Gastronomia

Occorre sperimentare nuove formule gastronomiche per l'olio extra vergine di oliva

Innovare significa anche presentare il prodotto in modo inconsueto, dandogli una funzione d'uso di gioco che vada oltre il semplice condimento. Avete mai pensato all'olio microincapsulato?

03 luglio 2020 | T N

Ripensare anche all'olio extra vergine di oliva significa anche ragionare sulla sua forma.
Cambiare forma all'olio significa mutarne anche il profilo gastronomico, avvicinando gourmet che magari mai si sarebbero interessati a questo ingrediente chiave tal quale.

Uno dei primi a pensarci è stato chef Ferran Adrià che ha creato “una goccia di olio extravergine d’oliva racchiusa in una piccola membrana di gelatina naturale incolore e insapore, in grado di trattenerne l’essenza fino al momento in cui esplode a contatto con il palato. E’ questo il caviale di olio d’oliva Caviaroli.”

Incapsulare l'olio significa anche poter creare nuovi stili di consumo, magari legati al gioco e alla curiosità, che possano avvicinare nuovi consumatori. Anzi un particolare profilo di consumatori, generalmente alto-spendenti, che così possono avvicinare un ingrediente fondamentale, come l'extra vergine, che altrimenti, con il classico bicchierino, non avrebbero mai approcciato.

Microincapsulare l'olio, magari insieme ad altri ingredienti, è possibile come spiega una ricerca dell'Universidade Federal do Rio de Janeiro.

I ricercatori hanno formulato un'emulsione alimentare istantanea contenente olio d'oliva e succo di limone utilizzando combinazioni di polimeri, come l'alginato (ALG), la gomma arabica (AG), la maltodestrina (MD) e la carbossimetilcellulosa (CMC) e liofilizzata, con l'obiettivo di sviluppare un nuovo prodotto microincapsulato.

La caratterizzazione delle dimensioni delle particelle, l'analisi della superficie mediante microscopia elettronica a scansione, la diffrazione dei raggi X e la calorimetria differenziale a scansione sono state eseguite con le emulsioni che hanno mostrato un buon incapsulamento dell'olio.

Miscele di maltodestrina e gomma arabica hanno mostrato i più bassi valori medi di dimensione delle particelle. Inoltre, questi campioni presentavano forme arrotondate e alcune depressioni mostrate dalla microscopia elettronica a scansione e si sono rivelati un materiale amorfo per diffrazione a raggi X.

Questo studio dimostra che è possibile microincapsulare l'olio in acqua (1:1) mediante liofilizzazione per creare un condimento istantaneo per l'insalata estiva.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00