Gastronomia

Olio extra vergine di oliva protagonista anche a Carnevale e a San Valentino

Olio extra vergine di oliva protagonista anche a Carnevale e a San Valentino

Che sia per una cenetta romantica o per una festa con gli amici, l’olio extra vergine di oliva di qualità può essere un compagno ideale della tavola di queste feste con radici antiche

13 febbraio 2024 | Piero Palanti

Carnevale e San Valentino, due feste che cadono a febbraio e che a prima vista possono sembrare diametralmente opposte. Una è un'esplosione di colori, maschere, scherzi, trasgressione e balli, l'altra è una celebrazione romantica, intima e a lume di candela. Ma se ci fermiamo ad analizzarle più a fondo, scopriamo che in realtà hanno in comune molto più di quanto si pensi e la concomitanza potrebbe diventare stimolante.

Entrambe le feste hanno radici antiche. Il Carnevale affonda le sue origini nei riti pagani propiziatori per la fertilità e la primavera, mentre San Valentino si rifà ad una leggenda cristiana di un sacerdote che celebrava matrimoni in segreto ai tempi dell'imperatore romano Claudio II.

Entrambe sono legate al tema dell'amore.

Nel Carnevale, l'amore si manifesta in modo più libero e giocoso, con scherzi e flirt occasionali.

A San Valentino, l'amore è romantico e celebrativo, con gesti di affetto e regali significativi.

Entrambe le feste sono un'occasione per divertirsi e stare insieme. Il Carnevale è un momento di festa collettiva, con sfilate, balli e maschere che offrono un'occasione per socializzare e lasciarsi andare. San Valentino è una festa più intima, dedicata alle coppie, ma può essere anche un'occasione per celebrare l'amore con amici e familiari.

Entrambe le feste hanno assunto connotazioni commerciali. Il Carnevale è spesso associato al consumo di cibo e bevande, oltre all'acquisto di costumi e maschere. San Valentino ancora di più con il boom di vendite di fiori, cioccolatini, gioielli e altri regali romantici.

Ma al di là del consumismo, entrambe le feste possono essere un'occasione per vivere emozioni autentiche. Il Carnevale può essere un momento di liberazione e spensieratezza, mentre San Valentino può essere un giorno per celebrare l'amore e la complicità.

Alla fine, la scelta di festeggiare il Carnevale o San Valentino dipende dalle proprie preferenze personali.  San Valentino, se si preferisce un'atmosfera romantica e intima, Carnevale se si ama l'allegria e il divertimento.

Se la scelta invece fosse quella di vivere entrambe le feste? Se decidessimo di mischiarle? Un costume a tema romantico per il Carnevale, una cena a lume di candela in maschera.

Cosa mangiare in una così singolare occasione?

Io farei un aperitivo in maschera, ricco e gustoso, divertente, dove potreste bendare il vostro partner e far indovinare le cultivar abbinate alle varie “chicche” preparate per l’occasione.

Suggerimenti? 

· Manioca fritta con sopra un giro di Tonda Iblea della az. Cunzatillu (Sicilia), profumata con sentori netti di pomodoro ed erbe aromatiche;

· Pinzimonio con carote, cetrioli, finocchio, sedano abbinato alla coratina dell’azienda Intini, (Puglia) molto elegante, con sentori erbacei, cicoria e pepe nero;

· Ostriche con un goccio di Nocellara dell’azienda agr. Biologica Titone, (Sicilia) con sentori erbacei, pomodoro e mandorla dolce;

· Tagliere di formaggi vari

· Tagliere di bruschette fantasiose;

· Un fritto misto sfizioso con sopra un giro di Rose, Frantoio Franci, (Toscana) Monocultivar di Olivastra seggianese con sentori di petali di rose, fiore di mandorla foglia di pomodoro, potrebbe essere una vera sorpresa;

· Macedonia di frutta di stagione con un filo di Pheobe, monocultivar Borgiona della az. Agr. Corleto (Puglia) con sentori erbacei, foglia di pomodoro e frutti rossi come lamponi, litchi, fragoline;

· Tortino al cioccolato dal cuore morbido con Moraiolo dell’azienda Fattoria Ramerino, che esalta la cioccolata aggiungendo sentori di noce, pepe, mandorle.

· Castagnole e frappe fritte, neanche a dirlo, nell’olio extravergine.

L'amore, divertimento e olio extravergine non sono mai abbastanza!

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57

Gastronomia

Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato

07 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00