Gastronomia
Scoprire sentori e profumi dell'extra vergine grazie ai pop corn
Al bando il bicchierino: immaginate i popcorn appena fatti, caldi, profumati, croccanti con sopra un po' di olio extravergine nebulizzato, una associazione semplice e giocosa
08 aprile 2022 | Piero Palanti
Comunicare l’olio extravergine non è semplice, arrivare a tutti in modo garbato senza creare contrasti con altre tipologie di oli e grassi è difficile, i tecnicismi non consentono un’ampia platea e i piedistalli non mi sono mai piaciuti.
Io l’olio extravergine lo vedo con semplicità, un succo di frutta, freschezza, emozionante e, visto il suo valore e la sua storia, non potrei starne senza.
È proprio questo che voglio comunicare.
Anni fa ho inserito i popcorn nel mio format delle lezioni su “olio e cucina”, facendo notare le trasformazioni dell’olio e del mais, l’interazione tra di loro e il risultato finale.
Era la mia merenda da piccolo ed è diventata quella di mia figlia.
È divertente e funzionale, immaginate i popcorn appena fatti, caldi, profumati, croccanti con sopra un po' di olio extravergine nebulizzato, una associazione semplice che permette vari abbinamenti giocosi, con un unico pacchetto di popcorn dà un riscontro immediato alle diversità di sapori, … è fantastico.
Dopo alcune serate di prova è nato un format:
Extrapop “L’olio extravergine come non lo avete mai assaggiato”.
Il 7 e 8 maggio, nella bella cornice del nuovo Doreca Store a Fiumicino, Parco Commerciale Da Vinci, vi invitiamo a degustare una fantastica selezione di oli extravergini “spruzzati” su deliziosi popcorn caldi appena fatti.
Un modo nuovo e coinvolgente di mangiare un prodotto che ci rappresenta nel mondo, primato di biodiversità tutto italiano, da conoscere e divulgare.
13 produttori da tutta Italia, con fantastici oli dai sentori unici saranno pronti a deliziarvi e farvi conoscere il loro territorio con un semplice delicato spruzzo d’olio.
1. Oro di Rufolo (Puglia)
2. Giacomo Grassi (Toscana)
3. Colli Etruschi (Lazio)
4. Trespaldum (Molise)
5. La Selvotta (Abruzzo)
6. Sabino Leone (Puglia)
7. Accademia Olearia (Sardegna)
8. Baglio Ingardia (Sicilia)
9. Oro di Giano (Umbria)
10. Frantoio Franci (Toscana)
11. Titone (Sicilia)
12. Intini (Puglia)
13. Agricola Doria (Calabria)
All’interno della manifestazione si potranno seguire (previa prenotazione) piccole masterclass sulla conoscenza dell’olio extravergine.
Extrapop, semplicemente olio extravergine e popcorn.
Vi aspettiamo per una giornata scoppiettante.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00