Gastronomia

L’extravergine di oliva made in Orsara per promuovere produttori e turismo dell’olio

L’extravergine di oliva made in Orsara per promuovere produttori e turismo dell’olio

Una campagna informativa su dove acquistare l’extravergine orsarese e poter visitare gli oliveti. Escursioni e camminate tra gli ulivi, giornate tematiche, degustazioni di olio e altri prodotti tipici

29 marzo 2025 | 16:00 | C. S.

Olio extravergine d’oliva rigorosamente “made in Orsara di Puglia”: l’amministrazione comunale ha attivato una campagna per promuovere valorizzazione e acquisto dell’EVO prodotto da frantoi e aziende agricole orsaresi. Sono 6 i produttori che hanno subito aderito all’iniziativa: Frantoio Nicola Manna, Società Agricola Fratelli Anzivino, l’impresa agricola Vincenzo Terlizzi, quella di Antonio Trivisano, la Cooperativa Magliano e l’azienda del cuoco-contadino Peppe Zullo. “L’iniziativa è aperta a tutti i produttori di olio del territorio orsarese”, spiega Michele Roberto Terlizzi, consigliere con delega all’Agricoltura, “e quindi a queste prime adesioni potranno certamente aggiungersene altre”. La produzione di olio extravergine orsarese è di altissima qualità. L’Evo prodotto a Orsara, infatti, ha un’acidità media dello 0,2%. L’olio extravergine d’oliva orsarese è generalmente monocultivar, ottenuto dunque dalla molitura di una sola tipologia di olive che, in questo caso, è l’Ogliarola dei Monti Dauni. “L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: promuovere lo sviluppo produttivo di un’eccellenza orsarese e, allo stesso tempo, valorizzare il settore olivicolo-oleario, i paesaggi rurali e l’agricoltura multifunzionale anche attraverso il turismo dell’olio, un settore sempre più in espansione, capace di innescare dinamiche di sviluppo che integrano il comparto primario a quello turistico, facendo apprezzare ogni aspetto del patrimonio immateriale e materiale del borgo. Lo faremo anche attraverso l’organizzazione di escursioni e camminate negli oliveti, giornate tematiche, degustazioni”. Il Comune di Orsara di Puglia ha intrapreso questa iniziativa nell’ambito del recente riconoscimento del borgo orsarese nella rete nazionale delle Città dell’Olio.

Orsara di Puglia ha un’antica tradizione legata alla produzione di olio d’oliva che, negli ultimi anni, è interessata da importanti segni di innovazione e ammodernamento. L’adesione all’associazione Città dell’Olio, infatti, è stata decisa per accogliere un’istanza del territorio, visto che molti giovani orsaresi stanno investendo nell’olivicoltura. Il territorio di Orsara di Puglia conta oltre 20mila piante d’olivo. Le cultivar più diffuse sono l’Ogliarola dei Monti Dauni, la Coratina e il Leccino. Il clima particolarmente favorevole e il terreno ricco di selenio contribuiscono a una produzione molto qualitativa di olive dalla cui molitura, poi, si ricava un olio extravergine ricco di polifenoli. Gli oliveti dominano il paesaggio delle contrade rurali di Fornilli, Pannolino, Monte Maggiore e Pìscero. Le aziende agricole che producono olio sono numerose. All’ingresso del paese, è attivo un grande frantoio. Le imprese olivicole orsaresi esportano olio extravergine d’oliva in tutta Italia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30