Gastronomia
Preparare l'olio di oliva al peperoncino per infusione: i tempi necessari
La composizione volatile degli oli al peperoncino è stata influenzata più dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto che dai tempi di infusione che possono essere accorciati rispetto a quanto normalmente indicato
30 luglio 2020 | R. T.
Le spezie e le erbe aromatiche sono tradizionalmente aggiunte all'olio d'oliva nella gastronomia mediterranea per esaltarne l'aroma e il gusto.
La ricerca scientifica ha caratterizzato l'olio d'oliva aromatizzato con l'aggiunta di peperoncino essiccato (Capsicum annum) (DCP) a diverse concentrazioni (10% e 20% in peso) fino a 30 giorni di infusione. Un processo simile a quello eseguibile a casa.
La quantificazione dei capsaicinoidi con HPLC-DAD, l'analisi dei composti volatili con SPME-GC-MS e l'attività antiossidante con il metodo ABTS sono state eseguite su olio di oliva aromatizzato al peperoncino (CPOO) rispetto all'olio di oliva non aromatizzato.
Al settimo giorno di infusione, il contenuto massimo di capsaicinoidi è stato raggiunto per entrambe le concentrazioni utilizzate e non è stato osservato alcun aumento significativo per tempi di infusione più lunghi.
La composizione volatile dello spazio di testa degli oli al peperoncino è stata influenzata dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto.
L'aggiunta di DCP ha causato un significativo aumento dell'esanale, legato ai processi di ossidazione. Anche il 2-metilbutanale, il 3-metilbutanale e il 6-metil-5-epten-2-one sono stati rilevati nell'olio aromatizzato e derivati dal peperoncino come prodotti di degradazione del processo di essiccazione.
I capsaicinoidi e i composti aromatici sono stati rapidamente rilasciati nella prima settimana di infusione, suggerendo così di ridurre i tempi di infusione, rispetto a quanto normalmente effettuato, evitando così anche problemi di acidità libera e di aumento dei perossidi.
Bibliografia
Caporaso, N., Paduano, A., Nicoletti, G. and Sacchi, R. (2013), Capsaicinoids, antioxidant activity, and volatile compounds in olive oil flavored with dried chili pepper (C apsicum annuum ). Eur. J. Lipid Sci. Technol., 115: 1434-1442
Potrebbero interessarti
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00