Gastronomia

Olio extra vergine di oliva protagonista anche a Carnevale e a San Valentino

Olio extra vergine di oliva protagonista anche a Carnevale e a San Valentino

Che sia per una cenetta romantica o per una festa con gli amici, l’olio extra vergine di oliva di qualità può essere un compagno ideale della tavola di queste feste con radici antiche

13 febbraio 2024 | Piero Palanti

Carnevale e San Valentino, due feste che cadono a febbraio e che a prima vista possono sembrare diametralmente opposte. Una è un'esplosione di colori, maschere, scherzi, trasgressione e balli, l'altra è una celebrazione romantica, intima e a lume di candela. Ma se ci fermiamo ad analizzarle più a fondo, scopriamo che in realtà hanno in comune molto più di quanto si pensi e la concomitanza potrebbe diventare stimolante.

Entrambe le feste hanno radici antiche. Il Carnevale affonda le sue origini nei riti pagani propiziatori per la fertilità e la primavera, mentre San Valentino si rifà ad una leggenda cristiana di un sacerdote che celebrava matrimoni in segreto ai tempi dell'imperatore romano Claudio II.

Entrambe sono legate al tema dell'amore.

Nel Carnevale, l'amore si manifesta in modo più libero e giocoso, con scherzi e flirt occasionali.

A San Valentino, l'amore è romantico e celebrativo, con gesti di affetto e regali significativi.

Entrambe le feste sono un'occasione per divertirsi e stare insieme. Il Carnevale è un momento di festa collettiva, con sfilate, balli e maschere che offrono un'occasione per socializzare e lasciarsi andare. San Valentino è una festa più intima, dedicata alle coppie, ma può essere anche un'occasione per celebrare l'amore con amici e familiari.

Entrambe le feste hanno assunto connotazioni commerciali. Il Carnevale è spesso associato al consumo di cibo e bevande, oltre all'acquisto di costumi e maschere. San Valentino ancora di più con il boom di vendite di fiori, cioccolatini, gioielli e altri regali romantici.

Ma al di là del consumismo, entrambe le feste possono essere un'occasione per vivere emozioni autentiche. Il Carnevale può essere un momento di liberazione e spensieratezza, mentre San Valentino può essere un giorno per celebrare l'amore e la complicità.

Alla fine, la scelta di festeggiare il Carnevale o San Valentino dipende dalle proprie preferenze personali.  San Valentino, se si preferisce un'atmosfera romantica e intima, Carnevale se si ama l'allegria e il divertimento.

Se la scelta invece fosse quella di vivere entrambe le feste? Se decidessimo di mischiarle? Un costume a tema romantico per il Carnevale, una cena a lume di candela in maschera.

Cosa mangiare in una così singolare occasione?

Io farei un aperitivo in maschera, ricco e gustoso, divertente, dove potreste bendare il vostro partner e far indovinare le cultivar abbinate alle varie “chicche” preparate per l’occasione.

Suggerimenti? 

· Manioca fritta con sopra un giro di Tonda Iblea della az. Cunzatillu (Sicilia), profumata con sentori netti di pomodoro ed erbe aromatiche;

· Pinzimonio con carote, cetrioli, finocchio, sedano abbinato alla coratina dell’azienda Intini, (Puglia) molto elegante, con sentori erbacei, cicoria e pepe nero;

· Ostriche con un goccio di Nocellara dell’azienda agr. Biologica Titone, (Sicilia) con sentori erbacei, pomodoro e mandorla dolce;

· Tagliere di formaggi vari

· Tagliere di bruschette fantasiose;

· Un fritto misto sfizioso con sopra un giro di Rose, Frantoio Franci, (Toscana) Monocultivar di Olivastra seggianese con sentori di petali di rose, fiore di mandorla foglia di pomodoro, potrebbe essere una vera sorpresa;

· Macedonia di frutta di stagione con un filo di Pheobe, monocultivar Borgiona della az. Agr. Corleto (Puglia) con sentori erbacei, foglia di pomodoro e frutti rossi come lamponi, litchi, fragoline;

· Tortino al cioccolato dal cuore morbido con Moraiolo dell’azienda Fattoria Ramerino, che esalta la cioccolata aggiungendo sentori di noce, pepe, mandorle.

· Castagnole e frappe fritte, neanche a dirlo, nell’olio extravergine.

L'amore, divertimento e olio extravergine non sono mai abbastanza!

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00