Gastronomia

UN RICETTARIO PER REALIZZAZIONI DI FACILE ESECUZIONE

Esce un nuovo libro dello chef Fabio Campoli. L’aspetto positivo di tale opera consiste nel non rispondere alla casistica abituale dei testi di cucina. Non vi è soltanto una descrizione numerica e quantitativa degli ingredienti. Il lettore ci può trovare perfino la segreta anima del piatto

01 maggio 2004 | Giuliano Manzi

Ho avuto il piacere di leggere e commentare l’ultimo lavoro editoriale di Fabio Campoli, ne sono rimasto colpito positivamente in quanto non risponde alla casistica abituale dei libri di cucina, che trattano le ricette con equidistanza e sufficienza, presentando soltanto una descrizione numerica e quantitativa degli ingredienti necessari alla realizzazione del piatto, ma ha saputo dare alla ricetta un senso positivo per la realizzazione.
Sono rimasto sorpreso, tra l’altro, dal fatto che il suo ricettario, del resto giustamente intitolato La mia cucina espone in modo chiaro e palese l’anima del piatto stesso, considerando ogni minima parte della ricetta come parte vitale per la sua riuscita, iniziando nel descrivere la tipologia del prodotto da utilizzare, il tipo di pentola più consona alla cottura, il tipo di cottura , la scelta degli ingredienti, l’insieme dei sapori d’aggiungere, il metodo dell’insaporimento, dà alla sua ricetta vita e colore come solo un pittore riesce a fare, quando con la sua immaginazione trasmette ad un quadro vuoto il soggetto che vuole realizzare.



La cucina di Fabio è vibrante; è viva; e il piatto da lui descritto attrae soltanto leggendone la ricetta, si inizia ad assaporarne il sapore e a sentirne l’odore già da quando si iniziano ad agglomerare i prodotti necessari alla sua realizzazione.
Un'altra caratteristica che colpisce è la semplicità descrittiva di ogni ricetta, facile, pratica che dà all’esecutore, o esecutrice, la certezza di riuscire a prepararla come Fabio l’ha ideata.
Fabio Campoli con questo ricettario ha saputo raggiungere un tipo di comunicazione tale, da permettere a tutti coloro che intendano cimentarsi nell’arte culinaria di raggiungere ottimi risultati.
Credo che il libro La mia cucina. Semplice, rapida e salutare, edito da Newton, sia uno dei libri di cucina più utili e necessari in tutte le case.



link esterno

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57

Gastronomia

Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato

07 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00