Gastronomia

Un pandoro d'autore contro la leucemia mieloide acuta dei bambini

Un pandoro d'autore contro la leucemia mieloide acuta dei bambini

Niko Romito e Jre-Italia realizzeranno un pandoro per la ricerca su tumori infantili. Ogni anno in Italia si stimano circa 1.400 bambini e ragazzi con meno di 14 anni colpiti dal cancro

25 ottobre 2024 | 11:00 | C. S.

Airc, lo chef Niko Romito e Jre-Italia hanno deciso di collaborare per la ricerca sui tumori infantili.

La proposta è un pandoro natalizio solidale realizzato con ingredienti di qualità di Loison Pasticceri su ricetta esclusiva firmata dagli chef Jre.

Il panettone ha l'obiettivo di sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono i bambini alla luce del fatto che ogni anno in Italia si stimano circa 1.400 bambini e ragazzi con meno di 14 anni colpiti dal cancro.

Il panettone Airc è un dolce della tradizione rivisitato in chiave contemporanea: accanto agli ingredienti più classici, come l'uva sultanina, i canditi e il lievito madre, propone aromi come il mandarino tardivo di Ciaculli (presidio Slow Food), il miele millefiori di Sicilia, il sale marino di Cervia integrale, la vaniglia naturale del Madagascar, cardamomo e pepe Jamaica. Il panettone Fondazione Airc Jre-Italia è disponibile sullo shop-online a partire da un contributo di 25 euro. Lo chef Niko Romito, nel campo del sostegno all'oncologia pediatrica, propone il Pandoro del Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi in modo da dare ad ognuno la possibilità di fornire un proprio contributo.

Il prodotto permetterà di finanziare Palm Research Project, progetto scientifico che ha lo scopo di sviluppare nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini all'anno. Il Pandoro Laboratorio Niko Romito sarà possibile acquistarlo presso lo store di Milano e sul sito e-commerce https://shop.laboratorionikoromito.it/ 

 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima

18 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00