Gastronomia
Il panettone tutto l'anno. Perché no?
E' l'idea avanzata dal pasticcere Antonio Molinelli: "purtroppo - dice - questo dolce tradizionale è stato usato come specchietto per allodole"
01 novembre 2008 | Antonio Molinelli
Un giorno mi sono chiesto: come mai in qualsiasi parte dâItalia io possa andare, trovo sempre un dolce tipico Natalizio per tutto lâanno, mentre da noi il Panettone che è il Re dei lievitati nel mondo, lo trovo solamente nel periodo Natalizio?
Ci tengo a precisare che per Panettone intendo solo quel prodotto fatto con lievito madre, farina, tuorli dâuovo, burro, zucchero, frutta e vaniglia e niente chimica, non quei sottoprodotti che troviamo in molti punti vendita che rovinano lo stomaco di chi li mangia e lâimmagine del Panettone stesso.
Non penso di essere presuntuoso quando sostengo che il Panettone lo può fare solamente chi lo ama, come solo chi lo ama lo può apprezzare quando lo mangia.
In parte una risposta penso di averla, purtroppo negli ultimi anni il Panettone è stato usato dalle grandi industrie e dalla grande distribuzione come specchietto per le allodole proponendo un prodotto nel periodo Natalizio si a basso prezzo ma di qualità sempre minore che del panettone mantiene solamente la forma (spesso neanche quella).
Da qui lâidea di iniziare a produrre il Panettone tutto lâanno cercando di proporlo nel mio punto vendita, consigliando anche a chi è interessato gli abbinamenti più adatti in base alle stagioni.
Un esempio classico è la colazione del mattino, sia al Bar che a casa lo si può gustare con il classico cappuccino o semplicemente con una tazza di caffè o di Té.
Oppure a metà mattina per accompagnare in dolcezza allâora del pranzo.
Come dessert a fine pranzo abbinato ad una crema pasticcera, un ricciolo di panna montata, uno zabaione, o una pallina di gelato.
Comunque sia, ritengo che il Panettone (quello artigianale, naturalmente) assieme ad altri prodotti della nostra terra, vada valorizzato e fatto conoscere nel miglior modo possibile, perché il Panettone, quello vero è di gran lunga diverso da quel prodotto a forma cilindrica che ci propinano nel periodo Natalizio come prodotto artigianale magari a uno o due euro.
L'APPUNTAMENTO
E' per il 14 Novembre, alle 20, presso il ristorante âOsteria dal Breraâ di San Damiano al Colle in provincia di Pavia, â Fraz. Mondonico, 22 si terrà una serata interamente dedicata al Panettone, dolce prettamente natalizio della tradizione lombarda.
Sullâidea di Antonio Molinelli, titolare della Panetteria Pasticceria Molinelli di Rovescala e dello chef Emilio titolare del ristorante "Osteria dal Brera", si svolgerà dunque un cena-degustazione-incontro sul panettone, la sua storia e sull'idea di proporlo tutto lâanno come gli altri dolci della tradizione italiana.
Info: tel. 0385.75015
Fonte: Elena Franco: link esterno
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia
23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
Gastronomia
Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico
23 maggio 2025 | 11:00
Gastronomia
I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience
22 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax
22 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori
22 maggio 2025 | 09:00
Gastronomia
Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy
21 maggio 2025 | 18:00