Gastronomia

Da asparagi a pesce fresco, i cibi di stagione buoni anche per il portafoglio

Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, è possibile abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni

24 aprile 2020 | C. S.

Asparagi e zucchine ma anche fave e fragole, tutti prodotti di stagione dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Stessa cosa per il pesce fresco che risulta particolarmente conveniente soprattutto per quello che proviene dalle marinerie come Anzio e Fiumicino.

E' il Centro agroalimentare di Roma (Car) con i consigli a tavola per il fine settimana sui prodotti più convenienti.

Per quanto riguarda il comparto ittico, il maltempo di questa settimana non ha favorito la pesca e quindi la domanda per il prodotto fresco si è mantenuta bassa, con conseguenti flessioni delle quotazioni di mercato. Prezzi bassi, quindi, per le alici grandi e piccole, polpi e le vongole veraci.

Per l'ortofrutta bene i piselli e i ravanelli, tra le primizie di stagione, come anche le zucchine, sia la scura sia della romanesca con fiore. Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Le migliori sono le romanesche dal colore verde acceso, spiega il Car che suggerisce come verificarne la freschezza. L'importante è che il baccello sia turgido, brillante, senza macchie e di forma regolare. È un legume a bassissimo apporto calorico, ma con ricco contenuto di fibre oggi a costi molto contenuto. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, il Centro Agroalimentare Roma consiglia di abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni, come propone la ricetta dello chef Fabio Campoli sul sito del Car.

Tra la frutta, infine, si mantiene alta la qualità delle fragole tra i simboli della primavera a tavola.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00