Gastronomia
L'avversione dei bambini per cavolfiori e broccoli scritta nel microbioma
Il trisolfuro di dimetile, che puzza di marcio, sulfureo e putrido, è stato l'odore meno apprezzato. I bambini la cui saliva produceva elevate quantità di volatili di zolfo non amavano le verdure crude brassicacee
22 settembre 2021 | T N
Molti bambini, così come gli adulti, non amano le verdure brassicacee, come broccoli, cavolfiori, cavoli e cavoletti di Bruxelles. In bocca, gli enzimi di queste verdure e dei batteri nella saliva possono produrre odori sgradevoli e solforosi. Ora, i ricercatori hanno trovato che i livelli di questi composti volatili sono simili in coppie genitore-figlio, suggerendo microbiomi orali condivisi. Hanno anche scoperto che alti livelli fanno sì che i bambini non amino le verdure.

Le verdure brassicacee contengono un composto chiamato S-metil-Ê-cisteina solfossido che produce potenti odori sulfurei quando viene agito da un enzima nei tessuti della pianta, così come dallo stesso enzima prodotto dai batteri nel microbioma orale di alcune persone. Studi precedenti hanno dimostrato che gli adulti hanno diversi livelli di questo enzima nella loro saliva, ma se i bambini hanno anche livelli diversi, e se questo influenza le loro preferenze alimentari, è sconosciuto. Damian Frank e colleghi, che hanno condotto questa ricerca al CSIRO, l'agenzia scientifica nazionale australiana, hanno voluto indagare le differenze nella produzione di volatile di zolfo nella saliva di bambini e adulti e analizzare come influenzano l'accettazione di Brassica.
I ricercatori hanno usato la gascromatografia-olfattometria-spettrometria di massa per identificare i principali composti odorosi in cavolfiori e broccoli crudi e al vapore. Poi, hanno chiesto a 98 coppie bambino/genitore, con bambini tra i 6 e gli 8 anni, di valutare i composti odorosi chiave. Il trisolfuro di dimetile, che puzza di marcio, sulfureo e putrido, è stato l'odore meno apprezzato da bambini e adulti. Il team ha poi mescolato campioni di saliva con polvere di cavolfiore crudo e ha analizzato i composti volatili prodotti nel tempo. Grandi differenze nella produzione volatile di zolfo sono state trovate tra gli individui, e i bambini di solito avevano livelli simili a quelli dei loro genitori, il che è probabilmente spiegato da microbiomi simili. I bambini la cui saliva produceva elevate quantità di volatili di zolfo non amavano le verdure crude brassicacee, ma questo rapporto non è stato visto negli adulti, che potrebbero imparare a tollerare il sapore nel tempo.
Questi risultati forniscono una nuova potenziale spiegazione del perché ad alcune persone piacciono le verdure brassicacee e ad altre (soprattutto i bambini) no, dicono i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00