Gastronomia

Lo strudel diventa il gusto della Giornata Europea del Gelato Artigianale

Lo strudel diventa il gusto della Giornata Europea del Gelato Artigianale

Apfelstrudel è un gelato a base bianca a cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone. Gli altri ingredienti che caratterizzano la ricetta sono una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura e il pan grattato

16 dicembre 2022 | C. S.

E' 'Apfelstrudel' il gusto dell'Anno per Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma da undici anni il 24 marzo con eventi e manifestazioni, "a suon di coni e coppette", per promuovere il sapere artigiano.

Per l’edizione 2023 sarà proposto in tutte le gelaterie che aderiscono alla giornata, nella versione “originale” secondo ricetta ufficiale oppure rivisitato con creatività dai mastri gelatieri in ogni parte d’Europa utilizzando ingredienti e ispirazioni del loro territorio. La scelta dell’“Apfelstrudel”, spettava per quest’anno all’Austria che ha dettato le regole: un gelato a base bianca cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone. gli altri ingredienti che caratterizzano “apfelstrudel” e che non possono mancare sono una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura, infine il pan grattato.

Il gelato artigianale è, dal 2012, l’unico alimento cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato una giornata. 

"Apfelstrudel" è un gelato a base bianca a cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone. Gli altri ingredienti che caratterizzano "Apfelstrudel" sono una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura e il pan grattato.

Per l'undicesima edizione dell'iniziativa il "Gusto dell'Anno" è stato scelto dall'Austria, uno dei Paesi aderenti che a rotazione annuale rendono nota la loro preferenza.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima

18 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00