Gastronomia

Durante le Feste anche il caffè deve avere un sapore speciale

Anche a Natale l’espresso è principe delle tavole italiane. Da solo o al termine di ricchi banchetti, a casa, al bar o al ristorante, l’espresso stupisce e allieta il piacere degli italiani anche durante le feste

20 dicembre 2019 | C. S.

L’espresso italiano ogni giorno stupisce e coccola gli italiani. Con l’arrivo delle feste nelle case e nei ristoranti si mettono a punto decorazioni e menù per ricchi pranzi e le importanti cene di Natale e di capodanno. Molte sono le tradizioni del Bel Paese a decretare il tema culinario delle feste, chi predilige pesce, chi arrosti, chi libra la fantasia nella cucina innovativa, chi preferisce tornare alla terra e alle memorie legate al territorio. Uno solo è il re del fine pasto in tutta l’Italia: l’espresso italiano. E come assaporare al meglio l’espresso italiano a Natale e a Capodanno? Dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) arrivano i consigli per arricchire il piacere sensoriale delle feste e la gioia dello stare insieme per ogni gusto ed esigenza.

L’Espresso Italiano in inverno: l’Italia del caffè “natalizio”. Il caffè è protagonista anche a Natale. Il suo profumo avvolgente regala piacevoli sensazioni, rivelandosi l’alleato migliore dopo il tradizionale e abbondante pranzo natalizio. L’utilizzo di spezie può aiutare a personalizzare in base ai gusti di tutti la tazzina di Espresso Italiano per arricchire la tavola per le feste. Vaniglia, lo zenzero, l’anice stellato o la cannella: tante le possibilità da Nord a Sud per poter creare l’Espresso di Natale perfetto. Non più una moda ormai quella che in molte case degli italiani viene praticata per rendere la tradizione natalizia prolungata al caffè, il momento finale, o semplicemente in un momento di pausa da shopping regalo. L’Istituto Espresso Italiano ha chiesto a suoi professionisti di proporre ricette da riprodurre per le feste.

Le ricette dei professionisti da proporre al bar, in pasticceria, al ristorante e da rifare anche a casa. Per l’Istituto Espresso Italiano (IEI) hanno realizzato delle ricette particolari alcuni professionisti del settore. Raffaela Cacucci per Dersut Caffè propone “Ghirlanda dolce al caffè”, una ghirlanda di pane per la tavola di Natale, un’idea decorativa scenica e un dessert da assaporare a fine pasto. Vito Campanelli di Essse Caffè propone “Golden Cream Caffè”, una coppa a base di espresso, mascarpone, zafferano, latte, marmellata di ciliegie, e panna montata, guarnita con l’immancabile ciliegia al maraschino. Laboratorio dell’Espresso per Filicori Zecchini propone “Profumo d’inverno”, golosità a base di espresso, cioccolato fondente a scaglie, pan di Spagna al cacao, crema pasticciera al profumo d’arancia, marron glacé. Andrea Pinturi per Caffè Milani propone Santa’s Espresso, coppa a base di espresso, meringa allo zenzero crumble di biscotto alla cannella, cioccolata calda all'arancia, panna aromatizzata alla cannella, pezzettini di arancia disidratata e poi zuccherata e fava di Tonka. Marco Cini per Mokador, propone Christmas Coffee Cake, dolce espresso a base di pandoro, espresso, cioccolata calda al latte, confettura di lamponi, panna e frutta secca.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00