Italia

La Camera dei Deputati approva l'etichettatura d'origine obbligatoria

Il controllo è stato attribuito alle Regioni. Le normative prevedono per chi violerà l'obbligo di etichettatura una sanzione amministrativa da 1.600 a 9.000 euro

09 ottobre 2010 | Ernesto Vania

E’ stato approvato dalla Camera dei Deputati il disegno di legge (ddl) sulla competitività nel settore agroalimentare. Il provvedimento legislativo prevede che i prodotti alimentari posti in commercio dovranno obbligatoriamente riportare nell'etichetta anche l'indicazione del luogo di origine o di provenienza e dell'eventuale utilizzazione di ingredienti in cui vi sia presenza di organismi geneticamente modificati (Ogm) dal luogo di produzione iniziale fino al consumo finale. Ora il testo normatvo torna al Senato, a Palazzo Madama, dopo che la Camera dei Deputati ha tolto dal ddl una serie di norme che prevedevano spesa.

Il disegno di legge prevede inoltre che sui prodotti alimentari non trasformati dovrà essere riportato nell'etichetta il Paese di produzione, mentre per quelli trasformati basterà il luogo in cui è avvenuta l'ultima trasformazione sostanziale e il luogo di coltivazione e allevamento della materia prima agricola prevalente utilizzata. Il controllo è stato attribuito alle Regioni, salve le competenze del ministero delle Politiche agricole. Alimentari e forestali (Mipaaf). Le normative prevedono per chi violerà l'obbligo di etichettatura una sanzione amministrativa da 1.600 a 9mila euro.

Novità sono previste anche per i mangimi. La vendita dei prodotti senza un'etichetta non conforme agli ingredienti effettivamente utilizzati sarà soggetto a sanzioni da 1500 a 8mila euro. La sanzione sale da 15mila a 60mila euro per chi usa sostanze vietate dalla legge. Prevista infine una norma a tutela della mozzarella di bufala Dop. Gli allevatori delle bufale dovranno utilizzare strumenti per rilevare in modo certo e verificabile la quantità di latte prodotto quotidianamente da ciascun capo.

Soddisfazione per l'approvazione del ddl è stata espressa dal ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali Giancalo Galan

”L’approvazione all’unanimità, oggi presso l’aula della Camera dei deputati, del disegno di legge sull’etichettatura d’origine dei prodotti agroalimentari è - ha detto il responsabile di XX Settembre - un grande successo per tutto il mondo dell’agricoltura italiana. Un provvedimento - ha proseguito - che garantirà ai consumatori di scegliere nella trasparenza e ai produttori italiani di produrre nella certezza. I prodotti italiani saranno così garantiti dal campo alla tavola.”

Potrebbero interessarti

Italia

4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro

13 ottobre 2025 | 15:00

Italia

La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?

13 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana

11 ottobre 2025 | 09:00

Italia

Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre

10 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo

10 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olio Sabina DOP vuole crescere: rese in aumento e innovazione digitale

Riconosciuto a livello europeo fin dal 1996, il marchio DOP tutela un olio ottenuto da cultivar autoctone – come Carboncella, Raja, Leccino, Frantoio – raccolte e trasformate secondo un rigido disciplinare che garantisce origine, qualità e tracciabilità

10 ottobre 2025 | 11:50