Gastronomia

Le Pruneaux d’Agen IGP: oro Nero dell’Aquitania

Le Pruneaux d’Agen IGP: oro Nero dell’Aquitania

Si ottiene esclusivamente dai frutteti di prugne d’Ente, nel Sud-Ovest della Francia: i frutti vengono dapprima raccolti e poi essiccati secondo un procedimento che rispetta rigidi disciplinari

18 novembre 2022 | C. S.

La Pruneau d’Agen IGP, eccellenza gastronomica promossa dalla campagna di comunicazione “L’eccellenza europea è una forma d’arte”, si ottiene esclusivamente dai frutteti di prugne d’Ente, nel Sud-Ovest della Francia, dove viene lavorata da aziende situate necessariamente nella stessa area riconosciuta. La Pruneau d’Agen IGP nasce da un suolo particolare e da un microclima ideale, frutto dell'influenza del Mediterraneo e dell'oceano, che conferiscono al frutto un sapore, un’autenticità e una storia unici.

Anche soprannominata “l’oro nero dell’Aquitania”, la Pruneau d’Agen è caratterizzata da un colore nero e lucido e presenta una polpa ambrata. È disponibile tutto l’anno e non richiede alcun tipo di preparazione. Inoltre, può essere portata ovunque e gustata in qualsiasi momento della giornata. Indispensabile per mantenersi in forma, è anche un alleato per combattere la fatica fornendo energia per l’intera giornata.
Per passare dalle prugne d’Ente alle Pruneaux d’Agen, i frutti vengono dapprima raccolti e poi essiccati secondo un procedimento che rispetta rigidi disciplinari: vengono trasportate allo stabilimento, disposte su rastrelliere per la lavorazione ed infine riposte in forni speciali per l'essiccazione. È proprio la cura al dettaglio con cui viene realizzato questo procedimento che ha permesso alle Pruneaux d’Agen di ottenere nel 2002 l'Indicazione Geografica Protetta (IGP), garanzia di qualità e di stretto legame con il territorio d’origine.

La campagna di comunicazione “L’eccellenza europea è una forma d’arte”, volta a informare i consumatori e rafforzare la loro conoscenza sui marchi di qualità europea, promuove assieme alle Pruneaux d’Agen IGP anche il Prosciutto di Carpegna DOP e a undici prodotti DOP/IGP originari della Wallonia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00

Gastronomia

Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali

03 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico

02 settembre 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna

02 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00