Gastronomia

A Pieve di Compito l’incontro dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi della Toscana tra cereali, olivicoltura e il caffè B.farm

A Pieve di Compito l’incontro dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi della Toscana tra cereali, olivicoltura e il caffè B.farm

Presentazione della rete internazionale Slow Grains che tiene insieme agricoltori, mugnai e fornai impegnati a preservare e comunicare il valore della biodiversità cerealicola ma anche degustazione di oli Slow

26 ottobre 2024 | 16:00 | C. S.

Lunedì 28 ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle 16 presso il Frantoio Sociale Il Compitese è in programma l'incontro riservato ai cuochi dell’Alleanza Slow Food della Toscana, un patto fra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio e tutelare la biodiversità attraverso il rispetto della terra e degli animali.

A partire dalle 10:30 ci sarà la presentazione della rete internazionale Slow Grains che tiene insieme agricoltori, mugnai e fornai impegnati a preservare e comunicare il valore della biodiversità cerealicola con i saperi tradizionali legati alla panificazione e alla trasformazione. Dal 15 al 24 novembre seguirà la campagna Tutta farina del nostro sacco.

Dalle 12 è previsto un laboratorio guidato da Francesca Baldereschi, curatrice della Guida agli extravergini di Slow Food, e Paolo Scialla, agronomo e degustatore di olio,

per degustare diversi oli extravergine di oliva della rete Slow Olive. Tra gli oli in degustazione: Le Camelie, Frantoio Sociale Il Compitese e l’olio di olivo quercetano (Presidio Slow Food) dell’azienda Maria Cristina Pelizzari di Seravezza (Lu).  

Dopo il buffet conviviale dalle 15 i cuochi sono chiamati a confrontarsi su temi di attualità, come la recente campagna per l’educazione alimentare nelle scuole, proponendo idee e cooperando per trovare soluzioni applicabili nei propri locali.

L’accoglienza e i vari momenti di pausa vedranno protagonisti i caffè di B.farm dei fratelli Samuele e Sandro Bonacchi (Board Of Experts della Slow Food Coffee Coalition). In degustazione nella versione cialda Ten e grani filtro: Finca Alfolì (Alfolì, Honduras); Finca La Victoria (Sierra Norte de Puebla, Messico); Finca Rio Colorado e Dona Elda (San Pedro de Copán, Las Capucas, Honduras).

I valori sono quelli dell’inclusione sociale e della trasparenza lungo tutta la filiera attraverso la tutela dei diritti fondamentali dell’uomo e del lavoro. Al centro del modello l’origine specifica del caffè (da chi viene prodotto e in quale luogo) e la tutela della biodiversità come approccio sistemico tra ambiente, comunità e prodotti locali. L’obiettivo è educare e incoraggiare il dialogo, la conoscenza condivisa e la consapevolezza. Restano fondamentali la tracciabilità dei diversi processi, dall’origine alla tazzina e il diritto al piacere, al gusto, ai sentori aromatici.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00