Gastronomia
A Pieve di Compito l’incontro dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi della Toscana tra cereali, olivicoltura e il caffè B.farm

Presentazione della rete internazionale Slow Grains che tiene insieme agricoltori, mugnai e fornai impegnati a preservare e comunicare il valore della biodiversità cerealicola ma anche degustazione di oli Slow
26 ottobre 2024 | 16:00 | C. S.
Lunedì 28 ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle 16 presso il Frantoio Sociale Il Compitese è in programma l'incontro riservato ai cuochi dell’Alleanza Slow Food della Toscana, un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e tutelare la biodiversità attraverso il rispetto della terra e degli animali.
A partire dalle 10:30 ci sarà la presentazione della rete internazionale Slow Grains che tiene insieme agricoltori, mugnai e fornai impegnati a preservare e comunicare il valore della biodiversità cerealicola con i saperi tradizionali legati alla panificazione e alla trasformazione. Dal 15 al 24 novembre seguirà la campagna Tutta farina del nostro sacco.
Dalle 12 è previsto un laboratorio guidato da Francesca Baldereschi, curatrice della Guida agli extravergini di Slow Food, e Paolo Scialla, agronomo e degustatore di olio,
per degustare diversi oli extravergine di oliva della rete Slow Olive. Tra gli oli in degustazione: Le Camelie, Frantoio Sociale Il Compitese e l’olio di olivo quercetano (Presidio Slow Food) dell’azienda Maria Cristina Pelizzari di Seravezza (Lu).
Dopo il buffet conviviale dalle 15 i cuochi sono chiamati a confrontarsi su temi di attualità, come la recente campagna per l’educazione alimentare nelle scuole, proponendo idee e cooperando per trovare soluzioni applicabili nei propri locali.
L’accoglienza e i vari momenti di pausa vedranno protagonisti i caffè di B.farm dei fratelli Samuele e Sandro Bonacchi (Board Of Experts della Slow Food Coffee Coalition). In degustazione nella versione cialda Ten e grani filtro: Finca Alfolì (Alfolì, Honduras); Finca La Victoria (Sierra Norte de Puebla, Messico); Finca Rio Colorado e Dona Elda (San Pedro de Copán, Las Capucas, Honduras).
I valori sono quelli dell’inclusione sociale e della trasparenza lungo tutta la filiera attraverso la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e del lavoro. Al centro del modello l’origine specifica del caffè (da chi viene prodotto e in quale luogo) e la tutela della biodiversità come approccio sistemico tra ambiente, comunità e prodotti locali. L’obiettivo è educare e incoraggiare il dialogo, la conoscenza condivisa e la consapevolezza. Restano fondamentali la tracciabilità dei diversi processi, dall’origine alla tazzina e il diritto al piacere, al gusto, ai sentori aromatici.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00