Gastronomia

Il Parmigiano Reggiano è il migliore: parola del Tenente Colombo

Il Parmigiano Reggiano è il migliore: parola del Tenente Colombo

Nell'episodio “Agenda per omicidi” trasmessa il 10 febbraio del 1990. L’ispettore arriva sulla scena di un delitto, annusa sul tavolo e trova una punta di Parmigiano Reggiano e inizia a sniffare per riconoscerlo con certezza

09 agosto 2023 | C. S.

Parola del Tenente Colombo: “Il Parmigiano Reggiano è il migliore”. La scoperta nella serie Tv tra le più amate In uno dei polizieschi più amati al mondo, il Tenente Colombo, ebbe la sua parte da protagonista il Parmigiano Reggiano.

L’osservazione su una curiosa interpretazione di Peter Falk arriva da Gabriele Arlotti, giornalista e ricercatore sulla storia del celebre formadio. “Appare il Parmigiano Reggiano in almeno uno dei 69 episodi del fortunato programma prodotto dalle tv Nbc e Abc americane dal 1968 al 2003, considerata tra le migliori serie di sempre da numerose testate specializzate”. Sviluppando segnalazioni degli appassionati, la ricostruzione dello storico di formaggi Gabriele Arlotti, che per altro individuò forme di Parmigiano Reggiano e il Gorgonzola sul Titanic, parte dalla scena del crimine dell’episodio “Agenda per omicidi” trasmessa il 10 febbraio del 1990. “L’ispettore arriva sulla scena di un delitto, annusa sul tavolo e trova una punta di Parmigiano Reggiano e inizia a sniffare per riconoscerlo con certezza. ‘È diverso. Questo formaggio è Reggiano ed è anche costoso! Lo amava mio padre’ esclama il tenente dall’inconfondibile impermeabile e ne offre un pezzo al sergente che lo accompagna per avere conferma della sua bontà”. Secondo Arlotti, alcuni particolari sono estremamente significativi: “Prima di tutto il fatto che la regia inquadri lungamente e in primo piano un magnifico spicchio di Parmigiano Reggiano, identificabile, per altro, per i caratteristici cristalli di tirosina pressoché assenti nei formaggi americani, ma pure per l’uso nel parlato, sia nell’originale, che nel doppiaggio, della parola Reggiano. Quindi l’apprezzamento al nostro prodotto arriva attraverso una prolungata degustazione prima olfattiva, quindi visiva (Colombo congiunge le mani per la scoperta come segno di soddisfazione) e infine al palato. Anche il prezzo, sostiene il poliziotto, è indice della sua qualità e l’aroma “It’s different” afferma il suo sergente. Infine, sarà proprio un’impronta dentale sul pezzo del nostro prezioso formaggio a smascherare l’assassino, Oscar Finch (interpretato magistralmente da Patrick McGoohan) che aveva posto Parmigiano Reggiano sul tavolo per inscenare un finto suicidio della vittima, Stablin. Ma non vi aveva resistito…”.

Mentre in Italia il piccolo schermo ripropone, come in altri Pasi del mondo, le puntate di questa serie che appassiona milioni di persone, il video che ricostruisce questo eccezionale promo per il Parmigiano Reggiano è ospitato sulla pagina americana ufficiale Columbo, su Youtube, forte di 184.000 iscritti. “Peter Falk – ha indagato Arlotti – amava spesso improvvisare le idiosincrasie del suo personaggio, pur in scene concordate come questa, ma di grande drammaticità. Lo faceva inserendo cose strane come questa degustazione così caratterizzata, sul luogo del crimine. Un modo che utilizzava anche per sbilanciare i suoi colleghi attori e accattivarsi il pubblico. Alcuni anni prima di questa puntata Colombo era molto schizzinoso e difficilmente avrebbe assaggiato cibo sul luogo del delitto, ma alla fine ha ceduto e lo definisce ‘il più grande’”. “Per il futuro – afferma il ricercatore della prima pergamena del padre del Parmigiano Reggiano, il formadio – sarebbe bello anche un riconoscimento emiliano postumo ai famigliari dell’attore Peter Falk, ora sepolto a Los Angeles, scomparso nel 2011 per le complicazioni dell’Alzheimer”. Conclude Gabriele Arlotti: “Il valore di questi camei sensoriali – Colombo, per altro, ne regalerà un altro al vino Doc di Montefiascone (Est! Est!! Est!!!) – sta nel successo planetario di questa serie tv e del nostro celebre prodotto. Moltissimi i commenti riferiti a questo episodio. Tra i tanti eccone uno di un consumatore americano rifornitosi presso la catena californiana di Trader Joe’s: ‘ha appena comprato formaggio Reggiano, oggi, per questo video. Colombo aveva ancora ragione ancora: il Reggiano (in Usa ndr) è caro e delizioso’”.

Nonostante la ferma opposizione del Consorzio Parmigiano Reggiano, in Usa il termine ‘parmesan’ è parola generalista utilizzata per una infinità di formaggi che, rispetto all’originale italiano, assai poco hanno in comune. Ecco, quindi, che gli attori americani o l’up class per distinguere l’originale, il Parmigiano Reggiano, dalle molteplici evocazioni americane, parmesan, lo chiamano semplicemente Reggiano. Così fece anche il premio oscar Nicole Kidman che, intervistata da Vogue, nel 2015 disse di amare “pane fatto in casa e Reggiano”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00