Gastronomia

Durante le Feste anche il caffè deve avere un sapore speciale

Anche a Natale l’espresso è principe delle tavole italiane. Da solo o al termine di ricchi banchetti, a casa, al bar o al ristorante, l’espresso stupisce e allieta il piacere degli italiani anche durante le feste

20 dicembre 2019 | C. S.

L’espresso italiano ogni giorno stupisce e coccola gli italiani. Con l’arrivo delle feste nelle case e nei ristoranti si mettono a punto decorazioni e menù per ricchi pranzi e le importanti cene di Natale e di capodanno. Molte sono le tradizioni del Bel Paese a decretare il tema culinario delle feste, chi predilige pesce, chi arrosti, chi libra la fantasia nella cucina innovativa, chi preferisce tornare alla terra e alle memorie legate al territorio. Uno solo è il re del fine pasto in tutta l’Italia: l’espresso italiano. E come assaporare al meglio l’espresso italiano a Natale e a Capodanno? Dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) arrivano i consigli per arricchire il piacere sensoriale delle feste e la gioia dello stare insieme per ogni gusto ed esigenza.

L’Espresso Italiano in inverno: l’Italia del caffè “natalizio”. Il caffè è protagonista anche a Natale. Il suo profumo avvolgente regala piacevoli sensazioni, rivelandosi l’alleato migliore dopo il tradizionale e abbondante pranzo natalizio. L’utilizzo di spezie può aiutare a personalizzare in base ai gusti di tutti la tazzina di Espresso Italiano per arricchire la tavola per le feste. Vaniglia, lo zenzero, l’anice stellato o la cannella: tante le possibilità da Nord a Sud per poter creare l’Espresso di Natale perfetto. Non più una moda ormai quella che in molte case degli italiani viene praticata per rendere la tradizione natalizia prolungata al caffè, il momento finale, o semplicemente in un momento di pausa da shopping regalo. L’Istituto Espresso Italiano ha chiesto a suoi professionisti di proporre ricette da riprodurre per le feste.

Le ricette dei professionisti da proporre al bar, in pasticceria, al ristorante e da rifare anche a casa. Per l’Istituto Espresso Italiano (IEI) hanno realizzato delle ricette particolari alcuni professionisti del settore. Raffaela Cacucci per Dersut Caffè propone “Ghirlanda dolce al caffè”, una ghirlanda di pane per la tavola di Natale, un’idea decorativa scenica e un dessert da assaporare a fine pasto. Vito Campanelli di Essse Caffè propone “Golden Cream Caffè”, una coppa a base di espresso, mascarpone, zafferano, latte, marmellata di ciliegie, e panna montata, guarnita con l’immancabile ciliegia al maraschino. Laboratorio dell’Espresso per Filicori Zecchini propone “Profumo d’inverno”, golosità a base di espresso, cioccolato fondente a scaglie, pan di Spagna al cacao, crema pasticciera al profumo d’arancia, marron glacé. Andrea Pinturi per Caffè Milani propone Santa’s Espresso, coppa a base di espresso, meringa allo zenzero crumble di biscotto alla cannella, cioccolata calda all'arancia, panna aromatizzata alla cannella, pezzettini di arancia disidratata e poi zuccherata e fava di Tonka. Marco Cini per Mokador, propone Christmas Coffee Cake, dolce espresso a base di pandoro, espresso, cioccolata calda al latte, confettura di lamponi, panna e frutta secca.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima

18 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00