Gastronomia

La preparazione e la condivisione dei pasti sono elementi della dieta mediterranea

La preparazione e la condivisione dei pasti sono elementi della dieta mediterranea

La convivialità è uno degli elementi della salubrità della dieta mediterranea. Il rilascio di ossitocina e endorfine potrebbe spiegare tali benefici

02 aprile 2024 | T N

Una dieta sana e sostenibile è un fattore importante per la salute umana. Per questo motivo, molte ricerche sono dedicate a studiare quale sarebbe il profilo nutrizionale ottimale che aumenta la longevità e riduce al minimo la morbilità.

La dieta mediterranea è un esempio di una proporzione adeguata di proteine di origine vegetale, grassi sani, frutta e verdura e carboidrati di alta qualità, che comprende una gamma diversificata di cereali, compresi quelli integrali, legumi e altri carboidrati complessi come la pasta. Inoltre, la dieta mediterranea è sostenibile ed è stata messa in relazione con la longevità degli abitanti del bacino mediterraneo, grazie anche ad altri fattori legati allo stile di vita, come l'attività fisica (lavoro nei campi e altre attività fisiche quotidiane), la minore esposizione all'inquinamento tipico delle città industriali o l'uso di sonnellini diurni (in spagnolo: siesta). L'adesione alla dieta mediterranea è stata positivamente correlata a una bassa prevalenza di malattie cronico-degenerative e al benessere psicologico e coloro che hanno un livello più elevato di adesione alla dieta mediterranea presentano anche livelli più bassi di ansia e depressione. Infatti, tra le caratteristiche della tradizione mediterranea c'è la preparazione e la condivisione del cibo, che avviene (o avveniva) in un ambiente sociale governato da regole sociali piuttosto che da vincoli di tempo.

L'atto del mangiare è una pratica umana quotidiana che non si limita a soddisfare i bisogni nutrizionali ed energetici, ma implica anche una dimensione sociale costruita di condivisione dei pasti che fa parte del processo di civilizzazione umana e delle culture alimentari di tutto il mondo. Questo fenomeno, noto anche come commensalità, è definito come l'atto di mangiare insieme, l'atto di condividere un pasto, con riferimento all'origine etimologica della parola latina "mensa", che significa appunto vivere insieme a tavola. Commensalità è un termine ampiamente utilizzato in letteratura e può essere definito come l'atto di mangiare con altre persone o, più letteralmente, mangiare allo stesso tavolo. Il termine comprende qualsiasi forma di condivisione del cibo: da una cena formale a un incontro festivo a un normale pasto familiare. Mangiare insieme è una modalità multidimensionale e complessa di comunicazione espressiva e significativa. Trascende il semplice consumo di cibo derivato dall'ambiente circostante e rappresenta piuttosto un fenomeno sociale altamente intricato. La sua efficacia risiede nel suo duplice ruolo di strumento sociale e mnemonico. Inoltre, il mangiare insieme è spesso accompagnato dal cucinare insieme almeno alcune parti del pasto - prendendo parte attiva alla preparazione del pasto.

La convivialità può essere distinta dalla commensalità, che in alcune delle sue forme più formali può anche essere espressione di gerarchia e dipendenza piuttosto che di reciprocità altruistica e universale. Tra le caratteristiche spesso trascurate delle diete sane, come quella mediterranea, c'è la preparazione e la condivisione del cibo, che avviene (o avveniva) in un ambiente sociale regolato da regole sociali piuttosto che da vincoli di tempo.

Poiché la società moderna è sempre più caratterizzata da isolamento sociale e solitudine, la ricerca dovrebbe concentrarsi su fattori meno parametrici che contribuiscono alla salute, come la socievolezza e le interazioni sociali. Gli interventi di salute pubblica volti a migliorare le relazioni sociali, la rete e la socievolezza delle persone possono migliorare sia il benessere mentale che la salute generale.

Bibliografia

Elisabetta Bernardi, Francesco Visioli, Fostering wellbeing and healthy lifestyles through conviviality and commensality: Underappreciated benefits of the Mediterranean Diet.,
Nutrition Research, 2024, ISSN 0271-5317

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale

30 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.

29 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane

28 agosto 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto

28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella