Gastronomia
Riscaldare l’olio extra vergine di oliva col microonde per proteggerne la qualità

Utilizzare il microonde a bassa potenza e per pochi minuti è un modo efficace per ridurre le perdite di qualità, di componenti pregiati e di acidi grassi in applicazioni domestiche e nella ristorazione
18 ottobre 2023 | T N
L’Olive Research Institute turco ha analizzato l'effetto del riscaldamento a microonde (MW) e del riscaldamento convenzionale (CV) sui parametri di qualità (acidità libera, valore di perossidi, valori K232 e K270), colore, sul contenuto di fenoli totali, sull'attività antiossidante, sulla stabilità ossidativa, sulla composizione degli acidi grassi e sulle proprietà sensoriali dell'olio extravergine di oliva.
Il riscaldamento a microonde è stato utilizzato e confrontato con il metodo di riscaldamento ordinario per migliorare la qualità dell'olio extra vergine di oliva in cottura, ridurre i tempi di lavorazione e avere un effetto positivo sulle proprietà nutrizionali e sensoriali.
Durante i primi 5 minuti, i valori K235 e K270, che misurano il grado di ossidazione di microonde e convenzionale, sono risultati vicini tra loro.
Il contenuto totale di fenoli è sempre risultato più alto per la cottura con microonde alla potenza di 350 W.
È stato osservato che un'applicazione a microonde a breve termine (5 minuti a 350 e 700 W) ha causato una minore perdita dell'attività antiossidante e della stabilità ossidativa rispetto a un'applicazione a microonde a lungo termine.
L'aumento della potenza delle microonde e dei tempi di riscaldamento sia a microonde sia la cottura tradizionale ha aumentato la formazione del sapore di bruciato dell'olio di oliva extravergine.
Il riscaldamento dell'olio extra vergine di oliva con microonde a breve termine, in aggiunta al metodo tradizionale, è un modo efficace per ridurre le perdite di qualità, di componenti pregiati e di acidi grassi in applicazioni domestiche e nella ristorazione.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00