Gastronomia
Un pandoro d'autore contro la leucemia mieloide acuta dei bambini

Niko Romito e Jre-Italia realizzeranno un pandoro per la ricerca su tumori infantili. Ogni anno in Italia si stimano circa 1.400 bambini e ragazzi con meno di 14 anni colpiti dal cancro
25 ottobre 2024 | 11:00 | C. S.
Airc, lo chef Niko Romito e Jre-Italia hanno deciso di collaborare per la ricerca sui tumori infantili.
La proposta è un pandoro natalizio solidale realizzato con ingredienti di qualità di Loison Pasticceri su ricetta esclusiva firmata dagli chef Jre.
Il panettone ha l'obiettivo di sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono i bambini alla luce del fatto che ogni anno in Italia si stimano circa 1.400 bambini e ragazzi con meno di 14 anni colpiti dal cancro.
Il panettone Airc è un dolce della tradizione rivisitato in chiave contemporanea: accanto agli ingredienti più classici, come l'uva sultanina, i canditi e il lievito madre, propone aromi come il mandarino tardivo di Ciaculli (presidio Slow Food), il miele millefiori di Sicilia, il sale marino di Cervia integrale, la vaniglia naturale del Madagascar, cardamomo e pepe Jamaica. Il panettone Fondazione Airc Jre-Italia è disponibile sullo shop-online a partire da un contributo di 25 euro. Lo chef Niko Romito, nel campo del sostegno all'oncologia pediatrica, propone il Pandoro del Laboratorio Niko Romito per Fondazione Veronesi in modo da dare ad ognuno la possibilità di fornire un proprio contributo.
Il prodotto permetterà di finanziare Palm Research Project, progetto scientifico che ha lo scopo di sviluppare nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta, un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini all'anno. Il Pandoro Laboratorio Niko Romito sarà possibile acquistarlo presso lo store di Milano e sul sito e-commerce https://shop.laboratorionikoromito.it/
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00