Gastronomia
Tofu sott'olio, ecco come viene influenzata la qualità dell'extravergine di oliva
La degradazione della qualità dell’olio d'oliva a contatto con il tofu fresco è stata osservata non solo nelle sue proprietà sensoriali, con una marcata riduzione dell’intensità della suo fruttato, amarezza e pungenza
11 febbraio 2025 | 10:00 | R. T.
Il tofu è un prodotto tradizionale non fermentato derivato dalla soia (Glycine max) che viene consumato come parte di diete vegetariane, vegane e ipocaloriche. È un'eccellente fonte proteica e contiene composti bioattivi come isoflavoni, saponine, fitosteroli e peptidi. Il tofu è prodotto da soia precedentemente imbevuti macinati con acqua.
A causa della sua struttura morbida, simile al formaggio, che è compatta e abbastanza soda per il taglio, i pezzi di tofu possono essere immersi nell’olio d’oliva vergine (VOO) principalmente per migliorarne le proprietà nutrizionali e sensoriali, considerando che questo tipo di conservazione non è una pratica comune.
I fenoli possono interagire e formare complessi con le proteine, influenzando la struttura e la funzionalità, nonché le proprietà nutrizionali e sensoriali di entrambi.
Le interazioni proteina-fenolo possono essere non covalenti o covalenti, a seconda delle condizioni fisico-chimiche (pH, temperatura, umidità, forza ionica, rapporto fenolo/proteina e presenza di ossigeno, ossidanti e antiossidanti) e delle caratteristiche strutturali di proteine e fenoli. Le interazioni non covalenti includono interazioni idrofile e idrofobiche, mentre i legami covalenti si verificano principalmente attraverso l'ossidazione fenolica e la formazione di chinoni, che possono reagire con i gruppi nucleofili nelle catene laterali proteiche. Il legame fenolo-proteina covalente può stabilizzare i fenoli contro la degradazione del tratto gastrointestinale, ma può anche influenzare il loro destino metabolico e la biodisponibilità. Il contenuto di umidità nei sistemi alimentari può influenzare le interazioni proteina-fenolo e i tipi di legame, anche se l'estensione e i dettagli dei meccanismi di questo rimangono poco chiari.

Cubetti di tofu fresco (T) (70% acqua) e tofu liofilizzati (FD-T) (5% acqua) sono stati immersi in VOO per 7 giorni di conservazione a freddo. Le variazioni del contenuto di composti fenolici e i parametri di qualità standard dell'olio sono stati annotati dopo 1, 3, 5 e 7 giorni di contatto con il tofu. I fenoli totali nell'olio sono stati determinati utilizzando il test Fast Blue BB, mentre i singoli fenoli sono stati analizzati da HPLC-UV / VIS.
Durante i 7 giorni, i fenoli totali nell’olio sono diminuiti fino al 56% e del 26% sotto l’influenza del tofu fresco e liofilizzato, rispettivamente, tra cui una significativa diminuzione dell’idrossitirosolo, dell’oleaceina, del filone e dell’oleocantale. Il contenuto di acqua e il suo rilascio dal tofu fresco hanno contribuito in modo significativo a questo declino. La degradazione della qualità dell’olio a contatto con il tofu fresco è stata osservata solo nelle sue proprietà sensoriali, con una marcata riduzione dell’intensità della suo fruttato, amarezza e pungenza.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00