania
Eâ stato approvato dalla Camera dei Deputati il disegno di legge (ddl) sulla competitività nel settore agroalimentare. Il provvedimento legislativo prevede che i prodotti alimentari posti in commercio dovranno obbligatoriamente riportare nell'etichetta anche l'indicazione del luogo di origine o di provenienza e dell'eventuale utilizzazione di ingredienti in cui vi sia presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm) dal luogo di produzione iniziale fino al consumo finale. Ora il testo normatvo torna al Senato, a Palazzo Madama, dopo che la Camera dei Deputati ha tolto dal ddl una serie di norme che prevedevano spesa.
Il disegno di legge prevede inoltre che sui prodotti alimentari non trasformati dovrà essere riportato nell'etichetta il Paese di produzione, mentre per quelli trasformati basterà il luogo in cui è avvenuta l'ultima trasformazione sostanziale e il luogo di coltivazione e allevamento della materia prima agricola prevalente utilizzata. Il controllo è stato attribuito alle Regioni, salve le competenze del ministero delle Politiche agricole. Alimentari e forestali (Mipaaf). Le normative prevedono per chi violerà l'obbligo di etichettatura una sanzione amministrativa da 1.600 a 9mila euro.
Novità sono previste anche per i mangimi. La vendita dei prodotti senza un'etichetta non conforme agli ingredienti effettivamente utilizzati sarà soggetto a sanzioni da 1500 a 8mila euro. La sanzione sale da 15mila a 60mila euro per chi usa sostanze vietate dalla legge. Prevista infine una norma a tutela della mozzarella di bufala Dop. Gli allevatori delle bufale dovranno utilizzare strumenti per rilevare in modo certo e verificabile la quantità di latte prodotto quotidianamente da ciascun capo.
Soddisfazione per l'approvazione del ddl è stata espressa dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Giancalo Galan
âLâapprovazione allâunanimità , oggi presso lâaula della Camera dei deputati, del disegno di legge sullâetichettatura dâorigine dei prodotti agroalimentari è - ha detto il responsabile di XX Settembre - un grande successo per tutto il mondo dellâagricoltura italiana. Un provvedimento - ha proseguito - che garantirà ai consumatori di scegliere nella trasparenza e ai produttori italiani di produrre nella certezza. I prodotti italiani saranno così garantiti dal campo alla tavola.â
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00