Gastronomia
Vini estremi dall’Italia e dal Mondo: questo il tema del nuovo ciclo di degustazioni on line proposte da Onav

Nel corso di ogni appuntamento, della durata di circa un’ora e mezza, i partecipanti potranno scoprire le tante sfaccettature dei vini che nascono da queste terre difficili: dai bianchi ai rossi passando per i dolci e fortificati
07 ottobre 2022 | C. S.
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, passando per il Portogallo e la Germania, in un viaggio alla scoperta dei vini da viticoltura eroica. Sono gli “Eroi delle Montagne” i protagonisti del nuovo ciclo di #Vino&Terroir, rassegna di 5 incontri che ci porteranno ad approfondire la conoscenza dei vini che nascono in territori montani o a forte pendenza, dove la viticoltura sfida la forza di gravità.
Per la prima volta nella storia #Vino&Terroir darà spazio non solo ai vini italiani, ma anche a realtà produttive al di fuori dei confini nazionali provenienti da Portogallo, Spagna, Francia, Germania e Svizzera. Organizzato con il contributo di Cervim Viticoltura Eroica, questo ciclo di incontri darà ai partecipanti la possibilità di assaggiare 20 tra i vincitori della scorsa edizione del Mondial des Vins Extrêmes, di cui l’edizione 2022 è in programma a Sarre (AO) proprio in questi giorni.
Gli incontri vedranno protagonisti: Cantina Toblino, Mandruzzo (TN); Az. Agr. Hibiscus, Ustica (PA); Az. Agr. Marisa Cuomo, Furore (SA); Henriwues&Henriques, Madeira (Portogallo); Kuenhof Bressanone, Bressanone (BZ); Az. Agr. Sant’Andrea, Borgo Vodice (LT); Don Bernardino Amandi, Galizia (Spagna); Cave Banlyus L’Etoile, Banlyus-sur-Mer (Francia); Az. Agr. Castelsimoni, Preturo (AQ); Az. Agr. Teresa Soria, Castiglione Tinella (CN); Bodegas Tenerife Insulares, Tenerife (Spagna); Az. Agr. Possa, Riomaggiore (SP); Az. Agr. Mirizzi, Jesi (AN); Az. Agr. La Source, Saint Pierre (AO); St. Joden Kellerei, Visperterminen (Svizzera); Bodega D’Fran, Galizia (Spagna); Steffen-Keβ, Mosella (Germania); Casa Vinicola Triacca, Villa di Triano (SO); Az. Agr. Domanda, Colasso (AT); Cantina Herero, Campobasso.
Nel corso di ogni appuntamento, della durata di circa un’ora e mezza, i partecipanti potranno scoprire le tante sfaccettature dei vini che nascono da queste terre difficili – dai bianchi ai rossi passando per i dolci e fortificati - dalla voce degli stessi produttori, che racconteranno cosa significhi fare viticoltura in condizioni estreme. Il momento dell’assaggio guidato sarà a cura di Francesco Iacono e Vito Intini, direttore generale e Presidente di ONAV.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00