Gastronomia

I menu della corte fiorentina ai tempi dei Medici

Dal 27 al 29 ottobre una serie di appuntamenti tra cui il menù e l'atmosfera del banchetto di nozze di Caterina de' Medici andato in scena il 28 ottobre del 1533 in occasione del matrimonio a Marsiglia con Enrico di Valois, futuro re di Francia

25 ottobre 2019 | C. S.

Caterina de' Medici e la cucina francese, tra leggende e realtà: è il tema al centro di una serie di appuntamenti, culinari e non, in programma a Firenze dal 27 al 29 ottobre nell'ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario della nascita di Cosimo I e Caterina de' Medici promosse da '500 Cosimo Caterina'. Le iniziative approfondiranno i legami gastronomici tra Italia e Francia e il mito della tavola che ruota attorno alla figura della giovane duchessina di Firenze, poi divenuta regina di Francia. Sarà anche ricreato il menù e l'atmosfera del banchetto di nozze di Caterina de' Medici andato in scena il 28 ottobre del 1533 in occasione del matrimonio a Marsiglia con Enrico di Valois, futuro re di Francia.

Primo incontro al mercato centrale in cui si discuterà se è stata davvero Caterina a portare la forchetta sulla tavola d'Oltralpe o se è ai suoi cuochi che si deve l'introduzione dei carciofi, dei meloni, dei sorbetti e della crema frangipane. La conferenza sarà tenuta da Pascal Brioist, storico francese del Rinascimento e dell'età moderna. Brioist sarà anche tra i protagonisti della speciale conferenza-cena in programma il 28 ottobre prima all'Istituto Francese e poi all'Enoteca Pinchiorri: un'occasione per degustare il menù di nozze di Caterina de' Medici, approfondire il cerimoniale, le musiche e le danze che animavano il banchetto, l'allestimento della tavola e la presentazione dei piatti. Interverranno Anna-Maria Evangelista, docente di storia della cucina; Annie Féolde, chef dell'Enoteca Pinchiorri. Tra i piatti, lingua di bue in fricassea e zeppole alla romanesca, pasticcetti sfogliati d'animelle, tortelletti coperti di cacio, zucchero e cannella, torta di polpa di anguilla e spinaci, e ancora, pasticcio con fagiano, seguito da vari dolci. Il giorno dopo sarà la volta de 'La merenda di Caterina', dedicata ai più piccoli.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00