Gastronomia

Olio extra vergine di oliva protagonista anche a Carnevale e a San Valentino

Olio extra vergine di oliva protagonista anche a Carnevale e a San Valentino

Che sia per una cenetta romantica o per una festa con gli amici, l’olio extra vergine di oliva di qualità può essere un compagno ideale della tavola di queste feste con radici antiche

13 febbraio 2024 | Piero Palanti

Carnevale e San Valentino, due feste che cadono a febbraio e che a prima vista possono sembrare diametralmente opposte. Una è un'esplosione di colori, maschere, scherzi, trasgressione e balli, l'altra è una celebrazione romantica, intima e a lume di candela. Ma se ci fermiamo ad analizzarle più a fondo, scopriamo che in realtà hanno in comune molto più di quanto si pensi e la concomitanza potrebbe diventare stimolante.

Entrambe le feste hanno radici antiche. Il Carnevale affonda le sue origini nei riti pagani propiziatori per la fertilità e la primavera, mentre San Valentino si rifà ad una leggenda cristiana di un sacerdote che celebrava matrimoni in segreto ai tempi dell'imperatore romano Claudio II.

Entrambe sono legate al tema dell'amore.

Nel Carnevale, l'amore si manifesta in modo più libero e giocoso, con scherzi e flirt occasionali.

A San Valentino, l'amore è romantico e celebrativo, con gesti di affetto e regali significativi.

Entrambe le feste sono un'occasione per divertirsi e stare insieme. Il Carnevale è un momento di festa collettiva, con sfilate, balli e maschere che offrono un'occasione per socializzare e lasciarsi andare. San Valentino è una festa più intima, dedicata alle coppie, ma può essere anche un'occasione per celebrare l'amore con amici e familiari.

Entrambe le feste hanno assunto connotazioni commerciali. Il Carnevale è spesso associato al consumo di cibo e bevande, oltre all'acquisto di costumi e maschere. San Valentino ancora di più con il boom di vendite di fiori, cioccolatini, gioielli e altri regali romantici.

Ma al di là del consumismo, entrambe le feste possono essere un'occasione per vivere emozioni autentiche. Il Carnevale può essere un momento di liberazione e spensieratezza, mentre San Valentino può essere un giorno per celebrare l'amore e la complicità.

Alla fine, la scelta di festeggiare il Carnevale o San Valentino dipende dalle proprie preferenze personali.  San Valentino, se si preferisce un'atmosfera romantica e intima, Carnevale se si ama l'allegria e il divertimento.

Se la scelta invece fosse quella di vivere entrambe le feste? Se decidessimo di mischiarle? Un costume a tema romantico per il Carnevale, una cena a lume di candela in maschera.

Cosa mangiare in una così singolare occasione?

Io farei un aperitivo in maschera, ricco e gustoso, divertente, dove potreste bendare il vostro partner e far indovinare le cultivar abbinate alle varie “chicche” preparate per l’occasione.

Suggerimenti? 

· Manioca fritta con sopra un giro di Tonda Iblea della az. Cunzatillu (Sicilia), profumata con sentori netti di pomodoro ed erbe aromatiche;

· Pinzimonio con carote, cetrioli, finocchio, sedano abbinato alla coratina dell’azienda Intini, (Puglia) molto elegante, con sentori erbacei, cicoria e pepe nero;

· Ostriche con un goccio di Nocellara dell’azienda agr. Biologica Titone, (Sicilia) con sentori erbacei, pomodoro e mandorla dolce;

· Tagliere di formaggi vari

· Tagliere di bruschette fantasiose;

· Un fritto misto sfizioso con sopra un giro di Rose, Frantoio Franci, (Toscana) Monocultivar di Olivastra seggianese con sentori di petali di rose, fiore di mandorla foglia di pomodoro, potrebbe essere una vera sorpresa;

· Macedonia di frutta di stagione con un filo di Pheobe, monocultivar Borgiona della az. Agr. Corleto (Puglia) con sentori erbacei, foglia di pomodoro e frutti rossi come lamponi, litchi, fragoline;

· Tortino al cioccolato dal cuore morbido con Moraiolo dell’azienda Fattoria Ramerino, che esalta la cioccolata aggiungendo sentori di noce, pepe, mandorle.

· Castagnole e frappe fritte, neanche a dirlo, nell’olio extravergine.

L'amore, divertimento e olio extravergine non sono mai abbastanza!

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00