Gastronomia

L'avversione dei bambini per cavolfiori e broccoli scritta nel microbioma

L'avversione dei bambini per cavolfiori e broccoli scritta nel microbioma

Il trisolfuro di dimetile, che puzza di marcio, sulfureo e putrido, è stato l'odore meno apprezzato. I bambini la cui saliva produceva elevate quantità di volatili di zolfo non amavano le verdure crude brassicacee

22 settembre 2021 | T N

Molti bambini, così come gli adulti, non amano le verdure brassicacee, come broccoli, cavolfiori, cavoli e cavoletti di Bruxelles. In bocca, gli enzimi di queste verdure e dei batteri nella saliva possono produrre odori sgradevoli e solforosi. Ora, i ricercatori hanno trovato che i livelli di questi composti volatili sono simili in coppie genitore-figlio, suggerendo microbiomi orali condivisi. Hanno anche scoperto che alti livelli fanno sì che i bambini non amino le verdure.

Le verdure brassicacee contengono un composto chiamato S-metil-ÊŸ-cisteina solfossido che produce potenti odori sulfurei quando viene agito da un enzima nei tessuti della pianta, così come dallo stesso enzima prodotto dai batteri nel microbioma orale di alcune persone. Studi precedenti hanno dimostrato che gli adulti hanno diversi livelli di questo enzima nella loro saliva, ma se i bambini hanno anche livelli diversi, e se questo influenza le loro preferenze alimentari, è sconosciuto. Damian Frank e colleghi, che hanno condotto questa ricerca al CSIRO, l'agenzia scientifica nazionale australiana, hanno voluto indagare le differenze nella produzione di volatile di zolfo nella saliva di bambini e adulti e analizzare come influenzano l'accettazione di Brassica.

I ricercatori hanno usato la gascromatografia-olfattometria-spettrometria di massa per identificare i principali composti odorosi in cavolfiori e broccoli crudi e al vapore. Poi, hanno chiesto a 98 coppie bambino/genitore, con bambini tra i 6 e gli 8 anni, di valutare i composti odorosi chiave. Il trisolfuro di dimetile, che puzza di marcio, sulfureo e putrido, è stato l'odore meno apprezzato da bambini e adulti. Il team ha poi mescolato campioni di saliva con polvere di cavolfiore crudo e ha analizzato i composti volatili prodotti nel tempo. Grandi differenze nella produzione volatile di zolfo sono state trovate tra gli individui, e i bambini di solito avevano livelli simili a quelli dei loro genitori, il che è probabilmente spiegato da microbiomi simili. I bambini la cui saliva produceva elevate quantità di volatili di zolfo non amavano le verdure crude brassicacee, ma questo rapporto non è stato visto negli adulti, che potrebbero imparare a tollerare il sapore nel tempo.

Questi risultati forniscono una nuova potenziale spiegazione del perché ad alcune persone piacciono le verdure brassicacee e ad altre (soprattutto i bambini) no, dicono i ricercatori.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00