Gastronomia

Cibo da spiaggia, tra buon gusto e goliardia

Cibo da spiaggia, tra buon gusto e goliardia

Le donne di casa gareggiavano e nascevano controversie sulle ricette, sulle preparazioni e sulle tradizioni locali o familiari. Oggi manca la convivialità ma le regole auree sono le stesse: cibi nutrienti, antiossidanti e ricchi di acqua

10 agosto 2022 | T N

C'era una volta il rito della borsa termica, delle ceste piene di vettovaglie, insieme con ombrellone, teli e tutto l'occorrente per passare la giornata in spiaggia.

Era veramente un piccolo trasloco e hanno fatto storia le Fiat 500 stracariche, con tanto portapacchi sul tetto, per fare la villeggiatura.

Il bar era riservato al gelato o al caffè. Il ristorante sulla spiaggia ad eventi speciali. Tutto doveva venire da casa, perchè l'Italia si avviava verso il benessere ma c'era ancora l'austerità e risparmiare era un dovere.

Molti ricordano quasi romanticamente quei tempi, fatti di molti profumi e teli da spiaggia imbanditi come fossero tavolate, scambi di cibi tra vicini di ombrellone e un clima di festa e goliardia.

L'idea di celebrare il cibo sul mare: A tavola sulla spiaggia

Le donne di casa gareggiavano e nascevano controversie sulle ricette, sulle preparazioni e sulle tradizioni locali o familiari.

In omaggio a queste tradizioni, sono nate competizioni estive di cucina casalinga. Tra le più famose e longeve, “A tavola sulla spiaggia” promossa dall’organizzatore di eventi Gianni Mercatali, che si svolge ogni agosto a Forte dei Marmi. La gara è erede della sfida goliardica ideata da Ugo Tognazzi, “L’uomo in cucina”, che ha tenuto banco nelle estati versiliesi negli Anni 70 e 80.

Le tradizioni di oggi: dominano le insalate di riso

Le regole auree sono le stesse, ieri come oggi: cibi nutrienti, antiossidanti e ricchi di acqua.

Anguria, carote, melone, albicocche, pomodori e peperoni contengono antiossidanti che potrebbero proteggere la pelle dall’attacco dei raggi ultravioletti. La frutta fresca per gli spuntini sarebbe ideale per migliorare la circolazione sanguigna e contrastare la pesantezza alle gambe. Meglio evitare cibi grassi e pesanti che graverebbero sulla digestione. E poi dovremmo ingerire molti liquidi freschi ma non ghiacciati, evitando le bibite zuccherine e l’alcol.

E come piatto principale dominano la scena, ieri come oggi, le insalate di riso, di pasta, di farro e cous cous, a seconda della regione e delle specialità locali. Molta verdura e poi mais, tonno, sgombro o salmone, e qualche dadino di mozzarella per un piatto sfizioso e saporito ed equilibrato nutrizionalmente.

I contenitori del cibo da spiaggia sono cambiati: basta teglie, viva acciaio e vetro

C'erano una volta le teglie o addirittura le pentole portate direttamente sulla spiaggia. Oggi invece dominano i contenitori monoporzione, in vetro e in acciaio, per poter consumare i cibi senza piatti, comodamente adagiati sulle sdraio.

Vanno benissimo acciaio e vetro per frutta, frittate, insalate di verdure o di pasta. Meglio evitare l’acciaio nel caso di cibi molto acidi, compresi quelli conditi con molto limone. Evitare poi la pellicola per avvolgere alimenti ancora caldi o unti.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00