Gastronomia
Ad Anghiò il Festival del PesceAzzurro
Anghiò punta a valorizzare la cultura marinara di una delle città italiane più vocate alla pesca. Pezzo forte le Cene Raccontante, veri e propri momenti di incontro e di riflessione a tavola, tra le tecniche di pesca e il pesce che troviamo nel piatto
08 giugno 2024 | C. S.
Con l’edizione che si svolgerà dal 13 a 16 giugno alla Rotonda Giorgini di San Benedetto del Tronto Anghiò Festival del Pesce Azzurro si appresta a tagliare il traguardo delle quindici edizioni. Fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale di San Benedetto, Anghiò punta a valorizzare la cultura marinara di una delle città italiane più vocate alla pesca. E lo fa valorizzando e promuovendo la diffusione del pesce azzurro o “pesce verde” come viene da sempre definito dai sambenedettesi, stabilendo anche una connessione con le tradizioni delle altre città di mare della penisola, vista la presenza di cuochi toscani, laziali e pugliesi.
Anghiò si presenta con un format di successo ormai consolidato negli anni con oltre venti ricette distribuite nel Palazzurro, ma anche con un ricco programma culturale che si svolgerà all’interno dell’area eventi. A partire dalle Cene Raccontante, realizzate in collaborazione con il Circolo dei Sambenedettesi, veri e propri momenti di incontro e di riflessione a tavola, tra le tecniche di pesca e il pesce che troviamo nel piatto. Questa sezione avrà come protagonisti da una parte lo storico Gino Troli e dall’altra il cuoco Federico Palestini, iconico personaggio e vero e proprio ambasciatore della cucina sambenedettese in Italia e nel Mondo.
Presenza qualificante quella di Food Brand Marche, il Consorzio che raggruppa tutti i Consorzio di Tutela delle Marche, dai vini alla casciotta di Urbino al Prosciutto di Carpegna, che organizza ad Anghiò tre Masterclass di altissimo livello ad ingresso gratuito su prenotazione, sui vini marchigiani che saranno tenuti dalla winemaker Eleonora Marconi.
Altrettanto qualificante anche un altro partner di eccezione, ovvero l’Università Politecnica delle Marche che presenterà e promuoverà il corso triennale di management delle filiere ittiche, un corso nuovo di zecca che partirà nella sede sambenedettese dell’Università a partire dal prossimo mese di settembre.
Le ricette di Anghiò
Tonno tonnato
Tortino di alici e scarola
Frittura di alici
Frittura di paranza
Bruschettone campagnolo al ragù di alici, chutney di pesca e cipolla
Bombolone salato con pesto di alici
Gnocchetti acciughe, burro e limone
Tagliatelle al battuto di alici e sgombro con datterini e stracciatella
Pici all’aglione e crema di alici
Suri, vellutata di rape e spuma di passerina
Alici croccanti ripiene di pancotto
Polpettine di ricciola
I marinati di Blue Shark: Alici, Triglie, Mazzolina, Gamberi rosa
Alici arraganate
Insalata di sgombro
Tacos con alici
Paella con pesce azzurro
Gli eventi di Anghiò
Area Eventi
Giovedì 13 giugno
Ore 19.30 Masterclass di vini marchigiani, a cura di Food Brand Marche,
conduce Eleonora Marconi, enologa
Ore 20.30 La cena raccontata
La pesca pelagica e la luce della notte
Gino Troli, storico e Federico Palestini, chef
Anghinetti salati e cicoria
Sgombro cotto nel vino e cipolla rossa agrodolce
Tonno, fagioli e sapa
Fusilloni al battuto di alici, capperi e olive
Filetto di sgombro gratinato al forno
€ 42, bevande incluse
Venerdì 14 giugno
Ore 19.30 Masterclass di vini marchigiani, a cura di Food Brand Marche,
conduce Eleonora Marconi, winwmaker
Sabato 15 giugno
Ore 19 Masterclass di vini marchigiani, a cura di Food Brand Marche, conduce Eleonora Marconi, winemaker
Domenica 16 giugno
Ore 19.00 Conferenza Università Politecnica delle Marche. Presentazione del Corso di Laurea Triennale “Management per la valorizzazione sostenibile delle aziende e delle risorse ittiche”
Ore 20.30 La cena raccontata
Le ‘ccafolle della prima secca
Gino Troli, storico e Federico Palestini, chef
Soutè di cozze e pachino
Cozze gratinate
Cannelli in padella
Paccheri pesto e cozze
Trippa di rospo
€ 42, bevande incluse
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00