Gastronomia

Girotonno: chef a confronto sul nobile pesce

Girotonno: chef a confronto sul nobile pesce

Festeggia vent’anni il Girotonno, la rassegna dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità. Gli chef vincitori entreranno a far parte della squadra italiana partecipante al Tuna Competition 2024. Avranno la possibilità di rappresentare i colori nazionali in gara al Girotonno e di confrontarsi in cucina con chef provenienti da tutto il mondo

22 febbraio 2024 | C. S.

Aperte le selezioni degli chef italiani per la partecipazione al Girotonno, la kermesse gastronomica che celebra il tonno rosso del Mediterraneo in programma dal 30 maggio al 2 giugno prossimi a Carloforte, sull’isola di San Pietro, in Sardegna.

Quest’anno sarà infatti un contest online a scegliere la squadra degli chef nazionali che si confronterà in gara, con gli altri Paesi, alla nuova edizione del Tuna Competition, la gara internazionale tra chef evento clou della manifestazione.

Organizzato dal Comune di Carloforte con la collaborazione dell’agenzia Feedback, il Girotonno celebra quest’anno la sua ventesima edizione e introduce questa prima novità. Saranno quindi scelti attraverso un contest nazionale gli chef che gareggeranno in occasione della prossima edizione dell’evento.

Contest on line, come partecipare

Per partecipare alle selezioni bisogna essere uno chef professionista, inventare una ricetta a base di tonno rosso, scattare una foto e caricarla sul sito girotonno.it, dove è anche possibile consultare il regolamento. Le ricette in concorso per lo “chef scouting” saranno sottoposte al voto di due giurie e ognuna stilerà la sua classifica: una giuria popolare (i navigatori del web che voteranno sul sito del Girotonno) e una tecnica, composta da giornalisti ed esperti di cucina e presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom.

I due chef vincitori entreranno a far parte della squadra italiana partecipante al Tuna Competition 2024. Avranno la possibilità di rappresentare i colori nazionali in gara al Girotonno e di confrontarsi in cucina con chef provenienti da tutto il mondo, vivendo da protagonisti una gara-spettacolo gustosa, appassionata e coinvolgente.

La giuria tecnica valuterà tutte le candidature pervenute, a prescindere dal numero di voti ricevuti online. Il suo giudizio si baserà su 5 fattori: valorizzazione del prodotto, tecnica, bellezza e coreografia, struttura narrativa/storytelling e curriculum. Il Comune di Carloforte coprirà le spese di viaggio e alloggio per la partecipazione al Girotonno da parte dei due chef vincitori.

C’è tempo per partecipare fino al 21 aprile. A questo link tutte le informazioni per inviare la propria candidatura e votare le ricette in gara: https://girotonno.it/contest/campionato-italiano/

Il Girotonno 2024

Festeggia vent’anni il Girotonno, la rassegna dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità che da secoli si pesca nelle tonnare dell’isola di San Pietro. Quattro giorni tra cultura, arti, enogastronomia, musica e spettacolo per celebrare l’antica tradizione e la cultura millenaria del tonno in un angolo di paradiso nel Sulcis Iglesiente, a Carloforte, in Sardegna.

L’antica e caratteristica cittadina tabarchina, rotta privilegiata del tonno, il “corridore dei mari”, sarà quindi nuovamente il palcoscenico per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni mediterranee che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare.

Momento centrale dell’evento sarà il Tuna Competition, la gara gastronomica internazionale che vedrà a confronto chef provenienti da tutto il mondo. E ancora, i cooking show dedicati alla presentazione di ricette d’autore a base di tonno preparate da grandi chef italiani e internazionali e l’expo village, il villaggio espositivo che offre ai visitatori la possibilità di fare shopping, ogni giorno fino a mezzanotte, tra le specialità agroalimentari locali e i prodotti dell’artigianato sardo. Il Tuna village è il villaggio gastronomico della manifestazione dove il tonno è il protagonista: sulla banchina Mamma Mahon ogni giorno degustazioni di tante specialità a base del grande corridore dei mari. Ogni sera, spazio all’intrattenimento con concerti di musica e spettacoli gratuiti per i visitatori della manifestazione. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience

22 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax

22 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori 

22 maggio 2025 | 09:00

Gastronomia

Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy

21 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, i migliori baristi d’Italia alla ribalta

Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli sono i primi tre finalisti dell’Espresso Italiano Champion, il campionato nazionale che vede sfidarsi i migliori baristi in prove di qualità e abilità

21 maggio 2025 | 15:00

Gastronomia

Pasta di Gragnano IGP è Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Pasta di Gragnano IGP, con la sua storia secolare, la sua tradizione produttiva e il legame indissolubile con il territorio campano, si è affermata nel mondo come simbolo di qualità certificata e tradizione viva

20 maggio 2025 | 17:00