Gastronomia
World Lambrusco Day: la festa delle bollicine rosse emiliane
La prima edizione italiana dell'evento “World Lambrusco Day” nel 2024 si svolgerà dal 20 al 22 giugno nella suggestiva città di Matera
04 giugno 2024 | C. S.
i avvicina il solstizio d’estate e con esso la giornata internazionale dedicata ai vini Lambrusco, i rossi frizzanti più diffusi al mondo. Il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara a festeggiare questa ricorrenza con la prima edizione italiana del suo evento “World Lambrusco Day” che nel 2024 si svolgerà dal 20 al 22 giugno nella suggestiva città di Matera: una location dalla bellezza unica, che si contraddistingue per il connubio tra cultura, storia e identità. L’evento, che conta sul Patrocinio del Comune e della Provincia di Matera, della Regione Basilicata e di Enoteca Lucana, sarà costituito da diversi momenti, alcuni ad accesso libero ed altri su invito.
A dare il via all’evento sarà l’inaugurazione in programma il 20 giugno in serata, con un momento di incontro alla presenza delle istituzioni locali. Dopo un programma su invito che occuperà tutta la giornata del 21 giugno affidato alla regia del primo Master of Wine italiano Gabriele Gorelli, il 22 giugno il “World Lambrusco Day – Italian Edition 2024” porterà nel cuore della città un banco di assaggio, aperto al pubblico previa registrazione, nello storico Palazzo Malvinni Malvezzi. A partire dalle 9:30 e fino alle 12:30 appassionati e operatori potranno degustare gli oltre 70 vini Lambrusco proposti in mescita e conoscere i sedici produttori di Modena e Reggio Emilia che parteciperanno in prima persona all’appuntamento. Dal più diffuso frizzante ai rifermentati in bottiglia, dagli spumanti Metodo Martinotti ai Metodo Classico, i presenti potranno avere una panoramica di tutte le interpretazioni che l’universo Lambrusco propone oggi sul mercato. A completare il palinsesto, non mancherà la possibilità di degustare il Parmigiano Reggiano, protagonista di primo piano dell’agroalimentare emiliano, proposto in diverse stagionature.
Durante il banco di assaggio è inoltre in programma la masterclass “I colori del Lambrusco”, a cura di Filippo Bartolotta – wine educator e firma di riviste di settore italiane e internazionali. Questo momento di degustazione a posti limitati sarà un’occasione unica per chi desidera approfondire la conoscenza delle sei denominazioni del Lambrusco e le loro espressioni nel calice attraverso la voce autorevole di un grande conoscitore del territorio, capace di trasmettere a parole la cultura, la tradizione e le prospettive dell’areale vitivinicolo modenese e reggiano in modo vivace e frizzante, così com’è anche l’anima dei Lambrusco.
A complemento del palinsesto del World Lambrusco Day a Matera, il Consorzio Tutela Lambrusco lancia un invito a tutti coloro che amano le bollicine rosse frizzanti dell’Emilia e che ogni giorno le scelgono per la propria tavola. Per tutta la giornata del 21 giugno e nei giorni immediatamente successivi, wine lover e appassionati di tutto il mondo potranno condividere i propri brindisi a base di vini Lambrusco attraverso i social media utilizzando l’hashtag #wld_lambrusco e menzionando il profilo ufficiale del Consorzio Tutela Lambrusco su instagram (@consorziolambrusco). Il Consorzio sarà felice di rilanciare i contenuti sul proprio canale, con il fine di animare i social media con l’allegria, l’energia e i colori del Lambrusco.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno
Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano
Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00