Gastronomia
Preparare l'olio di oliva al peperoncino per infusione: i tempi necessari
La composizione volatile degli oli al peperoncino è stata influenzata più dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto che dai tempi di infusione che possono essere accorciati rispetto a quanto normalmente indicato
30 luglio 2020 | R. T.
Le spezie e le erbe aromatiche sono tradizionalmente aggiunte all'olio d'oliva nella gastronomia mediterranea per esaltarne l'aroma e il gusto.
La ricerca scientifica ha caratterizzato l'olio d'oliva aromatizzato con l'aggiunta di peperoncino essiccato (Capsicum annum) (DCP) a diverse concentrazioni (10% e 20% in peso) fino a 30 giorni di infusione. Un processo simile a quello eseguibile a casa.
La quantificazione dei capsaicinoidi con HPLC-DAD, l'analisi dei composti volatili con SPME-GC-MS e l'attività antiossidante con il metodo ABTS sono state eseguite su olio di oliva aromatizzato al peperoncino (CPOO) rispetto all'olio di oliva non aromatizzato.
Al settimo giorno di infusione, il contenuto massimo di capsaicinoidi è stato raggiunto per entrambe le concentrazioni utilizzate e non è stato osservato alcun aumento significativo per tempi di infusione più lunghi.
La composizione volatile dello spazio di testa degli oli al peperoncino è stata influenzata dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto.
L'aggiunta di DCP ha causato un significativo aumento dell'esanale, legato ai processi di ossidazione. Anche il 2-metilbutanale, il 3-metilbutanale e il 6-metil-5-epten-2-one sono stati rilevati nell'olio aromatizzato e derivati dal peperoncino come prodotti di degradazione del processo di essiccazione.
I capsaicinoidi e i composti aromatici sono stati rapidamente rilasciati nella prima settimana di infusione, suggerendo così di ridurre i tempi di infusione, rispetto a quanto normalmente effettuato, evitando così anche problemi di acidità libera e di aumento dei perossidi.
Bibliografia
Caporaso, N., Paduano, A., Nicoletti, G. and Sacchi, R. (2013), Capsaicinoids, antioxidant activity, and volatile compounds in olive oil flavored with dried chili pepper (C apsicum annuum ). Eur. J. Lipid Sci. Technol., 115: 1434-1442
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00