Gastronomia
Al via Visit Cantina, l’edizione 2025 è già da record

Per tutto il 2025 e fino ai primi mesi del 2026, un nutrito gruppo di soci della Strada, apriranno i cancelli delle loro aziende
31 gennaio 2025 | 12:13 | C. S.
Torna ‘Visit Cantina’, la manifestazione giunta alla sua 17^ edizione e organizzata dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene,
Per tutto il 2025 e fino ai primi mesi del 2026, un nutrito gruppo di soci della Strada, apriranno i cancelli delle loro aziende e i portoni delle loro cantine - tutte diverse per storia e peculiarità - per offrire all’enoturista che cerca l’essenza del territorio un’occasione in più per conoscere e apprezzare il sapore della secolare arte enoica di queste terre.
Un’iniziativa che offre la doppia finalità di scoprire anche nuovi itinerari e golose suggestioni enogastronomiche al turista affamato non solo di grandi vini e di prodotti tipici, ma anche di storia, di arte e di tutte quelle componenti paesaggistiche, ambientali e culturali in cui si esprime l’anima del territorio.
I borghi e le cantine, le chiese e le abbazie, i palazzi nobiliari e i ruderi delle cascine continuano infatti a raccontare pagine di storia vissuta e a tramandare tradizioni locali ricche di significato. Un patrimonio gelosamente conservato dalla popolazione locale che ogni anno, in occasione di ‘Visit Cantina’ sfodera, insieme alla sua proverbiale accoglienza, brandelli di memoria da condividere con i turisti.
Il calendario è già online (https://www.coneglianovaldobbiadene.it/degustazione-in-cantina-conegliano-valdobbiadene-prosecco/) e propone, sin da ora e fino al 30 marzo 2026 più di millecinquecento appuntamenti. Sarà l’occasione per conoscere meglio il territorio solcato dalla Strada e i suoi attori protagonisti, vale a dire i produttori di quel vino che ha reso famoso e unico questo territorio, passeggiare nei loro vigneti e godere della loro ospitalità, degustando non solo il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ed il Cartizze Superiore DOCG, ma anche Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano DOCG, Torchiato di Fregona DOCG, Refrontolo passito DOCG e Verdiso IGT.
‘Visit Cantina 2025’ registra già numeri da record con la possibilità di visitare ben 64 aziende distribuite in undici comuni della DOCG Conegliano Valdobbiadene e DOCG Colli di Conegliano: Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene e Vidor. Per visitare le cantine è necessaria la prenotazione contattando direttamente le aziende agricole con le quali saranno concordati i prezzi e le modalità di partecipazione.
“Un’occasione da non perdere - afferma Isidoro Rebuli, presidente della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene, l’erede della celeberrima Strada del Vino Bianco, inaugurata nel lontano 1966 e prima arteria enologica d’Italia -, un evento ormai consolidato che dimostra ancora una volta come le aziende agricole e quelle della ricettività siano cresciute di pari passo con l’aumento dei flussi turistici. Il territorio continua ad esercitare un grande potere attrattivo. Brave le nostre aziende che hanno saputo crescere in professionalità. Siamo stati in grado di migliorare noi stessi dal punto di vista qualitativo, mantenendo intatto il nostro valore aggiunto: la spontaneità. Oggi siamo davvero consapevoli dell’importanza che riveste l’arte del ricevere”.
‘Visit Cantina’ si affianca ad un’altra iniziativa ideata dalla Strada del Prosecco per far vivere appieno il territorio: oltre 100 esperienze vengono infatti proposte, non solo da cantine, per immergersi tra le colline attraverso degustazioni di olio d’oliva, birra e formaggi, picnic, wellness, tour in Vespa, e-bike, musei e molto altro:
https://www.coneglianovaldobbiadene.it/categoria-espe
rienza/tour/.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00