Gastronomia
Gelato vegano: ingredienti e ricette, come prepararlo

Scopri come preparare il gelato vegano in casa e sostituire gli ingredienti tradizionali. Il latte di mandorla, di cocco o di avena conferisce al gelato una texture morbida e vellutata
05 luglio 2024 | T N
La domanda di alimenti vegani aumenta di giorno in giorno e i latti a base vegetale vengono utilizzati nella produzione di prodotti lattiero-caseari come il gelato.
Il gelato vegano è una deliziosa alternativa al gelato tradizionale, priva di ingredienti di origine animale come latte, panna e uova. Realizzato con ingredienti vegetali, il gelato vegano mantiene la cremosità e il gusto che lo rendono un dolce irresistibile per tutti i palati. Tra gli ingredienti principali utilizzati per sostituire i prodotti lattiero-caseari troviamo il latte di mandorla, di soia, di cocco o di avena, che conferiscono al gelato una texture morbida e vellutata. Inoltre, per addensare e addolcire il composto, si ricorre spesso a frutta fresca, sciroppo d'agave o zucchero di canna. In Italia, il gelato vegano sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla crescente attenzione verso le diete vegetali e la sostenibilità ambientale. Molte gelaterie artigianali offrono ormai una vasta gamma di gusti vegan che spaziano dai classici come cioccolato e pistacchio alle varianti più esotiche come mango e matcha. Anche le grandi catene non sono rimaste indietro: diverse marche hanno lanciato linee dedicate ai gelati vegani disponibili nei supermercati. Per chi preferisce prepararlo in casa, esistono numerose ricette semplici e veloci che permettono di sperimentare con sapori diversi e personalizzare il proprio gelato vegan secondo i propri gusti. Dai sorbetti alla frutta ai cremosi al cioccolato, le opzioni sono infinite per soddisfare ogni desiderio. In conclusione, il gelato vegano rappresenta una scelta golosa e salutare che non rinuncia alla qualità e al gusto. Sia che lo si acquisti in gelateria o lo si prepari in casa, è un dessert che conquista sempre più estimatori.
Come preparare il gelato vegano in casa
Preparare il gelato vegano in casa può sembrare una sfida, ma con i giusti ingredienti e un po' di pratica, è possibile ottenere un dessert delizioso e sano. Il primo passo consiste nel sostituire gli ingredienti tradizionali come latte e panna con alternative vegetali. Il latte di cocco, il latte di mandorla o il latte di soia sono ottime opzioni per la base del gelato. Per ottenere una consistenza cremosa, è utile aggiungere anche della crema di cocco o del burro di mandorle. Un altro ingrediente fondamentale è l'addensante, che aiuta a mantenere la struttura del gelato. La gomma di guar o la gomma xantana sono spesso utilizzate nelle ricette vegane per questo scopo. Se preferisci una soluzione più naturale, puoi optare per l'amido di mais o l'agar-agar. La dolcificazione è un'altra fase cruciale nella preparazione del gelato vegano. Puoi usare zucchero di canna, sciroppo d'acero, sciroppo d'agave o datteri frullati per dolcificare il composto. Ogni dolcificante conferisce un sapore leggermente diverso al gelato, quindi sperimenta fino a trovare quello che preferisci. Per aromatizzare il tuo gelato vegano, le possibilità sono praticamente infinite. Estratto di vaniglia, cacao in polvere, frutta fresca o secca e spezie come cannella e zenzero possono essere aggiunti al composto base per creare gusti diversi. Se desideri un gelato alla frutta, ad esempio al mango o ai frutti di bosco, puoi frullare la frutta fresca insieme agli altri ingredienti. Una volta preparata la miscela base, versala nella gelatiera e segui le istruzioni del produttore. Se non possiedi una gelatiera, puoi versare il composto in un contenitore adatto al congelatore e mescolarlo ogni 30 minuti finché non raggiunge la consistenza desiderata. Questo processo può richiedere diverse ore ma garantisce un risultato omogeneo e cremoso. Preparare il gelato vegano in casa ti permette non solo di controllare gli ingredienti ma anche di sperimentare con sapori nuovi e creativi. Inoltre, è una scelta sostenibile ed etica che rispetta gli animali e l'ambiente.
Come si sostituiscono gli ingredienti tradizionali nel gelato vegano?
Il gelato vegano è una deliziosa alternativa per chi sceglie di seguire una dieta priva di prodotti animali. La sfida principale nella preparazione del gelato vegano è sostituire gli ingredienti tradizionali come latte, panna e uova con alternative vegetali che offrono una consistenza e un sapore altrettanto soddisfacenti.
Ogni tipo di latte vegetale conferisce un gusto unico al gelato, permettendo di sperimentare diverse combinazioni. Un altro ingrediente fondamentale del gelato tradizionale è la panna, che può essere rimpiazzata con creme vegetali a base di cocco o anacardi. La crema di cocco, in particolare, è apprezzata per la sua capacità di apportare cremosità e ricchezza al gelato vegano.
L'uso del latte di noci nella produzione di gelati ha influenzato in modo significativo le proprietà fisico-chimiche dei campioni di gelato e il contenuto di grassi è aumentato a causa dell'elevato contenuto di grassi della noce. L'uso del latte di noce nella produzione di gelati ha migliora le proprietà reologiche, sebbene diminuisse il valore di luminosità dei campioni di gelato. I risultati della valutazione sensoriale, i campioni di gelato prodotti con latte di noce sono stati apprezzati dai relatori e hanno ricevuto punteggi simili rispetto al controllo, e questo studio ha dimostrato che il latte di noce può essere utilizzato nella produzione di gelato.
Per dolcificare il gelato vegano senza utilizzare zucchero raffinato, si possono impiegare dolcificanti naturali come sciroppo d'agave, sciroppo d'acero o zucchero di cocco. Questi dolcificanti non solo offrono un'alternativa più sana ma aggiungono anche profondità al sapore del gelato. Frutta fresca o secca viene spesso aggiunta alla base del gelato per arricchirne il gusto e incrementare il valore nutrizionale.
Infine, per dare un tocco finale al vostro gelato vegano, potete arricchirlo con vaniglia naturale, cacao in polvere non zuccherato o pezzetti di cioccolato fondente vegan. Questi aromi aggiuntivi non solo migliorano il sapore del gelato ma lo rendono ancora più accattivante per i palati esigenti. In conclusione, preparare un buon gelato vegano richiede attenzione nella scelta degli ingredienti alternativi ma permette infinite possibilità creative per chi desidera gustare un dessert sano e rispettoso dell'ambiente.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00