Gastronomia
Ad Anghiò il Festival del PesceAzzurro
Anghiò punta a valorizzare la cultura marinara di una delle città italiane più vocate alla pesca. Pezzo forte le Cene Raccontante, veri e propri momenti di incontro e di riflessione a tavola, tra le tecniche di pesca e il pesce che troviamo nel piatto
08 giugno 2024 | C. S.
Con l’edizione che si svolgerà dal 13 a 16 giugno alla Rotonda Giorgini di San Benedetto del Tronto Anghiò Festival del Pesce Azzurro si appresta a tagliare il traguardo delle quindici edizioni. Fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di San Benedetto, Anghiò punta a valorizzare la cultura marinara di una delle città italiane più vocate alla pesca. E lo fa valorizzando e promuovendo la diffusione del pesce azzurro o “pesce verde” come viene da sempre definito dai sambenedettesi, stabilendo anche una connessione con le tradizioni delle altre città di mare della penisola, vista la presenza di cuochi toscani, laziali e pugliesi.
Anghiò si presenta con un format di successo ormai consolidato negli anni con oltre venti ricette distribuite nel Palazzurro, ma anche con un ricco programma culturale che si svolgerà all’interno dell’area eventi. A partire dalle Cene Raccontante, realizzate in collaborazione con il Circolo dei Sambenedettesi, veri e propri momenti di incontro e di riflessione a tavola, tra le tecniche di pesca e il pesce che troviamo nel piatto. Questa sezione avrà come protagonisti da una parte lo storico Gino Troli e dall’altra il cuoco Federico Palestini, iconico personaggio e vero e proprio ambasciatore della cucina sambenedettese in Italia e nel Mondo.
Presenza qualificante quella di Food Brand Marche, il Consorzio che raggruppa tutti i Consorzio di Tutela delle Marche, dai vini alla casciotta di Urbino al Prosciutto di Carpegna, che organizza ad Anghiò tre Masterclass di altissimo livello ad ingresso gratuito su prenotazione, sui vini marchigiani che saranno tenuti dalla winemaker Eleonora Marconi.
Altrettanto qualificante anche un altro partner di eccezione, ovvero l’Università Politecnica delle Marche che presenterà e promuoverà il corso triennale di management delle filiere ittiche, un corso nuovo di zecca che partirà nella sede sambenedettese dell’Università a partire dal prossimo mese di settembre.
Le ricette di Anghiò
Tonno tonnato
Tortino di alici e scarola
Frittura di alici
Frittura di paranza
Bruschettone campagnolo al ragù di alici, chutney di pesca e cipolla
Bombolone salato con pesto di alici
Gnocchetti acciughe, burro e limone
Tagliatelle al battuto di alici e sgombro con datterini e stracciatella
Pici all’aglione e crema di alici
Suri, vellutata di rape e spuma di passerina
Alici croccanti ripiene di pancotto
Polpettine di ricciola
I marinati di Blue Shark: Alici, Triglie, Mazzolina, Gamberi rosa
Alici arraganate
Insalata di sgombro
Tacos con alici
Paella con pesce azzurro
Gli eventi di Anghiò
Area Eventi
Giovedì 13 giugno
Ore 19.30 Masterclass di vini marchigiani, a cura di Food Brand Marche,
conduce Eleonora Marconi, enologa
Ore 20.30 La cena raccontata
La pesca pelagica e la luce della notte
Gino Troli, storico e Federico Palestini, chef
Anghinetti salati e cicoria
Sgombro cotto nel vino e cipolla rossa agrodolce
Tonno, fagioli e sapa
Fusilloni al battuto di alici, capperi e olive
Filetto di sgombro gratinato al forno
€ 42, bevande incluse
Venerdì 14 giugno
Ore 19.30 Masterclass di vini marchigiani, a cura di Food Brand Marche,
conduce Eleonora Marconi, winwmaker
Sabato 15 giugno
Ore 19 Masterclass di vini marchigiani, a cura di Food Brand Marche, conduce Eleonora Marconi, winemaker
Domenica 16 giugno
Ore 19.00 Conferenza Università Politecnica delle Marche. Presentazione del Corso di Laurea Triennale “Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche”
Ore 20.30 La cena raccontata
Le ‘ccafolle della prima secca
Gino Troli, storico e Federico Palestini, chef
Soutè di cozze e pachino
Cozze gratinate
Cannelli in padella
Paccheri pesto e cozze
Trippa di rospo
€ 42, bevande incluse
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno
Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano
Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00