Gastronomia

Da asparagi a pesce fresco, i cibi di stagione buoni anche per il portafoglio

Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, è possibile abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni

24 aprile 2020 | C. S.

Asparagi e zucchine ma anche fave e fragole, tutti prodotti di stagione dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Stessa cosa per il pesce fresco che risulta particolarmente conveniente soprattutto per quello che proviene dalle marinerie come Anzio e Fiumicino.

E' il Centro agroalimentare di Roma (Car) con i consigli a tavola per il fine settimana sui prodotti più convenienti.

Per quanto riguarda il comparto ittico, il maltempo di questa settimana non ha favorito la pesca e quindi la domanda per il prodotto fresco si è mantenuta bassa, con conseguenti flessioni delle quotazioni di mercato. Prezzi bassi, quindi, per le alici grandi e piccole, polpi e le vongole veraci.

Per l'ortofrutta bene i piselli e i ravanelli, tra le primizie di stagione, come anche le zucchine, sia la scura sia della romanesca con fiore. Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Le migliori sono le romanesche dal colore verde acceso, spiega il Car che suggerisce come verificarne la freschezza. L'importante è che il baccello sia turgido, brillante, senza macchie e di forma regolare. È un legume a bassissimo apporto calorico, ma con ricco contenuto di fibre oggi a costi molto contenuto. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, il Centro Agroalimentare Roma consiglia di abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni, come propone la ricetta dello chef Fabio Campoli sul sito del Car.

Tra la frutta, infine, si mantiene alta la qualità delle fragole tra i simboli della primavera a tavola.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00