Gastronomia
Il caffè freddo rimane il must dell'estate
Nel mondo si va verso un consumo di oltre 6.000 milioni di litri di caffè freddo. Vince l'espresso su tutti. Dallo shakerato al caffè in granita, fino ad arrivare alle ricette territoriali come l'espresso salentino o il "mezzo freddo" siciliano
02 agosto 2019 | C. S.
È impossibile rinunciare all'amata tazzina di espresso italiano e anche quando l'estate si fa calda, gli italiani sanno come valorizzare il caffè con bevande appaganti e rinfrescanti. Non si perde occasione infatti per un buon espresso e quando la colonnina di mercurio sale, sulle spiagge e nelle piazze compaiono prodotti invitanti a base di caffè e soprattutto di espresso. I golosi accaldati sorseggiano i tradizionalissimi "caffè freddo" e "in ghiaccio", in purezza o con aggiunta di crema zuccherata e ben "montata", granite al caffè da assaporare con e senza panna e tante altre prelibatezze dagli aromi tostati, come sorbetti, ghiaccioli, creme e gelati.
Caffè freddo: si va oltre quota 6.000 milioni di litri in tutto il mondo. Il consumo globale di caffè pronto da bere ha raggiunto 5.500 milioni di litri nel 2017, un aumento del 19% dal 2012, secondo un nuovo rapporto condotto da Zenith Global società mondiale di studi e consulenza nel settore food & beverage. Si prevede un'ulteriore crescita, con vendite che dovrebbero superare i 6.600 milioni di litri nel 2022. Il Giappone è di gran lunga il più grande mercato, con il 55% del volume globale, importanti anche i consumi del Nord America, con una crescita annuale del 13% e l'introduzione di nuovi trend quali infusione a freddo o all' azoto, carbonatazione e caffè nero. Anche i caffè ghiacciati stanno guadagnando terreno in tutto il mondo grazie al loro gusto, freschezza, convenienza e qualità. In termini di quote regionali, l'Asia-Pacifica è leader con l'83% del volume totale, seguita dal Nord America e dall'Europa con rispettivamente il 10% e il 3%. I consumi sono aumentati in tutte le regioni dal 2012, stimolati dallo sviluppo di nuovi prodotti e dall'aumento dell'interesse per le scelte di bevande più sane. Anche in Italia il consumo di caffè freddo è in aumento, in questo caso si punta su prodotti di qualità o legati a ricette locali della tradizione come l'espresso con ghiaccio alla Salentina, o lo shakerato. La granita al caffè è più diffusa nel sud Italia, mentre tipico della Costiera Amalfitana il "caffè granito". Ci sono poi il "mezzo freddo" della Sicilia orientale, l'aromatizzato, fino al "caffè del nonno", una crema fredda di espresso.
Le ricette dei professionisti da rifare anche a casa. Ma come assaporare al meglio l'espresso italiano in estate sotto l'ombrellone, nei bar e nei locali della spiaggia e delle città? Per l'Istituto nazionale espresso italiano (Inei) hanno realizzato delle ricette particolari alcuni professionisti del settore. Marco Cini di Mokador, propone il "Coffee ReFresh-Mint", un espresso a base di menta, ghiaccio, cioccolato fondente, latte e sciroppo di menta da servire in coppa Martini. Il laboratorio dell'Espresso per conto di Filicori Zecchini propone invece l'Espresso Americano realizzato con espresso, bitter Campari, Vermuth rosso, splash di soda e ghiaccio. Andrea Pinturi di Caffè Milani propone "Fra' Momo", un espresso doppio con zucchero di canna liquido, bacche di cardamomo, sciroppo alla menta e latte scremato. Vito Campanelli per Essse Caffè lancia invece la ricetta del "Caffè Soffiato" con un espresso Selezione Masini, ghiaccio cristallino e sciroppo di mandorla salentino
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40