Gastronomia
I prodotti DOP e IGP diventano protagonisti della mixology
L'Asparago verde di Altedo IGP è il primo protagonista di questa nuova narrazione, che ha l’obiettivo di raccontare i prodotti DOP e IGP utilizzati nelle diverse ricette di cocktail e long drinks
26 maggio 2023 | C. S.
Proseguono le attività di comunicazione della campagna “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” volta a valorizzare frutta e verdura di stagione a marchio DOP e IGP. Per il 2023 è stato scelto un nuovo filone narrativo: per la prima volta la frutta e la verdura DOP e IGP verranno impiegate dai migliori bartender per la realizzazione di cocktail originali.
L'Asparago verde di Altedo IGP è il primo protagonista di questa nuova narrazione, che ha l’obiettivo di raccontare i prodotti DOP e IGP utilizzati nelle diverse ricette di cocktail e long drinks. Il media partner di questa campagna è I Love Italian Food, network internazionale che promuove la vera cultura gastronomica italiana nel mondo, che ha realizzato una serie di contenuti dedicati, con l’obiettivo di catturare l’attenzione del pubblico più giovane e presentare nuovi modi per degustare i prodotti DOP e IGP.
Come tutta la frutta e verdura a marchio IGP, l’area geografica interessata alla produzione e la stagione di riferimento conferiscono particolari caratteristiche e qualità ai prodotti. In questo periodo è l’Asparago verde di Altedo IGP a trovare il suo clima ideale nella zona compresa tra la via Emilia in provincia di Bologna, e alcuni comuni nella provincia di Ferrara.
La particolare composizione del terreno delle zone di produzione, le tecniche di coltivazione e le sue proprietà, rendono uniche le caratteristiche organolettiche dell’Asparago Verde di Altedo IGP, pronto da gustare da aprile fino a giugno inoltrato.
L’Asparago verde di Altedo IGP trova innumerevoli usi in cucina ed è un vero alleato per l’organismo grazie ai suoi preziosi nutrienti, oltre a contrastare l’invecchiamento cutaneo, elimina le tossine e rinforza le difese immunitarie.
Il contenuto della campagna sarà veicolato attraverso una serie di video in formato reels: verranno coinvolti i protagonisti del mondo della mixology, bar tender noti nel panorama dei migliori cocktail bar in circolazione e il loro seguito, fatto di giovani sempre più appassionati e attenti all’utilizzo di materie prime di qualità. Tutti i prodotti della campagna avranno una ricetta dedicata che sarà pubblicata sui canali ufficiali di Frutta e Verdura DOP IGP. La preparazione esalterà al meglio i sapori e gli odori di frutta e verdura DOP e IGP, e sarà replicabile seguendo dosi e modalità.
A firmare il primo drink con i prodotti DOP e IGP è Francesco Trimigno, bartender pugliese che vive a Bologna ed è il proprietario di Emporio 1920, un locale innovativo e originale che nel 2016 è stato nominato tra i migliori 10 cocktail bar d’Italia.
Di seguito la ricetta del cocktail creato con l’Asparago verde di Altedo IGP mentre sui canali social di @fruttaeverdura_dopigp e quelli di I Love Italian Food troverete la videoricetta.
COCKTAIL DI ASPARAGO DI ALTEDO IGP
Per la salamoia:
10 asparagi di Altedo IGP
250 ml acqua aromatizzata allo zenzero
250 ml aceto di mele
sale qb
zucchero qb
spezie a piacere
Per il cocktail:
London Dry Gin 4,5 cl
Acqua tonica
Rondella di asparago in salamoia
Procedimento:
Lavate e sbollentate gli asparagi. Immergete gli asparagi in acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Scolate e tamponate con un canovaccio. Preparate l’acqua aromatizzata allo zenzero, unite l’aceto, lo zucchero, il sale e le spezie e fate riposare per 24 ore. Filtrate il preparato ed immergete gli asparagi, lasciateli riposare per tre giorni, scolateli per ottenere una salamoia aromatizzata di asparago di Altedo IGP. Per una porzione usate un bicchiere Tumbler alto con un cubo di ghiaccio chunk, unite 3cl di salamoia e il London Dry Gin, aggiungete l’acqua tonica fino a riempire il bicchiere e guarnite con una rondella di asparago usato per la salamoia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00