Gastronomia
Da asparagi a pesce fresco, i cibi di stagione buoni anche per il portafoglio
Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, è possibile abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni
24 aprile 2020 | C. S.
Asparagi e zucchine ma anche fave e fragole, tutti prodotti di stagione dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Stessa cosa per il pesce fresco che risulta particolarmente conveniente soprattutto per quello che proviene dalle marinerie come Anzio e Fiumicino.
E' il Centro agroalimentare di Roma (Car) con i consigli a tavola per il fine settimana sui prodotti più convenienti.
Per quanto riguarda il comparto ittico, il maltempo di questa settimana non ha favorito la pesca e quindi la domanda per il prodotto fresco si è mantenuta bassa, con conseguenti flessioni delle quotazioni di mercato. Prezzi bassi, quindi, per le alici grandi e piccole, polpi e le vongole veraci.
Per l'ortofrutta bene i piselli e i ravanelli, tra le primizie di stagione, come anche le zucchine, sia la scura sia della romanesca con fiore. Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Le migliori sono le romanesche dal colore verde acceso, spiega il Car che suggerisce come verificarne la freschezza. L'importante è che il baccello sia turgido, brillante, senza macchie e di forma regolare. È un legume a bassissimo apporto calorico, ma con ricco contenuto di fibre oggi a costi molto contenuto. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, il Centro Agroalimentare Roma consiglia di abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni, come propone la ricetta dello chef Fabio Campoli sul sito del Car.
Tra la frutta, infine, si mantiene alta la qualità delle fragole tra i simboli della primavera a tavola.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00