Italia

La Camera dei Deputati approva l'etichettatura d'origine obbligatoria

Il controllo è stato attribuito alle Regioni. Le normative prevedono per chi violerà l'obbligo di etichettatura una sanzione amministrativa da 1.600 a 9.000 euro

09 ottobre 2010 | Ernesto Vania

E’ stato approvato dalla Camera dei Deputati il disegno di legge (ddl) sulla competitività nel settore agroalimentare. Il provvedimento legislativo prevede che i prodotti alimentari posti in commercio dovranno obbligatoriamente riportare nell'etichetta anche l'indicazione del luogo di origine o di provenienza e dell'eventuale utilizzazione di ingredienti in cui vi sia presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm) dal luogo di produzione iniziale fino al consumo finale. Ora il testo normatvo torna al Senato, a Palazzo Madama, dopo che la Camera dei Deputati ha tolto dal ddl una serie di norme che prevedevano spesa.

Il disegno di legge prevede inoltre che sui prodotti alimentari non trasformati dovrà essere riportato nell'etichetta il Paese di produzione, mentre per quelli trasformati basterà il luogo in cui è avvenuta l'ultima trasformazione sostanziale e il luogo di coltivazione e allevamento della materia prima agricola prevalente utilizzata. Il controllo è stato attribuito alle Regioni, salve le competenze del ministero delle Politiche agricole. Alimentari e forestali (Mipaaf). Le normative prevedono per chi violerà l'obbligo di etichettatura una sanzione amministrativa da 1.600 a 9mila euro.

Novità sono previste anche per i mangimi. La vendita dei prodotti senza un'etichetta non conforme agli ingredienti effettivamente utilizzati sarà soggetto a sanzioni da 1500 a 8mila euro. La sanzione sale da 15mila a 60mila euro per chi usa sostanze vietate dalla legge. Prevista infine una norma a tutela della mozzarella di bufala Dop. Gli allevatori delle bufale dovranno utilizzare strumenti per rilevare in modo certo e verificabile la quantità di latte prodotto quotidianamente da ciascun capo.

Soddisfazione per l'approvazione del ddl è stata espressa dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Giancalo Galan

”L’approvazione all’unanimità, oggi presso l’aula della Camera dei deputati, del disegno di legge sull’etichettatura d’origine dei prodotti agroalimentari è - ha detto il responsabile di XX Settembre - un grande successo per tutto il mondo dell’agricoltura italiana. Un provvedimento - ha proseguito - che garantirà ai consumatori di scegliere nella trasparenza e ai produttori italiani di produrre nella certezza. I prodotti italiani saranno così garantiti dal campo alla tavola.”

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00