Gastronomia
Un pandoro d'autore contro la leucemia mieloide acuta dei bambini
Niko Romito e Jre-Italia realizzeranno un pandoro per la ricerca su tumori infantili. Ogni anno in Italia si stimano circa 1.400 bambini e ragazzi con meno di 14 anni colpiti dal cancro
25 ottobre 2024 | 11:00 | C. S.
Airc, lo chef Niko Romito e Jre-Italia hanno deciso di collaborare per la ricerca sui tumori infantili.
La proposta è un pandoro natalizio solidale realizzato con ingredienti di qualità di Loison Pasticceri su ricetta esclusiva firmata dagli chef Jre.
Il panettone ha l'obiettivo di sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono i bambini alla luce del fatto che ogni anno in Italia si stimano circa 1.400 bambini e ragazzi con meno di 14 anni colpiti dal cancro.
Il panettone Airc è un dolce della tradizione rivisitato in chiave contemporanea: accanto agli ingredienti più classici, come l'uva sultanina, i canditi e il lievito madre, propone aromi come il mandarino tardivo di Ciaculli (presidio Slow Food), il miele millefiori di Sicilia, il sale marino di Cervia integrale, la vaniglia naturale del Madagascar, cardamomo e pepe Jamaica. Il panettone Fondazione Airc Jre-Italia è disponibile sullo shop-online a partire da un contributo di 25 euro. Lo chef Niko Romito, nel campo del sostegno all'oncologia pediatrica, propone il Pandoro del Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi in modo da dare ad ognuno la possibilità di fornire un proprio contributo.
Il prodotto permetterà di finanziare Palm Research Project, progetto scientifico che ha lo scopo di sviluppare nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini all'anno. Il Pandoro Laboratorio Niko Romito sarà possibile acquistarlo presso lo store di Milano e sul sito e-commerce https://shop.laboratorionikoromito.it/
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani
Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto
28 ottobre 2025 | 13:00
Gastronomia
Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo
Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili
27 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00