Gastronomia
Shopping natalizio nelle aziende olivicole e nei frantoi: oltre all'olio di oliva c'è di più
Sedici aziende e prodotti per creare un cesto natalizio speciale. Dalla birra alle olive nere in polvere fino alle lenticchie nere, contro l’omologazione delle multinazionali
03 dicembre 2021 | Piero Palanti
Parlare di qualità è difficile, interessi economici e privati condizionano l’argomento e sempre più spesso dobbiamo affrontare il discorso per tutelare la nostra salute.
La qualità viene definita come: caratteristica fisica o morale o il grado di eccellenza di un oggetto o di un prodotto. I parametri per tale valutazione sono stabiliti dal grado di salubrità di un prodotto ma anche dalla cultura di chi lo valuta.
Si potrebbe parlare per giorni senza arrivare a una conclusione comune anche perché non possiamo essere esperti di tutte le materie prime o degli argomenti o conoscere i vari parametri qualitativi.
Basta vedere il mondo dell’olio extravergine, sembra che la qualità sia relativa e troppo spesso fantasiosa.
Spesso dobbiamo affidarci a consigli o a recensioni ma poi sarebbe auspicabile approfondire la materia e confrontare i prodotti.
Tempo fa in una manifestazione a Roma ho fatto i complimenti a un produttore di oli per la qualità dei suoi ottimi vini:
“Oltre ad oli fantastici hai anche vini eleganti e buonissimi, complimenti!”
La sua risposta mi echeggia ancora in testa:
“Piero, chi fa olio di qualità con un certo rigore, fa i vini altrettanto bene! Con l’olio hai poche possibilità di intervento visto che si può fare attraverso procedimenti meccanici, con il vino invece è diverso, viste le pratiche di cantina permesse dal disciplinare”.
Era Tommaso Masciantonio della azienda Trappèto di Caprafico e assaggiavo il suo Mantica Pecorino superiore, un vino veramente buono!
Spesso e volentieri conosciamo le aziende del mondo dell’olio soltanto attraverso le loro bottiglie, invece dovremmo approfondire le ulteriori produzioni.
Io tratto olio extravergine e raramente ho trovato buoni produttori d’olio che smentiscono la loro filosofia con altri prodotti. In alcuni casi sono veramente eccellenti ed è un dispiacere non averli conosciuti prima, i loro prodotti sono ottimi e fortunatamente queste aziende sono tantissime.
Ne citerò alcune con prodotti che ho assaggiato e apprezzato.
1. Vino, “Mantica” Pecorino superiore. Trappeto di Caprafico www.trappetodicaprafico.com
2. Pasta, “Matta” pasta di semola Senatore Cappelli, Az. Agr. Agricola Doria www.agricoladoriasrl.it
3. Vino, “Metodo Classico Dosaggio Zero 18/24” Bio, Montenigo www.montenigo.it
4. Vino, “Elba Bianco”. Fattoria Ramerino www.fattoriaramerino.it
5. Sott’olio, “Carciofini alla nonna Rina”. La Selvotta. www.laselvotta.it
6. Birra, “Sessantanove”. Az. Agr.Baglio Ingardia www.baglioingardia.com
7. Sott’oli, Sponsali sott’olio. Az. Agr. DePalo www.oliodepalo.it
8. Pesto, “Che Passione” con semi di canapa. Azienda Bisceglie Maria Gangalupo www.oliogangalupo.com
9. Lenticchie nere. Az. Agr. Oro di Giano www.orodigiano.it
10. Liquore, “Folium Olivae”, Liquore di Foglie d’Olivo ed Agrumi. Az. Agr. Giulio Manelli www.agrariamannelli.it
11. Tisana, “Olea Sensi” con foglie d’olivo. Az. Agr. Tonti Giorgio www.collenobile.it
12. Panettone all'olio evo con cioccolato bianco e olive candite. Az. Agr.Sikulus www.sikulus.it
13. Olive nere in polvere, "Ulidea". Az. Agraria Riva del Garda www.agririva.it
14. Lampascioni sott’olio, La Mantea www.oliolamantea.it
15. Il Paradiso… non saprei cosa consigliare… tutto ottimo. Azienda agricola Luca di Piero www.aziendaagricolalucadipiero.it
16. Passata Biologica di pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto. Az. Agr Pietrasanta Alto Salento www.pietrasantaaltosalento.it
Volete aggiungere voi qualche prodotto particolare di aziende che conoscete?
Permettetemi di fare una nota a parte per Oro di Rufolo, Az. Agr. Ortoplant: ha dei fantastici taralli ma soltanto come cadeau per i clienti affezionati. Creano dipendenza…un eccellente marketing territoriale.
Sostenere le aziende vuol dire conoscerle più a fondo, condividerne la filosofia.
Contrastare l’omologazione delle offerte fatte dalle multinazionali è di primaria importanza.
Sosteniamo la biodiversità e le tradizioni.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno
Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano
Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00