Gastronomia

Meglio l'olio d'oliva del grasso di maiale per produrre salsicce di pollo

Meglio l'olio d'oliva del grasso di maiale per produrre salsicce di pollo

Distribuzione più fine delle goccioline di lipidi nelle salsicce all'olio d'oliva rispetto a quelle con grasso di maiale, col vantaggio di offrire anche maggiore stabilità ossidativa

05 novembre 2021 | R. T.

Secondo una ricerca coreana, è possibile ottimizzare l'emulsificazione dell'olio d'oliva nella produzione di salsicce di pollo a diversi tempi (30, 45 e 60 secondi) e temperature di cottura (63, 73 e 83°C).
Le salsicce con grasso di maiale sono state preparate come controllo, utilizzando le stesse variabili.
Sono stati analizzati gli attributi di qualità delle salsicce e la distribuzione delle goccioline di lipidi è stata identificata utilizzando la microscopia laser a scansione confocale.

Le combinazioni di tempo e temperatura di cottura nelle salsicce all'olio d'oliva hanno mostrato diverse caratteristiche emulsionanti.

L'emulsione di carne con olio d'oliva con un tempo di 60 secondi e una temperatura di cottura di 73°C ha mostrato la più alta stabilità dell'emulsione con la più bassa perdita di acqua e lipidi (2,49%).

I valori di pH erano più bassi per i campioni di olio d'oliva rispetto ai controlli (5,9 vs. 6,2).

La sostituzione del lardo dorsale di maiale con l'olio d'oliva ha generato una minore ossidazione dei lipidi.

Inoltre, le immagini microstrutturali hanno mostrato una distribuzione più fine delle goccioline di lipidi nelle salsicce all'olio d'oliva con un tempo di 60 secondi.

In conclusione, una temperatura di cottura di 73°C per 60 secondi era ottimale per produrre salsicce con olio d'oliva.

Le salsicce prodotte con olio d'oliva avevano una migliore emulsione e stabilità ossidativa rispetto alle salsicce prodotte con grasso di maiale.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Quando il peperone diventa uno strumento musicale

Dalla maxi peperonata, alla grande scritta della città, fino al “suono del peperone” con Via Valobra che si anima – tutte le novità per l’edizione 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025

27 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Il pasticcio di olive, una ricetta dagli antichi Romani ai nostri giorni

Nell’Antica Roma, l’olio d’oliva era molto più di un semplice condimento: era un elemento essenziale nella vita quotidiana impiegato non solo in cucina, ma anche nei riti religiosi, nella cosmesi e per l’illuminazione. La stessa importanza era riservata alle olive

27 agosto 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Gastronomia

Expo Chianti Classico, dall’11 al 14 settembre a Greve le migliori produzioni

Evento di riferimento del panorama nazionale e internazionale organizzato dal Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico. Saranno oltre 60 le aziende che si metteranno in mostra in piazza Matteotti

26 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Un sistema innovativo che disidrata la frutta senza calore

Il cibo disidratato trasforma alimenti deperibili come la frutta in prodotti di base di lunga durata. La frutta essiccata è uno spuntino gustoso o un'aggiunta dolce alle ricette, ma il processo di rimozione dell'acqua richiede spesso calore ed energia.

26 agosto 2025 | 13:00

Gastronomia

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: dal vigneto alla tavola con le merende tipiche a km zero

Da settembre a ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino un viaggio tra i filari di tutto il Paese per vivere il magico momento della raccolta dell’uva e condividere le merende tipiche di ogni territorio

25 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00