Gastronomia
E’ Pasqua ed è tempo di asparagi
Seconda edizione per “germogli di primavera” con nove tappe per scoprire gli asparagi trevigiani
11 aprile 2009 | T N
Anche questâanno sboccia âGermogli di Primaveraâ la rassegna enogastronomica che unisce i territori di produzione dellâasparago tra Piave e Sile. Protagonisti assoluti sono infatti, anche in questa seconda edizione, lâAsparago Bianco di Cimadolmo e lâAsparago di Badoere, due prodotti ad Indicazione Geografica Protetta capaci di unire le proprie peculiarità in un unico percorso tra 9 appuntamenti che animeranno la pianura trevigiana. Dal 17 Aprile al 17 Maggio 2009 lâUnpli Trevigiana, attraverso il lavoro delle sue 10 pro loco, e la Provincia di Treviso scenderanno nuovamente in campo accanto ai produttori per promuovere non semplicemente lâAsparago bianco di Cimadolmo IGP e lâAsparago di Badoere ma il territorio di coltivazione, la sua ospitalità e gli altri prodotti.
âLa Provincia di Treviso sta investendo molto nella tutela e promozione dei prodotti tipici trevigiani, ormai noti anche nelle cucine internazionali per la loro qualità , genuinità ed anche per il loro gusto peculiare. E per garantire e certificare la tracciabilità di queste primizie è stato creato un marchio: Made in Provincia di Treviso â spiega il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro - Ricco di vitamine e minerali, l'asparago rappresenta un'eccellenza. Noto fin dallâantichità per le sue proprietà diuretiche e il basso contenuto calorico, contribuisce a contrastare numerose malattie, dallâanemia allâartrite, dalle malattie cardiovascolari ai reumatismi. La sua coltivazione specializzata è recente: si è diffusa solo dopo lâultimo conflitto mondiale. Per promuovere al meglio questo prodotto unico, la Provincia di Treviso e lâUnpli, assieme a tutti gli attori del territorio, hanno realizzato un nuovo circuito che unisce le principali manifestazioni di promozione e valorizzazione dell'asparagoâ.
Eâ così che anche questâanno accanto alla squadra di Germogli di Primavera troveremo la Strada dellâAsparago Bianco di Cimadolmo IGP, il Consorzio dellâAsparago Bianco di Cimadolmo IGP, il Consorzio dellâAsparago di Badoere e i 34 ristoratori che daranno vita rispettivamente alle kermesse âA tavola con lâasparago bianco di Cimadolmo IGPâ,âA tavola nel Decumanoâ e âLâasparago IGP e le erbe spontanee con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCâ. Tante dunque le iniziative che animeranno anche nel 2009 le campagne e i piccoli centri del trevigiano, dove il turista ama immergersi nel paesaggio tipico e ama gustare lâaccoglienza unica dei volontari delle pro loco.
âPer l'Unpli e ogni singola Pro Loco âspiega Giovanni Follador, Presidente dellâUnpli trevigiana - realizzare con successo Germogli di Primavera, la rassegna dedicata allâasparago bianco di Cimadolmo IGP e allâasparago di Badoere IGP, significa avercela messa tutta per la buona riuscita del progetto che può essere la festa del paese o una manifestazione come questa che si perpetua di anno in anno, crescendo e portandoci ad annoverare nel team ben 9 mostre che aiutano a valorizzare questo frutto della terra, diventando un unico importante messaggio rivolto agli amanti delle cose sane e genuine.â
Di seguito il calendario aggiornato delle mostre
Maserada sul Piave âLâAsparago dalla Terra alla Tavolaâ dal 17 al 19 aprile
San Polo di Piave âGemme dâAprileâ dal 24 al 26 aprile
Badoere Morgano â42^Mostra dellâAsparago di Badoereâ dal 24 aprile al 03 maggio
Borgo Malanotte Vazzola âAsparago âVino dal balcone al banconeâ 26 aprile
Zero Branco â13^ Festa dellâAsparago e 5^ Festa di Primaveraâ 26 aprile
Cimadolmo â34^ Mostra dellâAsparago Bianco di Cimadolmo IGPâ da 7 al 17 maggio
Preganziol â8^ Mostra dellâAsparago e delle Erbe spontaneeâ dal 8 al 10 maggio
Scorzè â33^ Festa dellâAsparago e della Fragolaâ dal 8 al 17 maggio.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00