Gastronomia
Un brunch con protagonisti i migliori oli extra vergini di oliva

Sei piatti con sei oli extra vergini di oliva al bistrot Il Santa a Milano il 16 settembre
12 settembre 2023 | C. S.
Ritorna a Milano il rito del brunch questa volta a tema con 6 tra i migliori oli extravergine di oliva del Concorso Produttori 2023 promosso da AIRO, Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio
L’appuntamento ha preso forma nel ristorante-bistrot Il Santa in via Melchiorre Gioia 37 a Milano con lo chef Stefano Grandi ai fornelli. Tutti pronti per sabato 16 settembre a partire dalle 11.30.
Questo brunch con olio replica un precedente evento sperimentale che ha avuto successo sia di assaggiatori sia di pubblico alla prima volta con all’extravergine. Allora sì, era giusto provarci, e più interessante ancora affinare il format alla conquista di nuovi appassionati.
Sei gli oli selezionati per il brunch, sei i piatti che formano un percorso e un veicolo per gli oli, dall’antipasto al dessert. Gli abbinamenti? Non prestabiliti.
Ecco gli oli di altrettante regioni scelti tenendo presente la differenziazione sensoriale, il territorio e le cultivar.
Trentino – Olio Cru “Il Classico” (blend di casaliva, Leccino, frantoio, altre)
Toscana – Frantoio Franci “Villa Magra Gran Cru” (frantoio)
Umbria – Frantoi Gaudenzi “Casa Lontana” (blend di varietà del territorio) DOP Umbria Colli Assisi Spoleto
Abruzzo – Frantoio Mercurius BIO “Puella” (bella di Cerignola+dritta)
Puglia – Ortoplant “Oro di Rufolo” (ogliarola)
Sardegna – Masoni Becciu BIO “Cucordu” (nera di Villacidro)
Ed ecco i piatti del brunch con olio.
Shokupan, tartare di manzo, maionese di arrosto, cavolo cappuccio e susina
Patata americana, uova d’aringa, yogurt greco
Moeche in tempura, salsa al wasabi e rape in agrodolce
Zuppa tiepida di cozze, gli ultimi pomodori alla brace e limone marinato
Ravioli di magro, salsa di pomodoro e consommé di grana padano
Tarte tatin di pesca e salsa inglese alla vaniglia
Il criterio per i pairing è “Cercare insieme l’abbinamento migliore, più che imporlo alla cieca senza avere provato il piatto”, spiega Filippo Falugiani presidente AIRO.
Proprio provare ciascun piatto prima senza olio, poi con oli diversi ragionando sulle differenze e sul bouquet sensoriale più adatto a ciascuno e a tutti – come cercando una media del gusto perfetto – è la parte più bella del brunch. L’esperienza di degustare imparando. Per ricordare e rielaborare questo patrimonio.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00