Gastronomia

Un brunch con protagonisti i migliori oli extra vergini di oliva

Un brunch con protagonisti i migliori oli extra vergini di oliva

Sei piatti con sei oli extra vergini di oliva al bistrot Il Santa a Milano il 16 settembre

12 settembre 2023 | C. S.

Ritorna a Milano il rito del brunch questa volta a tema con 6 tra i migliori oli extravergine di oliva del Concorso Produttori 2023 promosso da AIRO, Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio

L’appuntamento ha preso forma nel ristorante-bistrot Il Santa in via Melchiorre Gioia 37 a Milano con lo chef Stefano Grandi ai fornelli. Tutti pronti per sabato 16 settembre a partire dalle 11.30. 

Questo brunch con olio replica un precedente evento sperimentale che ha avuto successo sia di assaggiatori sia di pubblico alla prima volta con all’extravergine. Allora sì, era giusto provarci, e più interessante ancora affinare il format alla conquista di nuovi appassionati.

Sei gli oli selezionati per il brunch, sei i piatti che formano un percorso e un veicolo per gli oli, dall’antipasto al dessert. Gli abbinamenti? Non prestabiliti.

Ecco gli oli di altrettante regioni scelti tenendo presente la differenziazione sensoriale, il territorio e le cultivar. 

Trentino – Olio Cru “Il Classico” (blend di casaliva, Leccino, frantoio, altre)
Toscana – Frantoio Franci “Villa Magra Gran Cru”  (frantoio)
Umbria – Frantoi Gaudenzi “Casa Lontana” (blend di varietà del territorio) DOP Umbria Colli Assisi Spoleto
Abruzzo – Frantoio Mercurius BIO “Puella” (bella di Cerignola+dritta)
Puglia – Ortoplant “Oro di Rufolo” (ogliarola)
Sardegna – Masoni Becciu BIO “Cucordu” (nera di Villacidro) 

Ed ecco i piatti del brunch con olio.

Shokupan, tartare di manzo, maionese di arrosto, cavolo cappuccio e susina
Patata americana, uova d’aringa, yogurt greco
Moeche in tempura, salsa al wasabi e rape in agrodolce
Zuppa tiepida di cozze, gli ultimi pomodori alla brace e limone marinato
Ravioli di magro, salsa di pomodoro e consommé di grana padano
Tarte tatin di pesca e salsa inglese alla vaniglia
Il criterio per i pairing è “Cercare insieme l’abbinamento migliore, più che imporlo alla cieca senza avere provato il piatto”, spiega Filippo Falugiani presidente AIRO.

Proprio provare ciascun piatto prima senza olio, poi con oli diversi ragionando sulle differenze e sul bouquet sensoriale più adatto a ciascuno e a tutti – come cercando una media del gusto perfetto – è la parte più bella del brunch. L’esperienza di degustare imparando. Per ricordare e rielaborare questo patrimonio.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00