Gastronomia

Da asparagi a pesce fresco, i cibi di stagione buoni anche per il portafoglio

Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, è possibile abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni

24 aprile 2020 | C. S.

Asparagi e zucchine ma anche fave e fragole, tutti prodotti di stagione dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Stessa cosa per il pesce fresco che risulta particolarmente conveniente soprattutto per quello che proviene dalle marinerie come Anzio e Fiumicino.

E' il Centro agroalimentare di Roma (Car) con i consigli a tavola per il fine settimana sui prodotti più convenienti.

Per quanto riguarda il comparto ittico, il maltempo di questa settimana non ha favorito la pesca e quindi la domanda per il prodotto fresco si è mantenuta bassa, con conseguenti flessioni delle quotazioni di mercato. Prezzi bassi, quindi, per le alici grandi e piccole, polpi e le vongole veraci.

Per l'ortofrutta bene i piselli e i ravanelli, tra le primizie di stagione, come anche le zucchine, sia la scura sia della romanesca con fiore. Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Le migliori sono le romanesche dal colore verde acceso, spiega il Car che suggerisce come verificarne la freschezza. L'importante è che il baccello sia turgido, brillante, senza macchie e di forma regolare. È un legume a bassissimo apporto calorico, ma con ricco contenuto di fibre oggi a costi molto contenuto. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, il Centro Agroalimentare Roma consiglia di abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni, come propone la ricetta dello chef Fabio Campoli sul sito del Car.

Tra la frutta, infine, si mantiene alta la qualità delle fragole tra i simboli della primavera a tavola.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00