Gastronomia

Il migliore olio extra vergine di oliva per risparmiare con gusto e salute

Il migliore olio extra vergine di oliva per risparmiare con gusto e salute

Aspettiamoci, in questa annata faticosa, un aumento dei prezzi dell’olio e del trasporto. Potrebbe essere la volta buona che preferiremo le bag in box, anche alla ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo

04 novembre 2022 | Piero Palanti

Ogni piatto ha il suo olio.

Aspetto sempre con ansia l’inizio della frangitura, facendo il mio lavoro è entusiasmante l’attesa dei nuovi assaggi, la conoscenza dei nuovi produttori ma soprattutto capire con cosa si potrà lavorare per un intero anno.

Quando arriva il primo campione è una grande emozione, quasi sempre sono siciliani, il clima, la maturazione anticipata, la tipologia di cultivar li premia su altre regioni.

Il primo campione segna l’inizio delle varie telefonate, disquisizioni e scambi di informazioni sulla stagione appena iniziata e finalmente si scoprono le carte, non si può essere scaramantici o dire “vedremo”, la realtà è arrivata, non c’è tempo da perdere, le olive devono essere raccolte e molite.

Quest’anno si sono aggiunte altre emozioni, la difficoltà del momento in alcuni casi ha creato solidarietà tra produttori, chi ha venduto tappi, cartoni o bottiglie a chi ne era sprovvisto o, semplicemente, ha condiviso il fornitore conveniente. Gesti che rafforzano la convinzione che prima o poi riusciremo a vincere questa battaglia per la qualità dell’olio extravergine.

Aspettiamoci però, in questa annata faticosa, un aumento dei prezzi dell’olio e del trasporto, qualche cambio di formati e di packaging, a causa della scarsità di materie prime.

Potrebbe essere la volta buona che preferiremo le bag in box, meno costose delle latte e più adatte a mantenere la qualità dell’olio extravergine.

Potrebbe essere il momento giusto per imparare di più sull’olio, conoscere altri produttori, altre cultivar, si potrebbe migliorare anche soltanto con la ricerca del migliore rapporto qualità-prezzo.

La consapevolezza dell’utilizzo di un prodotto così importante nel nostro quotidiano porterebbe vantaggi enormi alla nostra salute.

La dimostrazione è la preparazione di una semplice verdura di stagione come i broccoli in padella, potrebbe essere una sorpresa:

Broccoli ripassati

Ingredienti:

·        2 broccoli di media dimensioni

·        Due spicchi d’aglio

·        Olio extravergine IO Bio della Cooperativa Colli Etruschi

·        Sale

·        Peperoncino

Tagliare i broccoli in cimette e lavarli sotto l’acqua corrente (io uso sempre un po’ di bicarbonato) scolarli e sbollentarli in acqua bollente un po' salata per 5 minuti, devono rimanere croccanti e non perdere il loro valore nutrizionale. L’acqua può essere utilizzata per un risotto oppure un brodo vegetale.

In una padella larga mettere un po' di olio, aglio e ripassare per 5 minuti. In questo momento il poco olio serve come mezzo tecnico per rendere un po' croccanti i broccoli e non attaccarli in padella.

Spegnere il fuoco e aggiungere altro olio a crudo, Io Bio coop Colli Etruschi che donerà alla verdura sentori erbacei e di mandorla fresca.

Aggiungere peperoncino fresco (io ho una scorta nel congelatore per l’inverno) e impiattare.

Avremo così una verdura che accompagnata a un filetto di pesce può essere un pasto unico, potrebbe essere un contorno o la base per una pasta con ingredienti stagionali.

Le verdure preparate con attenzione mantengono caratteristiche nutrizionali eccezionali.

Troppo spesso in questi casi l’olio viene considerato come un semplice mezzo tecnico di cottura, andrebbe considerato in primo luogo come un alimento altamente funzionale visto che protegge il cibo in cottura e noi nel consumarlo.

L’olio andrebbe considerato anche come un condimento. E un assaltatore di sapori.

In ogni caso il più possibile a crudo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00