Gastronomia

Una ricetta speciale con il Radicchio di Chioggia Igp

Una ricetta speciale con il Radicchio di Chioggia Igp

Il “Principe Rosso” può sorprendere gli ospiti presentandosi come ingrediente speciale in un piatto super gustoso: patate al cartoccio con gorgonzola piccante, noci e radicchio di Chioggia Igp. Il piatto perfetto per scaldare e stupire i parenti durante il periodo natalizio!

16 dicembre 2022 | C. S.

Continua la campagna triennale di comunicazione e promozione della frutta e della verdura DOP e IGP, dal messaggio chiave “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”, con un focus speciale sul Radicchio di Chioggia IGP. Il progetto ha lo scopo di valorizzare e dare notorietà a frutta e verdura DOP e IGP in base alla loro stagionalità; nello specifico la campagna promuove anche il Radicchio Rosso di Treviso IGP, la Pera dell’Emilia-Romagna IGP, l’Asparago Verde di Altedo IGP, l’Insalata di Lusia IGP, la Pesca e la Nettarina di Romagna IGP e la Ciliegia di Vignola IGP.

Il Radicchio di Chioggia IGP, anche denominato “Principe Rosso” per via del suo aspetto, è stato uno dei protagonisti del Social Brunch di Sonia Peronaci. Un’occasione perfetta per riunirsi in un momento di convivialità e divertimento, festeggiando anticipatamente il Natale insieme a influencer e foodblogger nel caloroso ambiente della Sonia Factory, a Milano. In questa occasione all’insegna del buon cibo e di nuove ricette di stagione, il “Principe Rosso” ha sorpreso gli ospiti presentandosi come ingrediente speciale in un piatto super gustoso: patate al cartoccio con gorgonzola piccante, noci e appunto, Radicchio di Chioggia IGP.

Il Radicchio di Chioggia IGP è caratterizzato da un cespo tondeggiante e compatto, con foglie di colore rosso più o meno intenso ricche di nervature centrali e secondarie bianche. Inoltre, si distingue per il suo sapore gradevolmente amarognolo e per via della sua consistenza croccante.

In questo periodo dell’anno si parla di Radicchio di Chioggia “tardivo”. Infatti, considerando il disciplinare IGP, la sua produzione viene distinta in due categorie: “precoce”, con raccolta dal 1° aprile al 15 luglio, e “tardivo”, con raccolta dal 1° settembre al 31 marzo.

Di seguito la ricetta realizzata durante l’evento in collaborazione con Sonia Peronaci e dedicata al Principe Rosso: il piatto perfetto per scaldare e stupire i parenti durante il periodo natalizio!

PATATE AL CARTOCCIO CON RADICCHIO DI CHIOGGIA IGP, GORGONZOLA E SALSA DI NOCI

PREPARAZIONE: 15 minuti - COTTURA: 115 minuti - DIFFICOLTÀ: facile - COSTO: basso

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

patate 4 da circa 200 g ciascuna
Radicchio di Chioggia IGP 150 g
gorgonzola piccante 80 g

PER LA SALSA DI NOCI

noci 40 g di gherigli (+ 4 per decorare)
panna fresca 20 g
latte 20 g
formaggio grattugiato 15 g
olio extravergine d’oliva 20 g
sale q.b.

PREPARAZIONE

PER LE PATATE

Lava bene le patate per eliminare eventuali residui di terra e altre impurità. Poi asciugale e, senza togliere la buccia, avvolgile con un doppio foglio di alluminio, sigillandole bene in modo che mantengano l’umidità durante la cottura. Disponi i cartocci con le patate in una teglia e inforna in modalità statica a 200° per circa 75 minuti.

PER IL RADICCHIO

Pulisci il radicchio: taglia a metà il cespo ed elimina la base e la parte centrale più dura. Quindi affettalo nel senso delle foglie in modo da ottenere delle striscioline spesse 2 cm e poi riducile ulteriormente procedendo col coltello in senso perpendicolare rispetto al primo taglio.

Infine, sfoglia bene le striscioline di radicchio ottenute, fai scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente e falle rosolare velocemente aggiungendo un pizzico di sale. Poi abbassa la fiamma e falle cuocere a tegame coperto fino a quando non si saranno ammorbidite. Toglile dalla pentola e lasciale intiepidire.

PER LA SALSA DI NOCI

Metti in un cutter da cucina tutti gli ingredienti necessari per preparare la salsa: il latte, la panna, il formaggio grattugiato, l’olio, un pizzico di sale e le noci, avendo cura di tenere da parte 4 gherigli interi per la decorazione finale delle patate. Frulla fino a ottenere una salsa piuttosto densa e mettila in una sac à poche.

COMPOSIZIONE

Una volta cotte le patate, estraile dal forno e, senza toglierle dal cartoccio né aspettare che si raffreddino, incidi la stagnola nel senso della lunghezza, scosta i bordi dell’alluminio e, usando il coltello, pratica sulla superficie di ogni patata un taglio di forma ellittica in modo da prelevare una piccola fetta. Poi, aiutandoti con un cucchiaino, scava ulteriormente la polpa delle patate, in modo da ottenere una conca capiente in cui inserire il ripieno.

Metti al centro di ogni patata 20 g di gorgonzola, in modo che il calore lo faccia fondere. Poi aggiungi ¼ del radicchio stufato preparato in precedenza.

DECORAZIONE
Decora le patate con la salsa di noci, formando un piccolo nido con l’aiuto della sac à poche, e completa con un gheriglio di noce.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00