Gastronomia

Dal Cacciucco alla pasta alla Norma, i piatti regionali conquistano gli italiani in vacanza

I turisti che viaggeranno nel Bel Paese quest'estate andranno al ristorante per lo più da una a tre volte a settimana, principalmente a cena e la spesa media sarà tra i 20 e i 30 euro a persona per pasto

13 luglio 2020 | C. S.

L’estate è arrivata e finalmente anche le vacanze. Un bollettino Enit circa il turismo proveniente dall’estero dipinge una situazione ancora non florida - per la quale bisognerà aspettare persino il 2023 forse - ma non del tutto critica: cinque italiani su dieci infatti si concederanno anche più di una vacanza e lo faranno proprio alla riscoperta del Belpaese. A confermare questa tendenza l’indagine svolta da TheFork, app leader per la prenotazione del ristorante online a livello internazionale, sui propri utenti.

Come sarà dunque questa estate italiana? Quali le mete preferite e quali le tendenze gastronomiche?

L’80% dei rispondenti afferma che quest’anno andrà in vacanza e di questi quasi il 100% resterà in Italia. Ma con quale compagnia si andrà in viaggio? Quasi la metà degli intervistati partirà in coppia (48%), il 39% sceglierà invece la famiglia e all’ultimo posto troviamo il gruppo di amici, appena il 12%. 

Gli italiani preferiranno destinazioni di mare: la top 3 delle regioni preferite per questa estate italiana sono la Toscana (15% dei rispondenti), la Puglia (11%) e la Sicilia (9%). Con appena un punto percentuale in meno però troviamo le montagne del Trentino Alto-Adige (8.2%).

TheFork ha chiesto ai suoi utenti quali fossero le specialità gastronomiche che avrebbero voluto provare durante queste vacanze alla riscoperta del Belpaese.

Per chi viaggerà in Toscana i piatti favoriti, quasi a pari merito, sono il cacciucco (33%), ossia la zuppa di pesce tipica di Livorno e la famosa bistecca alla fiorentina (32%). Chi invece andrà in Puglia vorrà mangiare la classica tiella di riso, patate e cozze (34%) e al secondo posto le bombette pugliesi (31%), i tipici involtini di carne fresca di maiale, ripieni solitamente di formaggio sale e pepe. Chi andrà in vacanza in Sicilia prediligerà il cous cous alla trapanese (31%) una pietanza solitamente molto piccante a base di cous cous e pesce e la rinomata pasta alla Norma (22%) preparata con melanzane, pomodoro e ricotta salata.

Coloro che viaggeranno in Italia andranno al ristorante per lo più da una a tre volte a settimana (62% dei rispondenti), principalmente a cena (76%) e la spesa media sarà tra i 20 e i 30 euro a persona per pasto (59% dei rispondenti), ma molti prevedono di spendere anche di più (il 22% dei rispondenti da 30 a 50 euro).

Naturalmente c’è anche qualcuno che ha scelto di andare in vacanza all’estero (il 6% dei rispondenti), rimanendo però comunque in Europa. La maggior parte infatti andrà in Spagna, Francia o Grecia. In questo caso la frequenza al ristorante è molto più alta: il 31% dei rispondenti dichiara che mangerà fuori più di 6 volte a settimana, sempre principalmente a cena ma spendendo tendenzialmente meno, tra i 20 ai 30 euro (46%) o anche sotto i 20 euro (38%).

Infine, TheFork ha analizzato le preferenze di chi quest’anno non partirà per le vacanze (il 19% dei rispondenti) e resterà quindi in città. Ma anche senza partire per un viaggio estivo, gli italiani non rinunciano al piacere di un pasto fuori casa, infatti il 72% dei rispondenti afferma che andrà al ristorante circa una volta a settimana, preferendo sempre la cena al pranzo e con una spesa media tra i 20 e i 30 euro (53%). Quali saranno i piatti favoriti in questo caso? Al primo posto troviamo la cucina di pesce (35%), seguito dalla pizza (29%) e dalla cucina tradizionale (26%). Si prediligeranno ristoranti che dispongono di tavoli all’aperto (51% dei rispondenti) o con una location immersa nel verde (14%), e chi offre promozioni speciali (27%).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00