Gastronomia
Due giorni dedicati ai Sapori dell'Olio a Castagneto Carducci
La rassegna si svolgerà il 19 e 20 novembre con street food e animazione per i bambini ma anche spazi per fare cultura sull'olio in modo originale e inusuale, intrecciando e coniugando i vari campi del sapere
04 novembre 2022 | C. S.
I sapori dell'olio è il tema della prima rassegna sull'extravergine promossa e organizzata dalla Cooperativa Terre dell'Etruria. Un'evento pensato per celebrare e promuovere la cultura dell’olio di oliva.
La rassegna si svolgerà il 19 e 20 novembre a Castagneto Carducci (LI) presso la sede della Cooperativa, nel frantoio di Donoratico.
Il programma della due giorni è denso di appuntamenti di grande interesse: convegno sulla nuova etichettatura, masterclass, corso di assaggio, tecniche agronomiche, visite in frantoio, oil bar con Olio Toscano IGP, degustazioni con Pane Toscano Dop, street food e spazio per i bambini.
In particolare nella giornata di sabato, più dedicata agli operatori, si analizzeranno le novità per l'etichettatura, ma ci sarà anche spazio per i consigli degli esperti per la gestione agronomica dell'oliveto.
La giornata di domenica è invece più orientata ai consumatori. Vi sarà spazio per un corso di avvicinamento all'olio ma anche di divertimento e gioco per i bambini, fino allo street food a base di olio extra vergine di oliva, con un percorso enogastronomico dall'antipato al dolce con i prodotti dei soci della Cooperativa.
La conoscenza dell’olio, la promozione del consumo, le varie professionalità coinvolte per ottenere un prodotto pregiato e di straordinario valore culturale oltre che commerciale è l’obiettivo della rassegna organizzata da Terre dell'Etruria. I sapori dell'olio è l'unica rassegna in Toscana che mira a fare cultura sull'olio in modo originale e inusuale, intrecciando e coniugando i vari campi del sapere.
Per informazioni e dettagli sul programma: I Sapori dell'Olio
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00