Gastronomia

Preparare l'olio di oliva al peperoncino per infusione: i tempi necessari

La composizione volatile degli oli al peperoncino è stata influenzata più dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto che dai tempi di infusione che possono essere accorciati rispetto a quanto normalmente indicato

30 luglio 2020 | R. T.

Le spezie e le erbe aromatiche sono tradizionalmente aggiunte all'olio d'oliva nella gastronomia mediterranea per esaltarne l'aroma e il gusto.

La ricerca scientifica ha caratterizzato l'olio d'oliva aromatizzato con l'aggiunta di peperoncino essiccato (Capsicum annum) (DCP) a diverse concentrazioni (10% e 20% in peso) fino a 30 giorni di infusione. Un processo simile a quello eseguibile a casa.

La quantificazione dei capsaicinoidi con HPLC-DAD, l'analisi dei composti volatili con SPME-GC-MS e l'attività antiossidante con il metodo ABTS sono state eseguite su olio di oliva aromatizzato al peperoncino (CPOO) rispetto all'olio di oliva non aromatizzato.

Al settimo giorno di infusione, il contenuto massimo di capsaicinoidi è stato raggiunto per entrambe le concentrazioni utilizzate e non è stato osservato alcun aumento significativo per tempi di infusione più lunghi.

La composizione volatile dello spazio di testa degli oli al peperoncino è stata influenzata dalla concentrazione di peperoncino essiccato aggiunto.

L'aggiunta di DCP ha causato un significativo aumento dell'esanale, legato ai processi di ossidazione. Anche il 2-metilbutanale, il 3-metilbutanale e il 6-metil-5-epten-2-one sono stati rilevati nell'olio aromatizzato e derivati dal peperoncino come prodotti di degradazione del processo di essiccazione.

I capsaicinoidi e i composti aromatici sono stati rapidamente rilasciati nella prima settimana di infusione, suggerendo così di ridurre i tempi di infusione, rispetto a quanto normalmente effettuato, evitando così anche problemi di acidità libera e di aumento dei perossidi.

Bibliografia

Caporaso, N., Paduano, A., Nicoletti, G. and Sacchi, R. (2013), Capsaicinoids, antioxidant activity, and volatile compounds in olive oil flavored with dried chili pepper (C apsicum annuum ). Eur. J. Lipid Sci. Technol., 115: 1434-1442

Potrebbero interessarti

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00