Italia

La Camera dei Deputati approva l'etichettatura d'origine obbligatoria

Il controllo è stato attribuito alle Regioni. Le normative prevedono per chi violerà l'obbligo di etichettatura una sanzione amministrativa da 1.600 a 9.000 euro

09 ottobre 2010 | Ernesto Vania

E’ stato approvato dalla Camera dei Deputati il disegno di legge (ddl) sulla competitività nel settore agroalimentare. Il provvedimento legislativo prevede che i prodotti alimentari posti in commercio dovranno obbligatoriamente riportare nell'etichetta anche l'indicazione del luogo di origine o di provenienza e dell'eventuale utilizzazione di ingredienti in cui vi sia presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm) dal luogo di produzione iniziale fino al consumo finale. Ora il testo normatvo torna al Senato, a Palazzo Madama, dopo che la Camera dei Deputati ha tolto dal ddl una serie di norme che prevedevano spesa.

Il disegno di legge prevede inoltre che sui prodotti alimentari non trasformati dovrà essere riportato nell'etichetta il Paese di produzione, mentre per quelli trasformati basterà il luogo in cui è avvenuta l'ultima trasformazione sostanziale e il luogo di coltivazione e allevamento della materia prima agricola prevalente utilizzata. Il controllo è stato attribuito alle Regioni, salve le competenze del ministero delle Politiche agricole. Alimentari e forestali (Mipaaf). Le normative prevedono per chi violerà l'obbligo di etichettatura una sanzione amministrativa da 1.600 a 9mila euro.

Novità sono previste anche per i mangimi. La vendita dei prodotti senza un'etichetta non conforme agli ingredienti effettivamente utilizzati sarà soggetto a sanzioni da 1500 a 8mila euro. La sanzione sale da 15mila a 60mila euro per chi usa sostanze vietate dalla legge. Prevista infine una norma a tutela della mozzarella di bufala Dop. Gli allevatori delle bufale dovranno utilizzare strumenti per rilevare in modo certo e verificabile la quantità di latte prodotto quotidianamente da ciascun capo.

Soddisfazione per l'approvazione del ddl è stata espressa dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Giancalo Galan

”L’approvazione all’unanimità, oggi presso l’aula della Camera dei deputati, del disegno di legge sull’etichettatura d’origine dei prodotti agroalimentari è - ha detto il responsabile di XX Settembre - un grande successo per tutto il mondo dell’agricoltura italiana. Un provvedimento - ha proseguito - che garantirà ai consumatori di scegliere nella trasparenza e ai produttori italiani di produrre nella certezza. I prodotti italiani saranno così garantiti dal campo alla tavola.”

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00