Gastronomia

Le Pruneaux d’Agen IGP: oro Nero dell’Aquitania

Le Pruneaux d’Agen IGP: oro Nero dell’Aquitania

Si ottiene esclusivamente dai frutteti di prugne d’Ente, nel Sud-Ovest della Francia: i frutti vengono dapprima raccolti e poi essiccati secondo un procedimento che rispetta rigidi disciplinari

18 novembre 2022 | C. S.

La Pruneau d’Agen IGP, eccellenza gastronomica promossa dalla campagna di comunicazione “L’eccellenza europea è una forma d’arte”, si ottiene esclusivamente dai frutteti di prugne d’Ente, nel Sud-Ovest della Francia, dove viene lavorata da aziende situate necessariamente nella stessa area riconosciuta. La Pruneau d’Agen IGP nasce da un suolo particolare e da un microclima ideale, frutto dell'influenza del Mediterraneo e dell'oceano, che conferiscono al frutto un sapore, un’autenticità e una storia unici.

Anche soprannominata “l’oro nero dell’Aquitania”, la Pruneau d’Agen è caratterizzata da un colore nero e lucido e presenta una polpa ambrata. È disponibile tutto l’anno e non richiede alcun tipo di preparazione. Inoltre, può essere portata ovunque e gustata in qualsiasi momento della giornata. Indispensabile per mantenersi in forma, è anche un alleato per combattere la fatica fornendo energia per l’intera giornata.
Per passare dalle prugne d’Ente alle Pruneaux d’Agen, i frutti vengono dapprima raccolti e poi essiccati secondo un procedimento che rispetta rigidi disciplinari: vengono trasportate allo stabilimento, disposte su rastrelliere per la lavorazione ed infine riposte in forni speciali per l'essiccazione. È proprio la cura al dettaglio con cui viene realizzato questo procedimento che ha permesso alle Pruneaux d’Agen di ottenere nel 2002 l'Indicazione Geografica Protetta (IGP), garanzia di qualità e di stretto legame con il territorio d’origine.

La campagna di comunicazione “L’eccellenza europea è una forma d’arte”, volta a informare i consumatori e rafforzare la loro conoscenza sui marchi di qualità europea, promuove assieme alle Pruneaux d’Agen IGP anche il Prosciutto di Carpegna DOP e a undici prodotti DOP/IGP originari della Wallonia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00