Gastronomia
Due giorni dedicati ai Sapori dell'Olio a Castagneto Carducci
La rassegna si svolgerà il 19 e 20 novembre con street food e animazione per i bambini ma anche spazi per fare cultura sull'olio in modo originale e inusuale, intrecciando e coniugando i vari campi del sapere
04 novembre 2022 | C. S.
I sapori dell'olio è il tema della prima rassegna sull'extravergine promossa e organizzata dalla Cooperativa Terre dell'Etruria. Un'evento pensato per celebrare e promuovere la cultura dell’olio di oliva.
La rassegna si svolgerà il 19 e 20 novembre a Castagneto Carducci (LI) presso la sede della Cooperativa, nel frantoio di Donoratico.
Il programma della due giorni è denso di appuntamenti di grande interesse: convegno sulla nuova etichettatura, masterclass, corso di assaggio, tecniche agronomiche, visite in frantoio, oil bar con Olio Toscano IGP, degustazioni con Pane Toscano Dop, street food e spazio per i bambini.
In particolare nella giornata di sabato, più dedicata agli operatori, si analizzeranno le novità per l'etichettatura, ma ci sarà anche spazio per i consigli degli esperti per la gestione agronomica dell'oliveto.
La giornata di domenica è invece più orientata ai consumatori. Vi sarà spazio per un corso di avvicinamento all'olio ma anche di divertimento e gioco per i bambini, fino allo street food a base di olio extra vergine di oliva, con un percorso enogastronomico dall'antipato al dolce con i prodotti dei soci della Cooperativa.
La conoscenza dell’olio, la promozione del consumo, le varie professionalità coinvolte per ottenere un prodotto pregiato e di straordinario valore culturale oltre che commerciale è l’obiettivo della rassegna organizzata da Terre dell'Etruria. I sapori dell'olio è l'unica rassegna in Toscana che mira a fare cultura sull'olio in modo originale e inusuale, intrecciando e coniugando i vari campi del sapere.
Per informazioni e dettagli sul programma: I Sapori dell'Olio
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Il panettone fatto in casa, un'idea regalo per Natale
Preparare il panettone richiede pochi ingredienti da aggiungere alla miscela, qualche passaggio in planetaria e il tempo necessario affinché l’impasto prenda vita e cresca lentamente. Una volta trasferito nello stampo, il panettone completa la sua trasformazione in forno, riempiendo la casa di un profumo caldo e avvolgente, tipico dei dolci di Natale.
28 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Oli premium, quando la cooperazione punta all’alta qualità
Gli oli extravergini di oliva monovarietali come simbolo di attaccamento al territorio e all’eccellenza. Un’IGP Toscano come immagine di innovazione. La cooperativa Olma crede nel futuro del segmento di alta qualità
28 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00