Gastronomia
Preparare l'olio di oliva al peperoncino per infusione: i tempi necessari
La composizione volatile degli oli al peperoncino è stata influenzata più dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto che dai tempi di infusione che possono essere accorciati rispetto a quanto normalmente indicato
30 luglio 2020 | R. T.
Le spezie e le erbe aromatiche sono tradizionalmente aggiunte all'olio d'oliva nella gastronomia mediterranea per esaltarne l'aroma e il gusto.
La ricerca scientifica ha caratterizzato l'olio d'oliva aromatizzato con l'aggiunta di peperoncino essiccato (Capsicum annum) (DCP) a diverse concentrazioni (10% e 20% in peso) fino a 30 giorni di infusione. Un processo simile a quello eseguibile a casa.
La quantificazione dei capsaicinoidi con HPLC-DAD, l'analisi dei composti volatili con SPME-GC-MS e l'attività antiossidante con il metodo ABTS sono state eseguite su olio di oliva aromatizzato al peperoncino (CPOO) rispetto all'olio di oliva non aromatizzato.
Al settimo giorno di infusione, il contenuto massimo di capsaicinoidi è stato raggiunto per entrambe le concentrazioni utilizzate e non è stato osservato alcun aumento significativo per tempi di infusione più lunghi.
La composizione volatile dello spazio di testa degli oli al peperoncino è stata influenzata dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto.
L'aggiunta di DCP ha causato un significativo aumento dell'esanale, legato ai processi di ossidazione. Anche il 2-metilbutanale, il 3-metilbutanale e il 6-metil-5-epten-2-one sono stati rilevati nell'olio aromatizzato e derivati dal peperoncino come prodotti di degradazione del processo di essiccazione.
I capsaicinoidi e i composti aromatici sono stati rapidamente rilasciati nella prima settimana di infusione, suggerendo così di ridurre i tempi di infusione, rispetto a quanto normalmente effettuato, evitando così anche problemi di acidità libera e di aumento dei perossidi.
Bibliografia
Caporaso, N., Paduano, A., Nicoletti, G. and Sacchi, R. (2013), Capsaicinoids, antioxidant activity, and volatile compounds in olive oil flavored with dried chili pepper (C apsicum annuum ). Eur. J. Lipid Sci. Technol., 115: 1434-1442
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00