Gastronomia

Il meglio dei vini eroici nei calici di Vins Extrêmes 2019

Banchi di assaggio con oltre sessanta aziende vitivinicole e trecento vini estremi italiani ed esteri premiati al Mondial des Vins Extrêmes 2019. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre al Forte di Bard

22 novembre 2019 | C. S.

Il meglio dei vini d’alta quota, la kermesse delle viticoltura eroica, di montagna e delle piccole isole. Torna Vins Extrêmes, il 30 novembre e il 1 dicembre, al Forte di Bard in Valle d’Aosta, dove la viticoltura estrema sarà l’assoluta protagonista.

La manifestazione organizzata dall’Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta e da Vival e Cervim – presentata a Milano a Palazzo Pirelli – è giunta alle terza edizione, si terrà nella maestosa cornice del Forte di Bard dove saranno in degustazione i vini eroici italiani ed esteri, una viticoltura praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche. I vini che nascono in questi ambienti incontaminati provengono per la maggior parte da rari vitigni autoctoni, sono uno scrigno di biodiversità, e possiedono peculiarità uniche. Oltre sessanta le cantine presenti con i loro banchi di assaggio; quasi trecento i vini in degustazione premiati al Mondial des Vins Extrêmes 2019.

Alla due giorni di Vins Extrêmes banchi di assaggio con oltre sessanta aziende vitivinicole italiane (provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Marche, Basilicata, Molise, Lazio, Trentino Alto Adige, Veneto, Toscana, Campania, Sicilia e Sardegna) Saranno presenti, inoltre, aziende provenienti da Andorra e Palestina, l’Enoteca della Liguria e l’Associazione Ribolla di Oslavia.

Durante la manifestazione i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini delle aziende presenti, di partecipare a degustazioni guidate, e partecipare alla cerimonia di premiazione del 27esimo Mondial des Vins Extrêmes, il concorso internazionale dedicato ai vini eroici organizzato dal Cervim e assaggiarne i vini vincitori.

Vins Extrêmes vuole essere anche un momento di riflessione e di dibattito: tre tavole rotonde, con la partecipazione di esponenti nazionali e internazionali del mondo politico, vitivinicolo, universitario e della ricerca, affronteranno le tematiche legate al territorio, al paesaggio e al turismo.

Fin dai tempi più antichi le civiltà avevano scoperto e imparato a utilizzare il vino come elemento centrale della convivialità e dello stare insieme. Per questo l’uomo ha ‘sfruttato’ in modo “eroico” tutti i terreni che aveva a disposizione per la coltivazione della vite lasciandoci in eredità paesaggi straordinari che ci danno prodotti di alta qualità. L’idea di base di Vins Extrêmes è la scoperta, l’incontro e lo scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori eroici.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00

Gastronomia

Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali

03 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico

02 settembre 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna

02 settembre 2025 | 17:00