Gastronomia
Gli appuntamenti autunnali delle Cittaslow dell’Emilia Romagna

Il clima favorevole e i prodotti enogastronomici di stagione fanno dell’autunno un ottimo periodo per godersi le manifestazioni di paese
09 luglio 2024 | C. S.
Si allarga ancora il circuito Cittaslow International che vede l’ingresso della città metropolitana turca di Antalya, Samobor in Croazia, le cinesi Yunping, Longbo e Nan’ao, e la cittadina di Chihshang a Taiwan. Per quanto riguarda l’Italia, new entry di Bellano in provincia di Lecco. Diventano così 301 le Cittaslow distribuite in tutto il mondo, una rete d’eccellenza per la realizzazione di progetti e attività a servizio dei cittadini e dell’ambiente, di uno stile di vita più sostenibile e slow.
A questo proposito, domenica 29 settembre 2024 si terrà la 15ª edizione della Giornata internazionale del buon vivere slow: tutte le Cittaslow sono già al lavoro, da Wando in Sud Corea fino a Chiaverano in Piemonte.
La Giornata internazionale del buon vivere slow permette a tutti i comuni coinvolti di realizzare attività che aiutino a promuovere la filosofia Cittaslow. Il valore della lentezza positiva, l’importanza dell’economia circolare, la resilienza e la giustizia sociale, e poi la sostenibilità e la cultura, sono alcuni dei principi che si trasformano in azioni concrete nel territorio.
Ecco perché Cittaslow promuove le diverse manifestazioni a tema organizzate nei vari comuni per l’occasione. Si va dal mercato Cittaslow con i produttori locali all’assemblea pubblica che spieghi i cardini dell’essere Cittaslow nelle diverse comunità, alla mostra fotografica. Domenica 29 settembre 2024, così come nei giorni prima e dopo, è tutto un fiorire di iniziative, da quelle di educazione civica nelle scuole agli orti didattici, alle rassegne artistiche, musicali, con artigiani e artisti di strada, produttori di cibo a chilometro zero, fino ai workshop sulla sostenibilità e il paesaggio. Un’occasione unica per toccare con mano i valori di Cittaslow e allo stesso tempo conoscere un territorio.
Artigianato e gastronomia, l’autunno in Emilia Romagna
Il clima favorevole e i prodotti enogastronomici di stagione fanno dell’autunno un ottimo periodo per godersi le manifestazioni di paese. Abbiamo raccolto qualche spunto dalle Cittaslow dell’Emilia Romagna che propongono diversi eventi per l’autunno ispirati ai prodotti tipici.
Nella Cittaslow Santarcangelo di Romagna, in provincia di Reggio Emilia, il 28 e il 29 settembre 2024 si tiene la Fiera di San Michele. Tradizione antica, la fiera ospita ogni anno 200 espositori del mondo dei prodotti agricoli, dell’artigianato, attrezzature e animali da compagnia. Non solo, le giornate di festa sono anche l’occasione per organizzare iniziative dedicate agli animali, far conoscere imprese agricole e prodotti locali, valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico del territorio e promuovere stili di vita e scelte eco-friendly.
Nella Cittaslow Novellara, domenica 13 ottobre 2024 nella suggestiva cornice della Rocca dei Gonzaga si tiene l’imperdibile Novellara Balsamica, mostra mercato dei produttori locali, del buon cibo e dell'antiquariato. Ispirata alla grande tradizione dell’aceto, la festa prevede anche la scoperta delle varie fasi di preparazione dell’aceto e la visita all’acetaia.
In provincia di Parma, la Cittaslow Borgo Val Di Taro si trasforma in un’oasi di sapori per la 49ª edizione della Fiera del Fungo di Borgotaro IGP nei weekend del 14-15 e 21-22 settembre 2024. Banchi enoagroalimentari mettono in mostra l’eccellenza dei prodotti locali, dai funghi, simbolo indiscusso della fiera, ai formaggi, salumi e vini. Il mercatino dell’ingegno offrirà opere artigianali uniche e originali, mentre il mercato non alimentare presenterà una varietà di prodotti, da abbigliamento ad articoli per la casa. E poi ancora raduni e attività pensate per i più piccoli.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia
29 settembre 2025 | 17:00