Gastronomia
PAPILLON, IL PERIODICO "DI SOPRAVVIVENZA GASTRONOMICA" FONDATO DA MASSOBRIO, E' IN EDICOLA CON IL NUMERO 50
Aria di festa per i quindici anni di una rivista dal taglio insolito, con uno stile e un approccio sempre attento a cogliere ciò che non si vede, ciò che non si scorge agli occhi più distratti. Nelle pagine di "Papillon" c'è la grazia esplorativa di una estesa comunità di colti e simpatici buongustai
12 maggio 2007 | T N
Festa in casa di Papillon per il 50° numero del periodico di sopravvivenza enogastronomica fondato e diretto da Paolo Massobrio. Quindici anni di vita per quello che è ritenuto un vero e proprio caso editoriale da cui è nata unâassociazione di consumatori, il Club di Papillon, con 50 sedi e 6.000 iscritti in tutta Italia.
Quindici anni scanditi dunque da racconti, interviste, inchieste, scoperte, legate ad unâItalia del gusto che è cresciuta ed è cambiata, pur mantenendo ben salde le radici con le sue tradizioni alimentari.
E da qui è partito tutto. Da un forte legame con la terra. Numero dopo numero, Massobrio e i suoi collaboratori hanno descritto i luoghi del gusto, gli incontri con gli artigiani dâeccellenza del nostro Paese o con i personaggi che hanno fatto la storia dellâenogastronomia in Italia, i vini e i ristoranti che hanno provato e che, attraverso un lavoro di attenta critica, hanno meritato giudizi positivi o negativi.
Il 50° numero di Papillon acquistabile anche on line su www.clubpapillon.it, ripercorre, nelle pagine iniziali, tutto questo, con un tributo di diciassette storici collaboratori dedicato alle cose più buone scoperte lungo la penisola durante questi anni.
âIl sottotitolo a Papillon di giornale di sopravvivenza gastronomica â racconta Paolo Massobrio - fu di Edoardo Raspelli, che è anche lâinventore dei faccini neri e contenti e se vogliamo della critica enogastronomica in Italiaâ. âAbbiamo voluto creare un periodico di pura critica enogastronomica - prosegue Massobrio - che stranamente è riuscito a stare sul mercato dando poi lâavvio ad unâattività editoriale che oggi sforna titoli come Il Golosario, guida alle cose buone dâItalia e le GuideCriticheGolose a Piemonte, Liguria, Valle DâAosta e Lombardiaâ.
A compendio di Papillon câè poi un sito, www.clubpapillon.it, dove ogni giorno, fra le altre cose, appare la preziosa rassegna stampa sul mondo del mangiarbere ("La Notizia e Il Vino del Giorno", commentata da Paolo Massobrio).
Arricchiscono questa edizione speciale di 200 pagine un servizio dedicato alla pizza (come fare la pizza in casa con i consigli di Giovanna Ruo Berchera e di Gennaro Esposito; la pizza vista dai dietologi Primo Vercilli e Giorgio Calabrese; il galateo della pizza a cura di Barbara Ronchi della Rocca), uno sui vini con i suggerimenti su come imbottigliare il vino tra le mura domestiche e lâinchiesta dedicata alla tradizione con Corrado Barberis, Marisa Laurito, Massimo Bottura, Miti Vigliero e lo storico della filosofia Tullio Gregory.
E poi ancora le consuete segnalazioni di ristoranti e produttori di cose buone da tutta Italia, giudicati con i faccini più o meno sorridenti e le rubriche dedicate allâolio, al bon ton a tavola, ai libri e ai viaggi con tre speciali alla scoperta dei bistrot parigini, dellâenogastronomia londinese e dei produttori di Siena.
Per maggiori informazioni www.clubpapillon.it
Fonte: Stefania Liguoro
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali
28 luglio 2025 | 17:00