Gastronomia
Il migliore olio extra vergine di oliva per risparmiare con gusto e salute

Aspettiamoci, in questa annata faticosa, un aumento dei prezzi dell’olio e del trasporto. Potrebbe essere la volta buona che preferiremo le bag in box, anche alla ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo
04 novembre 2022 | Piero Palanti
Ogni piatto ha il suo olio.
Aspetto sempre con ansia l’inizio della frangitura, facendo il mio lavoro è entusiasmante l’attesa dei nuovi assaggi, la conoscenza dei nuovi produttori ma soprattutto capire con cosa si potrà lavorare per un intero anno.
Quando arriva il primo campione è una grande emozione, quasi sempre sono siciliani, il clima, la maturazione anticipata, la tipologia di cultivar li premia su altre regioni.
Il primo campione segna l’inizio delle varie telefonate, disquisizioni e scambi di informazioni sulla stagione appena iniziata e finalmente si scoprono le carte, non si può essere scaramantici o dire “vedremo”, la realtà è arrivata, non c’è tempo da perdere, le olive devono essere raccolte e molite.
Quest’anno si sono aggiunte altre emozioni, la difficoltà del momento in alcuni casi ha creato solidarietà tra produttori, chi ha venduto tappi, cartoni o bottiglie a chi ne era sprovvisto o, semplicemente, ha condiviso il fornitore conveniente. Gesti che rafforzano la convinzione che prima o poi riusciremo a vincere questa battaglia per la qualità dell’olio extravergine.
Aspettiamoci però, in questa annata faticosa, un aumento dei prezzi dell’olio e del trasporto, qualche cambio di formati e di packaging, a causa della scarsità di materie prime.
Potrebbe essere la volta buona che preferiremo le bag in box, meno costose delle latte e più adatte a mantenere la qualità dell’olio extravergine.
Potrebbe essere il momento giusto per imparare di più sull’olio, conoscere altri produttori, altre cultivar, si potrebbe migliorare anche soltanto con la ricerca del migliore rapporto qualità-prezzo.
La consapevolezza dell’utilizzo di un prodotto così importante nel nostro quotidiano porterebbe vantaggi enormi alla nostra salute.
La dimostrazione è la preparazione di una semplice verdura di stagione come i broccoli in padella, potrebbe essere una sorpresa:
Broccoli ripassati
Ingredienti:
· 2 broccoli di media dimensioni
· Due spicchi d’aglio
· Olio extravergine IO Bio della Cooperativa Colli Etruschi
· Sale
· Peperoncino
Tagliare i broccoli in cimette e lavarli sotto l’acqua corrente (io uso sempre un po’ di bicarbonato) scolarli e sbollentarli in acqua bollente un po' salata per 5 minuti, devono rimanere croccanti e non perdere il loro valore nutrizionale. L’acqua può essere utilizzata per un risotto oppure un brodo vegetale.
In una padella larga mettere un po' di olio, aglio e ripassare per 5 minuti. In questo momento il poco olio serve come mezzo tecnico per rendere un po' croccanti i broccoli e non attaccarli in padella.
Spegnere il fuoco e aggiungere altro olio a crudo, Io Bio coop Colli Etruschi che donerà alla verdura sentori erbacei e di mandorla fresca.
Aggiungere peperoncino fresco (io ho una scorta nel congelatore per l’inverno) e impiattare.
Avremo così una verdura che accompagnata a un filetto di pesce può essere un pasto unico, potrebbe essere un contorno o la base per una pasta con ingredienti stagionali.
Le verdure preparate con attenzione mantengono caratteristiche nutrizionali eccezionali.
Troppo spesso in questi casi l’olio viene considerato come un semplice mezzo tecnico di cottura, andrebbe considerato in primo luogo come un alimento altamente funzionale visto che protegge il cibo in cottura e noi nel consumarlo.
L’olio andrebbe considerato anche come un condimento. E un assaltatore di sapori.
In ogni caso il più possibile a crudo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00