Gastronomia
Leonessa, la patata è in sagra

A chi vi dirà che la patata ingrassa, dite pure che è ricca di vitamina C, potassio e fibre, e fornisce una buona dose di energia sotto forma di carboidrati complessi
03 ottobre 2024 | C. S.
La combo perfetta? Leonessa insieme alla sua patata! Che sia fritta, lessa o con il tartufo, l'importante è inforchettarla! Diciamoci la verità... quando andiamo a mangiar fuori, anche la location ha la sua importanza e che vogliamo dire della bella Leonessa... già Città d’Arte e Bandiera Arancione. Lassù nell'alto Lazio, che strizza l'occhio al Terminillo e vi attende con la patata nel piatto?
Torna la sagra della patata di Leonessa 11,12 e 13 ottobre.
Regina della tavola per un intero fine settimana, la patata leonessana, è unica e sola, perchè è qui che cresce, dove c'è l'aria buona della montagna dei romani. A chi vi dirà che la patata ingrassa, dite pure che è ricca di vitamina C, potassio e fibre, e fornisce una buona dose di energia sotto forma di carboidrati complessi, se proprio vogliamo esser precisi!
In sostanza la patata leonessana si mangia per star in salute!
Venite a Leonessa e abbuffatevi!
La sagra della patata si festeggerà l'11,12 e 13 ottobre con oltre 100 quintali di patate che nella tradizione culinaria leonessana viene da sempre servita in molte varianti. Molto appetitosa è la patata "rescallata", lessata e poi saltata in padella con salsiccia e pancetta. Molti quintali saranno pelati e trasformati in gustosissimi gnocchi al tartufo e al sugo di castrato. Per i bambini e per i più golosi sono appetitose le patate fritte, in particolare quelle con la buccia rossa che rendono più croccante e dorata la frittura. Come dolce una prelibatezza della cucina leonessana: le ciambelle di patate, dolce molto diffuso nella zona.
Leonessa, splendido centro adagiato a circa mille metri di quota, nel Lazio, in un'ampia conca all'interno degli Appennini ha mantenuto l’aspetto di una cittadina medioevale: massicci portici sulla piazza principale, nella quale si trova la bella fontana Farnesiana commissionata da Margherita d'Austria e nobili palazzetti del XVI e XVII secolo testimoniano un fiorente sviluppo economico di Leonessa nel Rinascimento. Tra i suoi monumenti più significativi le chiese di Santa Maria del Popolo, di San Francesco e San Pietro, nonché nel Santuario di San Giuseppe, nativo del luogo e protettore del paese.
Leonessa, rinomata come vetrina di qualità per prodotti locali, provinciali e regionali, proporrà sugli oltre cento stand presenti nel centro storico, salumi, formaggi, farro, miele ,tartufi, funghi e dolci. Saranno presenti anche articoli in legno e ferro battuto, quadri, merletti e ceramiche tutti rigorosamente fatti a mano da abili ed esperti artigiani che propongono per la Mostra-Mercato dei Prodotti Tipici e dell’Artigianato.
Sono possibili escursioni in mountain bike e trekking di vari livelli.
Musica, balli e spettacoli accompagneranno le serate e i pomeriggi della sagra.
Non dimenticate di coprirvi bene, portate una giacca e una sciarpa, perché a Leonessa – abbarbicata a oltre 1.000 metri di altezza – potrebbe già fare freschino già a inizio ottobre, ma niente paura, perchè l'aria buona che qui si respira, siamo sotto al Terminillo, non la troverete da nessun'altra parte!
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00