Gastronomia
Occorre sperimentare nuove formule gastronomiche per l'olio extra vergine di oliva
Innovare significa anche presentare il prodotto in modo inconsueto, dandogli una funzione d'uso di gioco che vada oltre il semplice condimento. Avete mai pensato all'olio microincapsulato?
03 luglio 2020 | T N
Ripensare anche all'olio extra vergine di oliva significa anche ragionare sulla sua forma.
Cambiare forma all'olio significa mutarne anche il profilo gastronomico, avvicinando gourmet che magari mai si sarebbero interessati a questo ingrediente chiave tal quale.
Uno dei primi a pensarci è stato chef Ferran Adrià che ha creato “una goccia di olio extravergine d’oliva racchiusa in una piccola membrana di gelatina naturale incolore e insapore, in grado di trattenerne l’essenza fino al momento in cui esplode a contatto con il palato. E’ questo il caviale di olio d’oliva Caviaroli.”
Incapsulare l'olio significa anche poter creare nuovi stili di consumo, magari legati al gioco e alla curiosità, che possano avvicinare nuovi consumatori. Anzi un particolare profilo di consumatori, generalmente alto-spendenti, che così possono avvicinare un ingrediente fondamentale, come l'extra vergine, che altrimenti, con il classico bicchierino, non avrebbero mai approcciato.
Microincapsulare l'olio, magari insieme ad altri ingredienti, è possibile come spiega una ricerca dell'Universidade Federal do Rio de Janeiro.
I ricercatori hanno formulato un'emulsione alimentare istantanea contenente olio d'oliva e succo di limone utilizzando combinazioni di polimeri, come l'alginato (ALG), la gomma arabica (AG), la maltodestrina (MD) e la carbossimetilcellulosa (CMC) e liofilizzata, con l'obiettivo di sviluppare un nuovo prodotto microincapsulato.
La caratterizzazione delle dimensioni delle particelle, l'analisi della superficie mediante microscopia elettronica a scansione, la diffrazione dei raggi X e la calorimetria differenziale a scansione sono state eseguite con le emulsioni che hanno mostrato un buon incapsulamento dell'olio.
Miscele di maltodestrina e gomma arabica hanno mostrato i più bassi valori medi di dimensione delle particelle. Inoltre, questi campioni presentavano forme arrotondate e alcune depressioni mostrate dalla microscopia elettronica a scansione e si sono rivelati un materiale amorfo per diffrazione a raggi X.
Questo studio dimostra che è possibile microincapsulare l'olio in acqua (1:1) mediante liofilizzazione per creare un condimento istantaneo per l'insalata estiva.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00