Gastronomia

Vini estremi dall’Italia e dal Mondo: questo il tema del nuovo ciclo di degustazioni on line proposte da Onav

Vini estremi dall’Italia e dal Mondo: questo il tema del nuovo ciclo di degustazioni on line proposte da Onav

Nel corso di ogni appuntamento, della durata di circa un’ora e mezza, i partecipanti potranno scoprire le tante sfaccettature dei vini che nascono da queste terre difficili: dai bianchi ai rossi passando per i dolci e fortificati

07 ottobre 2022 | C. S.

Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, passando per il Portogallo e la Germania, in un viaggio alla scoperta dei vini da viticoltura eroica. Sono gli “Eroi delle Montagne” i protagonisti del nuovo ciclo di #Vino&Terroir, rassegna di 5 incontri che ci porteranno ad approfondire la conoscenza dei vini che nascono in territori montani o a forte pendenza, dove la viticoltura sfida la forza di gravità.  

Per la prima volta nella storia #Vino&Terroir darà spazio non solo ai vini italiani, ma anche a realtà produttive al di fuori dei confini nazionali provenienti da Portogallo, Spagna, Francia, Germania e Svizzera. Organizzato con il contributo di Cervim Viticoltura Eroica, questo ciclo di incontri darà ai partecipanti la possibilità di assaggiare 20 tra i vincitori della scorsa edizione del Mondial des Vins Extrêmes, di cui l’edizione 2022 è in programma a Sarre (AO) proprio in questi giorni.  

Gli incontri vedranno protagonisti: Cantina Toblino, Mandruzzo (TN); Az. Agr. Hibiscus, Ustica (PA); Az. Agr. Marisa Cuomo, Furore (SA); Henriwues&Henriques, Madeira (Portogallo); Kuenhof Bressanone, Bressanone (BZ); Az. Agr. Sant’Andrea, Borgo Vodice (LT); Don Bernardino Amandi, Galizia (Spagna); Cave Banlyus L’Etoile, Banlyus-sur-Mer (Francia); Az. Agr. Castelsimoni, Preturo (AQ); Az. Agr. Teresa Soria, Castiglione Tinella (CN); Bodegas Tenerife Insulares, Tenerife (Spagna); Az. Agr. Possa, Riomaggiore (SP); Az. Agr. Mirizzi, Jesi (AN); Az. Agr. La Source, Saint Pierre (AO); St. Joden Kellerei, Visperterminen (Svizzera); Bodega D’Fran, Galizia (Spagna); Steffen-Keβ, Mosella (Germania); Casa Vinicola Triacca, Villa di Triano (SO); Az. Agr. Domanda, Colasso (AT); Cantina Herero, Campobasso. 

Nel corso di ogni appuntamento, della durata di circa un’ora e mezza, i partecipanti potranno scoprire le tante sfaccettature dei vini che nascono da queste terre difficili – dai bianchi ai rossi passando per i dolci e fortificati - dalla voce degli stessi produttori, che racconteranno cosa significhi fare viticoltura in condizioni estreme. Il momento dell’assaggio guidato sarà a cura di Francesco Iacono e Vito Intini, direttore generale e Presidente di ONAV. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima

18 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00