Gastronomia

Le Pruneaux d’Agen IGP: oro Nero dell’Aquitania

Le Pruneaux d’Agen IGP: oro Nero dell’Aquitania

Si ottiene esclusivamente dai frutteti di prugne d’Ente, nel Sud-Ovest della Francia: i frutti vengono dapprima raccolti e poi essiccati secondo un procedimento che rispetta rigidi disciplinari

18 novembre 2022 | C. S.

La Pruneau d’Agen IGP, eccellenza gastronomica promossa dalla campagna di comunicazione “L’eccellenza europea è una forma d’arte”, si ottiene esclusivamente dai frutteti di prugne d’Ente, nel Sud-Ovest della Francia, dove viene lavorata da aziende situate necessariamente nella stessa area riconosciuta. La Pruneau d’Agen IGP nasce da un suolo particolare e da un microclima ideale, frutto dell'influenza del Mediterraneo e dell'oceano, che conferiscono al frutto un sapore, un’autenticità e una storia unici.

Anche soprannominata “l’oro nero dell’Aquitania”, la Pruneau d’Agen è caratterizzata da un colore nero e lucido e presenta una polpa ambrata. È disponibile tutto l’anno e non richiede alcun tipo di preparazione. Inoltre, può essere portata ovunque e gustata in qualsiasi momento della giornata. Indispensabile per mantenersi in forma, è anche un alleato per combattere la fatica fornendo energia per l’intera giornata.
Per passare dalle prugne d’Ente alle Pruneaux d’Agen, i frutti vengono dapprima raccolti e poi essiccati secondo un procedimento che rispetta rigidi disciplinari: vengono trasportate allo stabilimento, disposte su rastrelliere per la lavorazione ed infine riposte in forni speciali per l'essiccazione. È proprio la cura al dettaglio con cui viene realizzato questo procedimento che ha permesso alle Pruneaux d’Agen di ottenere nel 2002 l'Indicazione Geografica Protetta (IGP), garanzia di qualità e di stretto legame con il territorio d’origine.

La campagna di comunicazione “L’eccellenza europea è una forma d’arte”, volta a informare i consumatori e rafforzare la loro conoscenza sui marchi di qualità europea, promuove assieme alle Pruneaux d’Agen IGP anche il Prosciutto di Carpegna DOP e a undici prodotti DOP/IGP originari della Wallonia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00