Gastronomia
L'avversione dei bambini per cavolfiori e broccoli scritta nel microbioma
Il trisolfuro di dimetile, che puzza di marcio, sulfureo e putrido, è stato l'odore meno apprezzato. I bambini la cui saliva produceva elevate quantità di volatili di zolfo non amavano le verdure crude brassicacee
22 settembre 2021 | T N
Molti bambini, così come gli adulti, non amano le verdure brassicacee, come broccoli, cavolfiori, cavoli e cavoletti di Bruxelles. In bocca, gli enzimi di queste verdure e dei batteri nella saliva possono produrre odori sgradevoli e solforosi. Ora, i ricercatori hanno trovato che i livelli di questi composti volatili sono simili in coppie genitore-figlio, suggerendo microbiomi orali condivisi. Hanno anche scoperto che alti livelli fanno sì che i bambini non amino le verdure.

Le verdure brassicacee contengono un composto chiamato S-metil-Ê-cisteina solfossido che produce potenti odori sulfurei quando viene agito da un enzima nei tessuti della pianta, così come dallo stesso enzima prodotto dai batteri nel microbioma orale di alcune persone. Studi precedenti hanno dimostrato che gli adulti hanno diversi livelli di questo enzima nella loro saliva, ma se i bambini hanno anche livelli diversi, e se questo influenza le loro preferenze alimentari, è sconosciuto. Damian Frank e colleghi, che hanno condotto questa ricerca al CSIRO, l'agenzia scientifica nazionale australiana, hanno voluto indagare le differenze nella produzione di volatile di zolfo nella saliva di bambini e adulti e analizzare come influenzano l'accettazione di Brassica.
I ricercatori hanno usato la gascromatografia-olfattometria-spettrometria di massa per identificare i principali composti odorosi in cavolfiori e broccoli crudi e al vapore. Poi, hanno chiesto a 98 coppie bambino/genitore, con bambini tra i 6 e gli 8 anni, di valutare i composti odorosi chiave. Il trisolfuro di dimetile, che puzza di marcio, sulfureo e putrido, è stato l'odore meno apprezzato da bambini e adulti. Il team ha poi mescolato campioni di saliva con polvere di cavolfiore crudo e ha analizzato i composti volatili prodotti nel tempo. Grandi differenze nella produzione volatile di zolfo sono state trovate tra gli individui, e i bambini di solito avevano livelli simili a quelli dei loro genitori, il che è probabilmente spiegato da microbiomi simili. I bambini la cui saliva produceva elevate quantità di volatili di zolfo non amavano le verdure crude brassicacee, ma questo rapporto non è stato visto negli adulti, che potrebbero imparare a tollerare il sapore nel tempo.
Questi risultati forniscono una nuova potenziale spiegazione del perché ad alcune persone piacciono le verdure brassicacee e ad altre (soprattutto i bambini) no, dicono i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00