Gastronomia

Una ricetta speciale con il Radicchio di Chioggia Igp

Una ricetta speciale con il Radicchio di Chioggia Igp

Il “Principe Rosso” può sorprendere gli ospiti presentandosi come ingrediente speciale in un piatto super gustoso: patate al cartoccio con gorgonzola piccante, noci e radicchio di Chioggia Igp. Il piatto perfetto per scaldare e stupire i parenti durante il periodo natalizio!

16 dicembre 2022 | C. S.

Continua la campagna triennale di comunicazione e promozione della frutta e della verdura DOP e IGP, dal messaggio chiave “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”, con un focus speciale sul Radicchio di Chioggia IGP. Il progetto ha lo scopo di valorizzare e dare notorietà a frutta e verdura DOP e IGP in base alla loro stagionalità; nello specifico la campagna promuove anche il Radicchio Rosso di Treviso IGP, la Pera dell’Emilia-Romagna IGP, l’Asparago Verde di Altedo IGP, l’Insalata di Lusia IGP, la Pesca e la Nettarina di Romagna IGP e la Ciliegia di Vignola IGP.

Il Radicchio di Chioggia IGP, anche denominato “Principe Rosso” per via del suo aspetto, è stato uno dei protagonisti del Social Brunch di Sonia Peronaci. Un’occasione perfetta per riunirsi in un momento di convivialità e divertimento, festeggiando anticipatamente il Natale insieme a influencer e foodblogger nel caloroso ambiente della Sonia Factory, a Milano. In questa occasione all’insegna del buon cibo e di nuove ricette di stagione, il “Principe Rosso” ha sorpreso gli ospiti presentandosi come ingrediente speciale in un piatto super gustoso: patate al cartoccio con gorgonzola piccante, noci e appunto, Radicchio di Chioggia IGP.

Il Radicchio di Chioggia IGP è caratterizzato da un cespo tondeggiante e compatto, con foglie di colore rosso più o meno intenso ricche di nervature centrali e secondarie bianche. Inoltre, si distingue per il suo sapore gradevolmente amarognolo e per via della sua consistenza croccante.

In questo periodo dell’anno si parla di Radicchio di Chioggia “tardivo”. Infatti, considerando il disciplinare IGP, la sua produzione viene distinta in due categorie: “precoce”, con raccolta dal 1° aprile al 15 luglio, e “tardivo”, con raccolta dal 1° settembre al 31 marzo.

Di seguito la ricetta realizzata durante l’evento in collaborazione con Sonia Peronaci e dedicata al Principe Rosso: il piatto perfetto per scaldare e stupire i parenti durante il periodo natalizio!

PATATE AL CARTOCCIO CON RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP, GORGONZOLA E SALSA DI NOCI

PREPARAZIONE: 15 minuti - COTTURA: 115 minuti - DIFFICOLTÀ: facile - COSTO: basso

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

patate 4 da circa 200 g ciascuna
Radicchio di Chioggia IGP 150 g
gorgonzola piccante 80 g

PER LA SALSA DI NOCI

noci 40 g di gherigli (+ 4 per decorare)
panna fresca 20 g
latte 20 g
formaggio grattugiato 15 g
olio extravergine d’oliva 20 g
sale q.b.

PREPARAZIONE

PER LE PATATE

Lava bene le patate per eliminare eventuali residui di terra e altre impurità. Poi asciugale e, senza togliere la buccia, avvolgile con un doppio foglio di alluminio, sigillandole bene in modo che mantengano l’umidità durante la cottura. Disponi i cartocci con le patate in una teglia e inforna in modalità statica a 200° per circa 75 minuti.

PER IL RADICCHIO

Pulisci il radicchio: taglia a metà il cespo ed elimina la base e la parte centrale più dura. Quindi affettalo nel senso delle foglie in modo da ottenere delle striscioline spesse 2 cm e poi riducile ulteriormente procedendo col coltello in senso perpendicolare rispetto al primo taglio.

Infine, sfoglia bene le striscioline di radicchio ottenute, fai scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente e falle rosolare velocemente aggiungendo un pizzico di sale. Poi abbassa la fiamma e falle cuocere a tegame coperto fino a quando non si saranno ammorbidite. Toglile dalla pentola e lasciale intiepidire.

PER LA SALSA DI NOCI

Metti in un cutter da cucina tutti gli ingredienti necessari per preparare la salsa: il latte, la panna, il formaggio grattugiato, l’olio, un pizzico di sale e le noci, avendo cura di tenere da parte 4 gherigli interi per la decorazione finale delle patate. Frulla fino a ottenere una salsa piuttosto densa e mettila in una sac à poche.

COMPOSIZIONE

Una volta cotte le patate, estraile dal forno e, senza toglierle dal cartoccio né aspettare che si raffreddino, incidi la stagnola nel senso della lunghezza, scosta i bordi dell’alluminio e, usando il coltello, pratica sulla superficie di ogni patata un taglio di forma ellittica in modo da prelevare una piccola fetta. Poi, aiutandoti con un cucchiaino, scava ulteriormente la polpa delle patate, in modo da ottenere una conca capiente in cui inserire il ripieno.

Metti al centro di ogni patata 20 g di gorgonzola, in modo che il calore lo faccia fondere. Poi aggiungi ¼ del radicchio stufato preparato in precedenza.

DECORAZIONE
Decora le patate con la salsa di noci, formando un piccolo nido con l’aiuto della sac à poche, e completa con un gheriglio di noce.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00