Gastronomia
Pizza, piadina e arancini: la triade dello street food italiano
La regione italiana più famosa per le prelibatezze proposte da negozietti, chioschi, bancarelle e mezzi mobili vari è la Campania, considerata regione della street food. Il cibo da strada made in Italy piace a quasi 7 italiani su 10, soprattutto ai millennial
03 luglio 2019 | C. S.
E' la pizza il cibo da strada preferito dagli italiani con il 42% delle preferenze, seguita dalla piadina romagnola (41%) e dall'arancino siciliano (33%).
Lo street food piace a quasi 7 italiani su 10, soprattutto ai millennial (77%). A rilevarlo è una ricerca Doxa per il food delivery Deliveroo su un campione di popolazione dai 18 ai 70 anni. I risultati della ricerca rivelano anche che quando si tratta di scegliere tra piadina e tramezzino non si hanno dubbi: il 73% sceglie la piadina, mentre il panzerotto si aggiudica la sfida contro l'arancino (59% vs 41% delle preferenze). Il panino con la porchetta vince sul panino con la salamella (66% vs 34%).
Dal punto di vista geografico la regione italiana più famosa invece per le prelibatezze culinarie proposte da negozietti, chioschi, bancarelle e mezzi mobili vari è la Campania, considerata regione della street food con oltre il 55% delle preferenze, seguita quasi a pari merito dalla Sicilia (54%) e dall'Emilia Romagna con il 37%. Seguono Puglia, Lazio, Toscana, Calabria, Lombardia e Veneto. Infine dallo studio di mercato emerge che il 31% degli intervistati ha ammesso di ordinare a casa un cibo della tradizione street food almeno 1/2 volte al mese. I millennial (38%) e gli abitanti del sud e delle isole (41%) sono quelli che ordinano maggiormente cibo da strada anche a casa
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00