Gastronomia
Da asparagi a pesce fresco, i cibi di stagione buoni anche per il portafoglio
Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, è possibile abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni
24 aprile 2020 | C. S.
Asparagi e zucchine ma anche fave e fragole, tutti prodotti di stagione dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Stessa cosa per il pesce fresco che risulta particolarmente conveniente soprattutto per quello che proviene dalle marinerie come Anzio e Fiumicino.
E' il Centro agroalimentare di Roma (Car) con i consigli a tavola per il fine settimana sui prodotti più convenienti.
Per quanto riguarda il comparto ittico, il maltempo di questa settimana non ha favorito la pesca e quindi la domanda per il prodotto fresco si è mantenuta bassa, con conseguenti flessioni delle quotazioni di mercato. Prezzi bassi, quindi, per le alici grandi e piccole, polpi e le vongole veraci.
Per l'ortofrutta bene i piselli e i ravanelli, tra le primizie di stagione, come anche le zucchine, sia la scura sia della romanesca con fiore. Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Le migliori sono le romanesche dal colore verde acceso, spiega il Car che suggerisce come verificarne la freschezza. L'importante è che il baccello sia turgido, brillante, senza macchie e di forma regolare. È un legume a bassissimo apporto calorico, ma con ricco contenuto di fibre oggi a costi molto contenuto. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, il Centro Agroalimentare Roma consiglia di abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni, come propone la ricetta dello chef Fabio Campoli sul sito del Car.
Tra la frutta, infine, si mantiene alta la qualità delle fragole tra i simboli della primavera a tavola.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00