Gastronomia

L’oro nero dell’Aquitania, prugne famose fin dal Medioevo

L’oro nero dell’Aquitania, prugne famose fin dal Medioevo

Lungo le colline temperate delle valli della Garonne, della Dordogne e del Lot, i monaci dell’abbazia di Clairac decisero, nel XII secolo, di piantare dei pruni locali con una varietà portata da Damasco dai crociati. Nacque così la prugna d’Ente

21 gennaio 2022 | C. S.

Le Pruneaux d’Agen IGP, anche soprannominate “l’oro nero dell’Aquitania” sono caratterizzata da un colore nero e lucido e presentano una polpa tenera, morbida e ambrata. Sono disponibili tutto l’anno e non richiedono alcun tipo di preparazione. Inoltre, date le dimensioni ridotte, sono lo snack perfetto da portare ovunque e gustare in qualsiasi momento della giornata.

Fin dal Medioevo, le Pruneaux d’Agen IGP venivano ricavate dalla prugna di Ente. Lungo le colline temperate delle valli della Garonne, della Dordogne e del Lot, i monaci dell’abbazia di Clairac decisero, nel XII secolo, di piantare dei pruni locali con una varietà portata da Damasco dai crociati. Nacque così la prugna d’Ente. Molto rapidamente, il prezioso frutto fu essiccato per garantirne la conservazione e lo stoccaggio. Grazie alla sua posizione sulla Garonne, Agen divenne la città principale per la spedizione delle prugne a Bordeaux, il principale porto regionale, assicurando un’ampia distribuzione.

Dal 2002, le Pruneaux d’Agen beneficiano del marchio IGP, una garanzia di qualità e di stretto legame con il territorio di origine.

La produzione delle Pruneaux d’Agen IGP è localizzata in 118 cantoni che coprono sei dipartimenti: Lot-et-Garonne (70% della produzione), Lot, Dordogne, Gironde, Gers, Tarn-et-Garonne. Si ottengono solo dai frutteti di prugne d’Ente che vengono lavorate da aziende situate necessariamente nella stessa area riconosciuta. Questi territori sono caratterizzata da un microclima ideale e da un suolo molto particolare, che conferiscono al frutto un sapore, un’autenticità e una storia unici.

Le Pruneaux d’Agen IGP sono uno dei protagonisti della campagna triennale di comunicazione dell’Unione Europea dal claim “L’ECCELLENZA EUROPEA É UNA FORMA D’ARTE”, che ha come obiettivo la promozione dei marchi di qualità Europei DOP e IGP, attraverso il sostegno del Consorzio Prosciutto di Carpegna in Italia, del Bureau National Interprofessionnel du Pruneau– BIP in Francia e dell’Agence Wallonne pour la Promotion d’une agricolture de Qualité – APAQ-W in Belgio.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00