Gastronomia

L'avversione dei bambini per cavolfiori e broccoli scritta nel microbioma

L'avversione dei bambini per cavolfiori e broccoli scritta nel microbioma

Il trisolfuro di dimetile, che puzza di marcio, sulfureo e putrido, è stato l'odore meno apprezzato. I bambini la cui saliva produceva elevate quantità di volatili di zolfo non amavano le verdure crude brassicacee

22 settembre 2021 | T N

Molti bambini, così come gli adulti, non amano le verdure brassicacee, come broccoli, cavolfiori, cavoli e cavoletti di Bruxelles. In bocca, gli enzimi di queste verdure e dei batteri nella saliva possono produrre odori sgradevoli e solforosi. Ora, i ricercatori hanno trovato che i livelli di questi composti volatili sono simili in coppie genitore-figlio, suggerendo microbiomi orali condivisi. Hanno anche scoperto che alti livelli fanno sì che i bambini non amino le verdure.

Le verdure brassicacee contengono un composto chiamato S-metil-ÊŸ-cisteina solfossido che produce potenti odori sulfurei quando viene agito da un enzima nei tessuti della pianta, così come dallo stesso enzima prodotto dai batteri nel microbioma orale di alcune persone. Studi precedenti hanno dimostrato che gli adulti hanno diversi livelli di questo enzima nella loro saliva, ma se i bambini hanno anche livelli diversi, e se questo influenza le loro preferenze alimentari, è sconosciuto. Damian Frank e colleghi, che hanno condotto questa ricerca al CSIRO, l'agenzia scientifica nazionale australiana, hanno voluto indagare le differenze nella produzione di volatile di zolfo nella saliva di bambini e adulti e analizzare come influenzano l'accettazione di Brassica.

I ricercatori hanno usato la gascromatografia-olfattometria-spettrometria di massa per identificare i principali composti odorosi in cavolfiori e broccoli crudi e al vapore. Poi, hanno chiesto a 98 coppie bambino/genitore, con bambini tra i 6 e gli 8 anni, di valutare i composti odorosi chiave. Il trisolfuro di dimetile, che puzza di marcio, sulfureo e putrido, è stato l'odore meno apprezzato da bambini e adulti. Il team ha poi mescolato campioni di saliva con polvere di cavolfiore crudo e ha analizzato i composti volatili prodotti nel tempo. Grandi differenze nella produzione volatile di zolfo sono state trovate tra gli individui, e i bambini di solito avevano livelli simili a quelli dei loro genitori, il che è probabilmente spiegato da microbiomi simili. I bambini la cui saliva produceva elevate quantità di volatili di zolfo non amavano le verdure crude brassicacee, ma questo rapporto non è stato visto negli adulti, che potrebbero imparare a tollerare il sapore nel tempo.

Questi risultati forniscono una nuova potenziale spiegazione del perché ad alcune persone piacciono le verdure brassicacee e ad altre (soprattutto i bambini) no, dicono i ricercatori.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00