Gastronomia

Due giorni dedicati ai Sapori dell'Olio a Castagneto Carducci

Due giorni dedicati ai Sapori dell'Olio a Castagneto Carducci

La rassegna si svolgerà il 19 e 20 novembre con street food e animazione per i bambini ma anche spazi per fare cultura sull'olio in modo originale e inusuale, intrecciando e coniugando i vari campi del sapere

04 novembre 2022 | C. S.

I sapori dell'olio è il tema della prima rassegna sull'extravergine promossa e organizzata dalla Cooperativa Terre dell'Etruria. Un'evento pensato per celebrare e promuovere la cultura dell’olio di oliva. 

La rassegna si svolgerà il 19 e 20 novembre a Castagneto Carducci (LI) presso la sede della Cooperativa, nel frantoio di Donoratico. 

Il programma della due giorni è denso di appuntamenti di grande interesse: convegno sulla nuova etichettatura, masterclass, corso di assaggio, tecniche agronomiche, visite in frantoio, oil bar con Olio Toscano IGP,  degustazioni con Pane Toscano Dop, street food e spazio per i bambini. 

In particolare nella giornata di sabato, più dedicata agli operatori, si analizzeranno le novità per l'etichettatura, ma ci sarà anche spazio per i consigli degli esperti per la gestione agronomica dell'oliveto.

La giornata di domenica è invece più orientata ai consumatori. Vi sarà spazio per un corso di avvicinamento all'olio ma anche di divertimento e gioco per i bambini, fino allo street food a base di olio extra vergine di oliva, con un percorso enogastronomico dall'antipato al dolce con i prodotti dei soci della Cooperativa.

La conoscenza dell’olio, la promozione del consumo, le varie professionalità coinvolte per ottenere un prodotto pregiato e di straordinario valore culturale oltre che commerciale è l’obiettivo della rassegna organizzata da Terre dell'Etruria. I sapori dell'olio è l'unica rassegna in Toscana che mira a fare cultura sull'olio in modo originale e inusuale, intrecciando e coniugando i vari campi del sapere. 

Per informazioni e dettagli sul programma: I Sapori dell'Olio

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00