Gastronomia

Non chiamatelo novello: sulle tavole è tempo di olio nuovo

L’olio appena franto non filtrato è una offerta valida e emozionante per il consumatore, far assaggiare il succo di frutta denso e fragrante è una emozione unica. Magari da provare su una fetta di pane, al posto del bicchierino blu

02 ottobre 2020 | Piero Palanti

Arriva l’olio nuovo

Come ogni anno arriva l’olio nuovo.

Nonostante le difficoltà atmosferiche, climatiche e sanitarie è inevitabile non sorridere a quell’inconfondibile ed emozionante profumo di olio appena franto, fortunatamente la natura ha fatto il suo corso.

Come ogni anno il ballo delle previsioni è immancabile, le polemiche su quando e come iniziare a frangere e tante altre sfaccettature di questo mestiere dimostrano che la strada è lunga e tortuosa, ce ne è ancora molta da fare per avere una coscienza comune e culturalmente compatta sull’olio extravergine.

L’unica certezza che abbiamo è che soltanto assaggiando possiamo valutare il risultato del lavoro di ogni produttore.

Assaggiare vuol dire mettere l’olio in bocca e strippare , sapere cosa cercare e valutare con imparzialità.

E’ ridicolo pensare di scegliere l’olio dalla bottiglia, dalla provenienza o ancora peggio per amicizia.

Ma questa è un’altra storia. Come un’altra storia è l’olio nuovo (non lo chiamerò mai nov…o), ne assaggio sempre di più sul mercato e sono contento, credete sia facile farne? Uno buono dico. Equilibrato, profumato che trasmetta emozioni e rifletta le cultivar di provenienza?

Complimenti a quei produttori/imprenditori che prendono sul serio il loro lavoro facendo scelte difficili e qualificanti per il comparto.

L’olio appena franto non filtrato è una offerta valida e emozionante per il consumatore, far assaggiare il succo di frutta denso e fragrante è una emozione unica.

Non parlo di certo di oli esagerati, amari e piccanti prematuri che magari “allappano” il palato, fatti soltanto per cavalcare il momento, parlo di quelli fatti con maestria, equilibrati e profumati che facilmente accompagnano una fetta di pane .

Come non fare un abbinamento pane e olio?

Pane e olio sono una cosa importante, dovrebbero diventare un emblema nazionale viste le innumerevoli varietà di entrambi i prodotti che vanta l’Italia.

A chi non piace pane e olio? Ricordo ancora a distanza di anni il pane che mi portava da Benevento un caro amico, crosta sottile e croccante, marrone con sfumature brune e lievemente infarinata. La mollica era spessa, beige con sfumature giallognole di un profumo intenso con sentori di frutta secca, aveva una buona sapidità e si manteneva umido ed elastico a lungo. Lo mangiavo con tanto olio. Un ricordo prezioso per me.

Quest’anno troverete un altro produttore che si cimenterà in questa avventura, una azienda che dalla sua storia ha dimostrato di essere un esempio di integrità e lungimiranza, non avrebbe bisogno di dimostrare nulla a nessuno ed è sempre pronta a migliorarsi sia tecnologicamente che qualitativamente rappresentando il suo territorio , la Sicilia.

La azienda è l’az. Ag. Biologica Titone.
Alla domanda perché un non filtrato Antonella Titone, l’attuale amministratrice della azienda familiare, ha risposto con enfasi : Faccio l’olio nuovo non filtrato da alcuni anni per un cliente americano e dallo scorso anno mi sono lanciata in questa bella avventura anche in Italia, per poter offrire ai consumatori delle sensazioni forti, nuove, che solo gli oli appena franti sanno dare ... poi con il tempo si creano i blend degli oli più equilibrati, ma è bello potere dare agli altri le stesse emozioni che io provo in frantoio e un olio nuovo non filtrato di pronto uso è capace di offrirle a chi lo sa cogliere senza se e senza ma ... puro istinto ed emozioni!!!

Mi suggerite per cortesia un pane da armonizzare questo emozionante blend non filtrato di Biancolilla, Nocallara e Cerasuola? Profumi di mandorle dolci e amare, carciofo, rucola, erbe officinali, capperi freschi contrastati da una equilibrata mandorla in bocca che passa dal dolce al piccante con una disarmante eleganza.

Buona raccolta a tutti e buon olio!

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati