Gastronomia
L’oro nero dell’Aquitania, prugne famose fin dal Medioevo

Lungo le colline temperate delle valli della Garonne, della Dordogne e del Lot, i monaci dell’abbazia di Clairac decisero, nel XII secolo, di piantare dei pruni locali con una varietà portata da Damasco dai crociati. Nacque così la prugna d’Ente
21 gennaio 2022 | C. S.
Le Pruneaux d’Agen IGP, anche soprannominate “l’oro nero dell’Aquitania” sono caratterizzata da un colore nero e lucido e presentano una polpa tenera, morbida e ambrata. Sono disponibili tutto l’anno e non richiedono alcun tipo di preparazione. Inoltre, date le dimensioni ridotte, sono lo snack perfetto da portare ovunque e gustare in qualsiasi momento della giornata.
Fin dal Medioevo, le Pruneaux d’Agen IGP venivano ricavate dalla prugna di Ente. Lungo le colline temperate delle valli della Garonne, della Dordogne e del Lot, i monaci dell’abbazia di Clairac decisero, nel XII secolo, di piantare dei pruni locali con una varietà portata da Damasco dai crociati. Nacque così la prugna d’Ente. Molto rapidamente, il prezioso frutto fu essiccato per garantirne la conservazione e lo stoccaggio. Grazie alla sua posizione sulla Garonne, Agen divenne la città principale per la spedizione delle prugne a Bordeaux, il principale porto regionale, assicurando un’ampia distribuzione.
Dal 2002, le Pruneaux d’Agen beneficiano del marchio IGP, una garanzia di qualità e di stretto legame con il territorio di origine.
La produzione delle Pruneaux d’Agen IGP è localizzata in 118 cantoni che coprono sei dipartimenti: Lot-et-Garonne (70% della produzione), Lot, Dordogne, Gironde, Gers, Tarn-et-Garonne. Si ottengono solo dai frutteti di prugne d’Ente che vengono lavorate da aziende situate necessariamente nella stessa area riconosciuta. Questi territori sono caratterizzata da un microclima ideale e da un suolo molto particolare, che conferiscono al frutto un sapore, un’autenticità e una storia unici.
Le Pruneaux d’Agen IGP sono uno dei protagonisti della campagna triennale di comunicazione dell’Unione Europea dal claim “L’ECCELLENZA EUROPEA É UNA FORMA D’ARTE”, che ha come obiettivo la promozione dei marchi di qualità Europei DOP e IGP, attraverso il sostegno del Consorzio Prosciutto di Carpegna in Italia, del Bureau National Interprofessionnel du Pruneau– BIP in Francia e dell’Agence Wallonne pour la Promotion d’une agricolture de Qualité – APAQ-W in Belgio.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00